Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10314
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.

Messaggio da rob_zone »

Ciao Stefano
Hai ricevuto degli ottimi consigli da Aurelio :-oook

Però, dalle foto che hai postato, sul colore degli interni, non ci sei proprio.. ;) Il verde per gli interni della RAF è proprio un bel verde.
Anche io come Aurelio, ti consiglio di virare su un prodotto gia pronto, quale Ak,Mig o al limite un acrilico come Gunze o Tamiya.

Discorso, decals N. 33, la puoi sisteare sul cruscotto aiutandoti con un liquido emoliente per coprire e far sagomare per bene la decal..oppure affidandoti alla tecnica del drybrush, in 72 è una validissima alternativa.

Discorso cinture, non ricordo dove (PAOLOOOOO :-sbraco :-D ), ma è presente un bel tutorial su come riprodurle con nastro tamiya.
Io infatti uso sempre nastro tamiya e le fibbie le simulo con del lamierino in rame.

buon lavoro!

saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5935
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.

Messaggio da Madd 22 »

Ciao stefano

Vedo che sei ben preso da questo modello e sei oieno di entusiasmo.
Ti hanno gia consigliato ottimamente su tutto.
Come gia detto il verde anticorrosione degli interni velivoli inglese e3molto particolare ed è proprio un bel verde. Fare dei mix ad occhio non è proprioamente il migliore dei modi.

Online non riesci a reperire i set gia pronti delle vernici viniliche? Ti darebbero una grossa mano e ti eviterebbero noie su colore esatto, portando la concentrazione sulla fase di montaggio.

Per il cruscotto, in teoria, per utilizzare le decals dovrewri lucidare il cruscotto e poi con lutilizzo del mr setter posizionare le decals sugli strumenti. Poi con il mr softer far aderire la decals sulle forme.
Ma il drybrush potrebbe essere una alternativa migliore. Hai presente che tecnica sia?
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
Stefano61
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 361
Iscritto il: 11 aprile 2019, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Scale75, Life
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Torino (Toscano di origine)

Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.

Messaggio da Stefano61 »

rob_zone ha scritto: 25 maggio 2019, 14:54 Ciao Stefano
Hai ricevuto degli ottimi consigli da Aurelio :-oook

Però, dalle foto che hai postato, sul colore degli interni, non ci sei proprio.. ;) Il verde per gli interni della RAF è proprio un bel verde.
Anche io come Aurelio, ti consiglio di virare su un prodotto gia pronto, quale Ak,Mig o al limite un acrilico come Gunze o Tamiya.

Discorso, decals N. 33, la puoi sisteare sul cruscotto aiutandoti con un liquido emoliente per coprire e far sagomare per bene la decal..oppure affidandoti alla tecnica del drybrush, in 72 è una validissima alternativa.

Discorso cinture, non ricordo dove (PAOLOOOOO :-sbraco :-D ), ma è presente un bel tutorial su come riprodurle con nastro tamiya.
Io infatti uso sempre nastro tamiya e le fibbie le simulo con del lamierino in rame.

buon lavoro!

saluti
RoB da Messina :-oook
Eh già! Aurelio non finirò mai di ringraziarlo per la sua disponibilità e per le info che mi ha dato, lui e gli altri ragazzi del Forum sono sempre prodighi di consigli!
Avatar utente
Stefano61
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 361
Iscritto il: 11 aprile 2019, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Scale75, Life
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Torino (Toscano di origine)

Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.

Messaggio da Stefano61 »

Madd 22 ha scritto: 25 maggio 2019, 18:43 Ciao stefano

Vedo che sei ben preso da questo modello e sei oieno di entusiasmo.
Ti hanno gia consigliato ottimamente su tutto.
Come gia detto il verde anticorrosione degli interni velivoli inglese e3molto particolare ed è proprio un bel verde. Fare dei mix ad occhio non è proprioamente il migliore dei modi.

Online non riesci a reperire i set gia pronti delle vernici viniliche? Ti darebbero una grossa mano e ti eviterebbero noie su colore esatto, portando la concentrazione sulla fase di montaggio.

Per il cruscotto, in teoria, per utilizzare le decals dovrewri lucidare il cruscotto e poi con lutilizzo del mr setter posizionare le decals sugli strumenti. Poi con il mr softer far aderire la decals sulle forme.
Ma il drybrush potrebbe essere una alternativa migliore. Hai presente che tecnica sia?
Ciao! L'entusiasmo c'è, l'abilità un po' meno....
Riguardo al verde temo che la foto non renda giustizia perché è molto meno orribile di quel che sembri. Ed anche il tono, una volta data la seconda mano, non credo sia distante dal "vero".
Circa le 2 decals che menziono, il fatto è che mi sembrano di difficile collocazione per un principiante come me! Le eventuali alternative le prenderei in considerazione se mi semplificassero le cose.
Il drybrush lo uso per i figurini, sarei interessato a sapere come usarlo in questo caso..

Grazie a tutti per le risposte
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47239
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.

Messaggio da Starfighter84 »

Stefano61 ha scritto: 25 maggio 2019, 18:57 Il drybrush lo uso per i figurini, sarei interessato a sapere come usarlo in questo caso..
Dai un'occhiata QUI!
Rispetto ai colori acrilici utilizzati nel video, oggi ti consiglierei di preferire i colori ad olio puri (non diluiti quindi)... si gestiscono molto più facilmente.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26348
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.

Messaggio da microciccio »

Stefano61 ha scritto: 25 maggio 2019, 14:09... mi sono avvalso della documentazione postatami gentilmente dall'amico Paolo ...
Ciao Stefano,

lieto che i link siano stati utili. ;)

Sul colore degli interni e la decalcomania degli strumenti del cruscotto mi sembra tu sia sufficientemente seguito, quindi parliamo di un altro aspetto per il quale Rob ha chiesto il mio intervento.
Cinture di sicurezza Sono l'elemento più semplice e d'effetto, in quanto solitamente visibili osservando l'abitacolo del modello, da autocostruire anche per un principiante.
Premesso che la decalcomania farebbe comunque la sua figura i metodi per riprodurle in realtà sono parecchi. Dal mio punto di vista, considerata la scala e per consentirti di lavorare con un materiale dalla reperibilità garantita ti direi di usare della semplicissima carta come spiegato in questo post.
Considera che vista la dimensione dell'abitacolo occorre e basta rendere l'idea della presenza di alcuni particolari valorizzandoli con le opportune tecniche pittoriche. Si può anche riprodurli con grande dettaglio ma aspetterei di aver alle spalle qualche modello.
Si trovano anche disponibili come after market ma prima di parlarne attenderei.
Off Topic
rob_zone ha scritto: 25 maggio 2019, 14:54... Discorso cinture, non ricordo dove (PAOLOOOOO :-sbraco :-D ), ma è presente un bel tutorial su come riprodurle con nastro tamiya.
Io infatti uso sempre nastro tamiya e le fibbie le simulo con del lamierino in rame. ...
Rob, ne parliamo in moltissimi post e qualcuno l'abbiamo anche perso nel corso degli anni.
Uno che riassume dei rimandi interessanti è questo seguito dal successivo segnalato da Aurelio. Da tenere in memoria anche per uso futuro.
pitchup ha scritto: 18 maggio 2019, 13:31 Ciao Paolo
microciccio ha scritto: 17 maggio 2019, 19:37 Ciao Max,

la nitro scioglie la plastica.
... indubbiamente...però Paolo non dimentichiamoci mai delle origini della nostra generazione modellistica fatta di barattolini Humbrol o Molak diluti con acquaragia e dati a pennello ...l'ultimo modello dipinto in questo modo per me risale al 1996 :-)> ... poi mi sono imborghesito :-D
saluti
Origini cui appartengo anche io caro Max.
La nitro mi è sempre sembrata più aggressiva sul polistirene di altri solventi - ad esempio proprio la ragia che ho usato copiosamente da ragazzo insieme al sacro diluente Humbrol in barattolo metallico :-sbraco - quando data a pennello.
 ! Messaggio da: microciccio
Stefano,

per ridurre l'occupazione di spazio sui server che ospitano il forum, quando dai risposte a più utenti, ti chiedo la cortesia di utilizzare la funzione multiquote.
Come utilizzarla è spiegato qui.

Grazie
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Stefano61
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 361
Iscritto il: 11 aprile 2019, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Scale75, Life
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Torino (Toscano di origine)

Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.

Messaggio da Stefano61 »

Grazie per le Vs risposte! :)
Avrei deciso di far così:
A) Per quel che riguarda il quadro comandi, proverò a fare il Drybrush come suggerito da Valerio e Luca, oltretutto la decal che lo rappresenta non mi pare granchè...
B) Per le cinture mi è venuta in mente, grazie alla segnalazione di Paolo, di fare con la carta usando però il metodo che ho già sperimentato con le bandiere.
Fotocopio la decal con le cinture, la ritaglio e ci passo sopra un pò di Vinavil. Subito dopo la modello dandogli un pò di movimento e tridimensionalità. Con le bandiere
funziona e simulano benissimo lo sventolamento...quel che volevo sapere è se la fotocopiatrice può danneggiare la decal....

Grazie per le Vs risposte
Avatar utente
Stefano61
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 361
Iscritto il: 11 aprile 2019, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Scale75, Life
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Torino (Toscano di origine)

Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.

Messaggio da Stefano61 »

Salve a Tutti,
inizio a pubblicare qualche foto del mio WIP (le foto come sempre sono scarsine :oops: ):

Nella foto sotto potete vedere le 2 parti della fusoliera. Il colore di base è realizzato con gli acrilici Vallejo. Per ottenere il verde ho usato dell'olive green mischiato con un pò di giallo intenso. Ho optato per questo tono dopo aver consultato la documentazione postata gentilmente da Paolo ed altri wip. C'era Chi la faceva più chiara, chi più brillante, chi più tenue. Io l'ho fatta così sperando che vada bene. Gli "ammennicoli" :shock: della fusoliera li ho altresì dipinti con gli acrilici Vallejo. Per mettere in risalto un pò le centine ho invece usato gli oli: Bruno Van Dijck per per le "ombre" e l'invecchiamento, ed un misto tra verde di cadmio, giallo di cadmio, bianco avorio ed una puntina di viola, per le luci








Passiamo ora al sedile. In acrilico Vallejo ho dipinto l'imbottitura mischiando 3/4 marroni, per dare profondità ho usato un pò di Blu Navy dell'Andrea dopo che avevo passato lo spray opaco. Veniamo alle cinture: inizialmente avevo deciso di autocostruirle poi ho deciso di usare la decal da scatola sudando un pò freddo durante l'applicazione. Era la prima decal che attaccavo in vita mia e la collocazione non mi pareva delle più facili. Ovviamente ho seguito la procedura: lucido, decal, lucido e poi opaco usando le bombolette spray Tamiya...(solo dopo averle comprate ho saputo che potevano creare dei problemi e quindi ho cercato di essere il più leggero possibile nelle "passate".





Per ultimo il quadro strumenti. Qua non ho usato la decal da scatola. Con tutti quei rilievi e viste le dimensioni ridotte, temevo seriamente di fare un "pottiniccio" :( , ragion per cui ho dipinto il fondo in acrilico usando il Blue Navy Andrea e Vallejo chiari per le lancette. Poi ho passato del lucido a pennello sui vari contatori ecc..., infine per sagomare tutti gli attrezzi, orologi ecc, ho fatto del drybrush con colori vari.





Questo è quanto, ancora non ho attaccato il quadro strumenti al resto del cockpit perchè, essendo la prima volta che monto un aereo, voglio sincerarmi sulla procedura operativa prima di andare avanti. In merito si accettano consigli, parere..ecc....anche le offese sul lavoro sin qui fatto, FOTO INCLUSE, sono ben accette :roll:
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47239
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.

Messaggio da Starfighter84 »

Direi che te la sei cavata bene Stefano! il verde non è del tutto corretto ma ci si può stare. Il cruscotto è ben fatto... le cinture forse era meglio rifarle con altri metodi ma se non te la sei sentita va bene ugualmente. ;)

A questo punto, vista la scomposizione dello stampo, potresti incollare tutto ciò che suggeriscono le istruzioni per l'abitacolo e aggiungere SOLO dopo il cruscotto e il fondo della vasca inserendoli da sotto (sfruttando l'apertura dove si innestano le ali).
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Stefano61
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 361
Iscritto il: 11 aprile 2019, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Scale75, Life
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Torino (Toscano di origine)

Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.

Messaggio da Stefano61 »

Grazie Valerio! Procedo come Tu consigli!
Rispondi

Torna a “Under Construction”