"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Ultimo aggiornamento almeno fino a domenica... (ho rotto la stampante 3D mi serve per andare avanti...domani dovrebbe arrivare la vaschetta nuova )
Cabina:
Si vedrà davvero poco... ma non significa che quel poco non debba essere tanto più simile al vero che io riesca.
Disegnato in 3D sulla base delle poche foto e degli screen del video del viaggio (ha cambiato molte configurazioni). Manca il quadro strumenti, che ho dovuto modificare rispetto al disegno originale, avendo ulteriormente alzato il pavimento della cabina rispetto a quello che avevo previsto.
Questa la situazione ad ora:
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Più guardo i tuoi lavori più nella testa commento che tu sei un pazzo...senza offesa ovviamente ma in senso buono e con un po' di sana invidia.
L'idea di replicare la scritta all'interno è una chicca che mai mi sarebbe venuta in mente, ottima idea e complimenti.
Ottimo anche l'intervento con le striscioline di nastro di alluminio, toglimi una curiosità come hai settato il plotter per fare in modo che non rompesse le striscioline da un mm? Velocità, profondità e passaggi?
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Geometrino82 ha scritto: ↑18 agosto 2024, 14:16
Più guardo i tuoi lavori più nella testa commento che tu sei un pazzo...senza offesa ovviamente ma in senso buono e con un po' di sana invidia.
L'idea di replicare la scritta all'interno è una chicca che mai mi sarebbe venuta in mente, ottima idea e complimenti.
Ottimo anche l'intervento con le striscioline di nastro di alluminio, toglimi una curiosità come hai settato il plotter per fare in modo che non rompesse le striscioline da un mm? Velocità, profondità e passaggi?
Marco
Ciao Marco, Grazie mille!!!
hahaha tranquillo che io lo penso ad ogni pezzo che faccio
Le impostazioni plotter sono quelle che avevo usato anche per il foglio tamiya:
Velocità: 10
Forza: 15
Profondità: 3
Passaggi: 1
Se guardi la foto vedi che in alcuni casi si è staccata, questo perché avevo disegnato dei rettangoli e nel passaggio laterale creava problemi. In un secondo giro ho invece messo solo delle linee parallele senza tagli perpendicolari e non se ne è strappata nessuna.
Non so se siano i parametri migliori, dato che è il secondo taglio e sto ancora sperimentando, ma spero possa essere utile.
Bella l'idea di mostrare la scritta per trasparenza.
Hai anche buon occhio, che ti ha fatto intercettare la nicchia.
Maw89 ha scritto: ↑15 agosto 2024, 22:52... Incurvatura pannelli simil "effetto tela"
- Filo 0,1mm/sprue stirato: testato su altro modello per fare effetto tela e funzionano entrambi i metodi, ma il risultato è molto "in rilievo" e non è ottimale per questo tipo di effetto in questa scala, almeno secondo me.
- la soluzione più vicina a quello che volevo ottenere è quella di usare del nastro come guida, passare un velo di ciano applicandola o con una siringa da insulina (facendo scorrere la parte piatta del ago sulla plastica) o con la pipetta stirata come consigliato nella discussione qui . Poi una bella carteggiata perpendicolare alla linea creata. ...
Probabilmente lo sprue andava stirato ancora di più per ottenere un filo ancor più sottile.
Per il secondo metodo invece, se sei riuscito, bene così. In generale evito di stendere la ciano vicino al nastro perché in passato mi è capitato che lo incollasse costringendomi a raspare via e lisciare tutto ricominciando da capo .
Come alternativa puoi creare delle strisce di nastro, disposte parallelamente con la separazione che ti occorre, ed aerografare nella separazione il Surfacer - serviranno più mani - fino a formare un piccolo scalino (chiedi a Valerio maggiori dettagli perché è un metodo che gli ho visto usare, anche se ho dimenticato su quale modello).
Infine, guardando le foto, ammorbidirei ancora l'effetto dei rilievi creati dalle striscioline sull'estradosso con qualche altra mano di fondo.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Mi sono rimesso in pari con i tanti aggiornamenti...!
Stai lavorando molto bene Nicola, ma un paio di suggerimenti...
Bravo ad aver colto il dettaglio del cielo cabina! ma i lati non finiscono "netti"... bensì avevano uno svaso che permetteva ai piloti di salire più agevolmente.
Per quanto riguarda il dettaglio dei pannelli sulle ali, il nastro alluminio è un buon materiale ma per una scala così piccolo trovo gli spessori un pò esagerati... l'idea del Surfacer a mio avviso è migliore, anche perchè è carteggiabile e si possono ricreare degli spessori non omogeneicome sul velivolo reale.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ciao a tutti e grazie mille! Scusate il ritardo nel rispondere ed aggiornarvi, ma mi è saltato un HD esterno e ho passato il tempo al pc per cercare di recuperare file e foto...
Però vi ho letti e ho cercato di applicarmi
microciccio ha scritto: ↑22 agosto 2024, 9:13
Ciao Pazzo Buono!
Bella l'idea di mostrare la scritta per trasparenza.
Hai anche buon occhio, che ti ha fatto intercettare la nicchia.
Probabilmente lo sprue andava stirato ancora di più per ottenere un filo ancor più sottile.
Grazie mille! Per lo sprue hai assolutamente ragione, avevo stirato un pezzo lungo e dritto preso dalla scatola dei pezzi senza pensarci troppo e più fino si rompeva, provando poi con dello sprue della SPECIAL HOBBY invece si è filato finissimo... quindi suppongo che ci sia differenza tra le varie plastiche... ma per fortuna di SH ne ho conservato parecchio
microciccio ha scritto: ↑22 agosto 2024, 9:13
Per il secondo metodo invece, se sei riuscito, bene così. In generale evito di stendere la ciano vicino al nastro perché in passato mi è capitato che lo incollasse costringendomi a raspare via e lisciare tutto ricominciando da capo .
Come alternativa puoi creare delle strisce di nastro, disposte parallelamente con la separazione che ti occorre, ed aerografare nella separazione il Surfacer - serviranno più mani - fino a formare un piccolo scalino (chiedi a Valerio maggiori dettagli perché è un metodo che gli ho visto usare, anche se ho dimenticato su quale modello).
Infine, guardando le foto, ammorbidirei ancora l'effetto dei rilievi creati dalle striscioline sull'estradosso con qualche altra mano di fondo.
microciccio
Starfighter84 ha scritto: ↑23 agosto 2024, 17:11
Mi sono rimesso in pari con i tanti aggiornamenti...!
Stai lavorando molto bene Nicola, ma un paio di suggerimenti...
Per quanto riguarda il dettaglio dei pannelli sulle ali, il nastro alluminio è un buon materiale ma per una scala così piccolo trovo gli spessori un pò esagerati... l'idea del Surfacer a mio avviso è migliore, anche perchè è carteggiabile e si possono ricreare degli spessori non omogeneicome sul velivolo reale.
Grazie mille ad entrambi per gli ulteriori suggerimenti per quanto riguarda le ali! Siete sempre super!!! Effettivamente li vedevo "alti" e...ho dato qualche altra passata... ma non mi convincevano neanche così
Per cui ho provveduto a sverniciare, ricarteggiare tutto e provare il nuovo sistema. Ho lavorato con MR SURFACER bianco e nero per capirmi durante la prova, per il nero ("effetto tela") ho fatto passata leggera mentre per il bianco (nastro) ho dato due passate leggere (lo spessore complessivo è abbondantemente sotto lo spessore del nastro
Inoltre studiando i dettagli ho visto che erano presenti questi fori sulle ali e quindi punta e lametta nuova ho provveduto
Foto inserita a solo scopo di discussione modellistica, fonte: Facebook
Domani quando è bello asciutto riprendo qualche imperfezione (e allungo il "nastro" fino alla punta come da foto), rimetto i pannelli in nastro alluminato e do una passata di MR surfacer grigio a vedere cosa esce, poi ad asciugatura se tutto va come spero. carteggiata per livellare ove serva....
Cosa ne dite??
Starfighter84 ha scritto: ↑23 agosto 2024, 17:11
Bravo ad aver colto il dettaglio del cielo cabina! ma i lati non finiscono "netti"... bensì avevano uno svaso che permetteva ai piloti di salire più agevolmente.
Grazie mille della dritta, facendo delle prove era anche leggermente troppo grande, quindi ho fatto una prova con plasticard spesso cosi da poterlo svasare un poco... domani o prossimi giorni provo ad uniformare meglio...
Ho poi lavorato sugli interni cercando di fare del mio meglio usando le poche foto del viaggio, i frame del video e foto appena successive. Devo dire che la configurazione delle strumentazioni era diversa anche nei vari momenti del viaggio... quindi mi accontento, sempre meglio del deserto
Cabina: Qui si vedrà poco, ma ho cercato di fare del mio meglio sulla base dell'uniche due foto del volo (poi cambiata configurazione poco dopo)
Immagini inserite a solo scopo di discussione modellistica. Fonte: ipmsairrace.org
la parte di "bordo" e lo strumento ad esso attaccato li inserisco unite le fusoliere prima del vetro.
Infine ho provato ad attaccare i led e vedere che effetto fanno.
Prima cosa "negativa": nonostante fossero neutri come temperatura, sono in realtà freddi. Ma pensavo di ricoprire la goccia di resina uv in cui li ho inseriti di uno strato di arancio trasparente per scaldare la luce emessa... può funzionare?
In ogni caso qui una carrellata dell'effetto con tutto appoggiato e tenuto assieme da nastro. Perdonate il bilanciamento del bianco del telefono...ma avevo solo quello quando ho fatto la prova...Forse permetterà di vedere meglio gli interni a fusoliere chiuse: