Giangio ha scritto: ↑3 ottobre 2020, 18:04
rob_zone ha scritto: ↑3 ottobre 2020, 17:35
Ciao Gian!
Ma sei stato velocissimo!
Qualche effetto speciale ce lo regalerai?? Io ti consiglio del semplice post shading, magari con variazioni di bianco in % in modo tale da non avere un effetto piastrellato.
I nuovi AK per i Jappo, li ho anche io, dalla tonalità, sembrano proprio belli, non vedo l'ora di usarli!
Comunque bel lavoro fin qui, pulito, colori stesi bene, molto bene! Insisti con le Hinomaru..con nastro tamiya e compasso Olfa non ho mai avuto problemi di sorta!
Saluti
RoB da Messina
Ciao Rob,
Vorrei fare qualche effetto, nulla di troppo artistico ma capisco che in questo stato il modello non sia molto entusiasmante.
Sarò onesto il Post shading è un effetto che non mi piace perché lo trovo molto artificiale, tuttavia vorrei cambiare la tonalità delle superfici telate su ali e piani di coda (secondo me è più verosimile come effetto data la differenza tra i due materiali) ma non so se schiarire o scurire il verde della mimetica, tu cosa consigli?
Riguardo al nastro Tamiya, io ho usato
QUESTO ma ho notato che è molto più fragile rispetto a quello classico con larghezza inferiore. Mi converrebbe partire da un foglio come
questo?
Scusa per le troppe domande, ti ringrazio in anticipo per quando mi risponderai!
Off Topic
rob_zone ha scritto: ↑3 ottobre 2020, 17:35
Ma sei stato velocissimo!
Ho avuto due settimane di Pausa tra la fine della sessione Autunnale e l'inizio delle lezioni, questo combinato all'altissima qualità del kit, alla poca documentazione da studiare e i pochi pezzi della scatola (gran parte dei componenti presenti nella confezione servono per il cockpit) mi hanno fatto procedere abbastanza velocemente
Inutile dire che l'Anno Accademico è ricominciato lunedì quindi ora ho di nuovo poco tempo a disposizione comunque in queste settimane mi sono divertito molto a fare questo modello, una boccata d'aria fresca rispetto a quel Su-27 Academy
Se hai altre domande, dubbi o perplessità sarò felice di risponderti
Ciao Gian
Scusa il ritardo nel risponderti..
Come nastro Tamiya, io ti consiglio il nastro classico imbustato, poi il taglio lo decidi tu naturalmente, io li ho tutti e più o meno li uso tutti in maniera differente.
Per realizzare le Hinomaru, io uso il nastro da 18 mm, (quello classico che vendono con il supporto taglia nastro grigio), sovrapponendo 2 pezzi di nastro. Dopo con il mitico compasso Olfa (Amazon...

) pratichi il taglio circolare...niente di più facile, veloce, preciso ed economico...

Te lo posso assicurare perchè io ho sempre fatto cosi sui miei giapponesi..
Che poi, se le decals le sai trattare bene, tra lavaggi, stesura del lucido,opaco,con una bella desaturazione, delle decals ben applicate sembrano quasi come se fossero verniciate.
Ps : il fatto che tu sia veloce non era affatto una critica, anzi è importante talvolta velocizzarsi proprio su soggetti particolari come questi, dove la scatola comunque come hai detto tu, ti facilità. Io ad esempio adesso sono mooooolto lento, ma conto già dalla prossima settimana di lavorare a pieno regime...finito il Defiant potrebbero esserci delle Hinomaru che mi aspettano...di quelle belle e poco viste...
Tornando al Pete, io non vedo niente di male, anzi, mi colpisce positivamente! Mi piace come hai differenziato i materiali, benissimo, con l'opaco l'effetto sarà molto bello.
Per la fascia bianca, intanto utilizza il nastro bianco Tamiya per le curve...
E come suggerito da Valerio, passate leggere e diluizione con nitro! E cerca di essere sempre perpendicolare al modello
Saluti
RoB da Messina
