Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
bel lavoro, uno dei tuoi migliori abitacoli . Giusto le cinture fotoincise hanno un'apparenza un po' rigida.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Ciao Marco benissimo, bel cockpit!
Con il dry ha acquisito il giusto volume
Dimmi di più sull'opaco Tamiya.. Diluizione? Passate?
Lo hai steso alla perfezione, non pensavo fosse così opaco!
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
heinkel111 ha scritto: ↑19 gennaio 2019, 14:29
uindi un drybrush con grigio medio ad olio Van dyck
Non ho capito se il color ad olio era un grigio o un Bruno Van Dyck... comunque il risultato finale è convincente Marco, approved!
Concordo anche sulle cinture... sono l'elemento che un pò stona rispetto all'armonia dell'abitacolo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Rispondo un pò a tutti, grazie intanto per i complimenti, ma siamo solo all'inizio...
le cinture sono fotoincise, ho cercato di piegarle un pochino, adattandole il piu possibile ai sedili ma piu di così non so se riesco, inoltre a dire il vero erano agganciate anche in modo diverso, perchè in realtà si fissavano tra il sedile e la piastra blindata.
Per il drybrush ho usato un grigio ottenuto con mix 50/50 fra bianco e nero ("van dick" è la marca...ferrario)
Non ricordavo che montare un tamiya fosse così rilassante...
Sarà perchè ad oggi ne avevo montato solo uno...
Comunque inutile sottolineare incastri perfetti e uso stucco quasi nullo.
i flabelli della cappottature motori ho preferito lasciarli chiusi (c'è la possibilità di farli aperti) cosi come flap e alettoni sono in posizione neutra. Tutto questo spero mi possa agevolare nella difficile opera di verniciatura del modello.
Ecco al momento la situazione:
Ho deciso di aprire, con una micropunta e trapano a mano, le canne del cannone binato da 20 mm presenti sul dorso superiore dell'aereo
Invece per i 2 cannoni da 30 mm presenti nel ventre ricorrerò ad aftermarket della master in metallo.
Infine verificando gli attacchi e l'accuratezza delle tamiya nel rappresentare il radar anteriore FUG 220 ho deciso invece di rinunciare a sostituirlo con quello della master e tenere quello in plastica da scatola.