AV-8B HARRIER II PLUS -1:72 Hasegawa

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Wingfly
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 432
Iscritto il: 12 settembre 2015, 17:44
Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro soprattutto aerei jet 1:72 e II GM 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici Gunze o Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT e ARSV
Nome: Marco
Località: Roma

Re: AV-8B HARRIER II PLUS -1:72 Hasegawa

Messaggio da Wingfly »

Sono tornato al punto di partenza. Dopo aver sverniciato, sistemando quasi tutto, ho riverniciato (non me la sono sentita di fare il preshading che però dovrò provare su quello in 1:48) ed ho passato il lucido.
Ha dato solo 3-4 mani di X-22 con diluizione a salire per evitare di riempire troppo le linee delle pannellature. Non è caramellato ma credo basti per i lavaggi e le decal.
Ecco dove sono arrivato:

















Qui chiedo un vostro parere; nelle prime quattro ho aumentato di uno stop l'esposizione mentre nelle altre quattro ho solo cambiato l'impostazione del bilanciamento del bianco.
Secondo voi quali sono venute meglio? Le prime mi sembrano troppo chiare e neanche si vede la differenza delle tonalità di grigio.
Ora devo passare ai lavaggi tono su tono.
Ma devo usare una sola tonalità di grigio oppure una tonalità via via più scura?
Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: AV-8B HARRIER II PLUS -1:72 Hasegawa

Messaggio da pitchup »

Ciao
se intendi fare il "tono su tono" allora, necessariamente dovresti variare il tono del colore appunto.
Per il resto il fatto che non sia caramellato è un bene secondo me, così puoi anche sfruttare un po' di effetto filtro, cosa che, su questi soggetti, non guasta.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
das63
Knight User
Knight User
Messaggi: 923
Iscritto il: 6 gennaio 2016, 19:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico; appassionato di aerei ww2 Italia e Germania
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Mimmo
Località: Milano
Contatta:

Re: AV-8B HARRIER II PLUS -1:72 Hasegawa

Messaggio da das63 »

Ciao Marco
Si le prime foto sono molto chiare: guardando tutte le foto credo che tu abbia l'esposizione in automatico, difficile così... la fotocamera fa ciò che vuole lei e non sempre ci prende
Dovresti fotografare in un set un con luci diffuse sempre alla stessa intensità (luminosità e distanza dal soggetto) e lavorare sempre in esposizione manuale. In queste condizioni trova l'esposizione corretta su un cartoncino grigio medio o anche con delle prove (regolati sui bianchi che non devono mai "bruciare" ma essere di un grigio chiarissimo) e poi usa sempre quella.
Durante le riprese devi anche schiarire un po' le ombre che rischiano di essere troppo scure, puoi mettere un foglio bianco che rifletta la luce in modo opportuno.
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson


Immagine Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47483
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: AV-8B HARRIER II PLUS -1:72 Hasegawa

Messaggio da Starfighter84 »

La finitura per i lavaggi va bene Marco... per le decal secondo me no. Quindi dopo i washing io luciderei ancora con altre 2/3 mani e poi procederei con le insegne. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Wingfly
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 432
Iscritto il: 12 settembre 2015, 17:44
Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro soprattutto aerei jet 1:72 e II GM 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici Gunze o Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT e ARSV
Nome: Marco
Località: Roma

Re: AV-8B HARRIER II PLUS -1:72 Hasegawa

Messaggio da Wingfly »

Per rispondere a Mimmo (spero di non andare OT), lavoro a priorità di diaframma
(16 per non andare al valore estremo).
Completamente in manuale non mi permette di aumentare o diminuire l'esposizione
Lavoro con una lightbox con la fotocamera su cavalletto.
Secondo me lavorare sull'esposizione "brucia" troppo la foto.
Ma serve variare il bilanciamento del bianco? L'ho settato su "nuvoloso" (6000 K)...
Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
das63
Knight User
Knight User
Messaggi: 923
Iscritto il: 6 gennaio 2016, 19:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico; appassionato di aerei ww2 Italia e Germania
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Mimmo
Località: Milano
Contatta:

Re: AV-8B HARRIER II PLUS -1:72 Hasegawa

Messaggio da das63 »

Off Topic
Wingfly ha scritto: 12 marzo 2019, 13:36 Per rispondere a Mimmo (spero di non andare OT), lavoro a priorità di diaframma
(16 per non andare al valore estremo).
Completamente in manuale non mi permette di aumentare o diminuire l'esposizione
Lavoro con una lightbox con la fotocamera su cavalletto.
Secondo me lavorare sull'esposizione "brucia" troppo la foto.
Ma serve variare il bilanciamento del bianco? L'ho settato su "nuvoloso" (6000 K)...
ciao Marco
provo a chiarire: la priorità di diaframma è uno degli automatismi normalmente disponibili nella fotocamera; in manuale hai il controllo completo dell'esposizione, che poi significa solo poter scegliere tempi e diaframmi;
benissimo diaframma 16 (puoi superarlo solo se hai un obbiettivo macro di buona qualità), benissimo il cavalletto e benissimo la lightbox che ti da delle condizioni di luce stabili;
i passaggi sono semplici: con impostato F16 dovresti scegliere il tempo che ti mette la levetta dell'esposimetro a 0 (così avresti lo stesso risultato delle priorità di diaframmi); fai uno scatto di prova e verifichi la resa delle luci sul soggetto (non badare al fondale) ... se bruci le luci diminuisci il tempo di scatto di uno stop, se le luci sono troppo grigie aumenti il tempo di uno stop ... ripeti fino a trovare l'esposizione corretta e poi, nelle medesime condizioni di luce e per quel soggetto, usi sempre la coppia tempo/diaframma trovata, non hai più bisogno di cambiare nulla.
per le ombre che si creano, per esempio sotto il modello: se sono troppo scure (e con il fondale nero saranno scure) metti fuori campo un pannello bianco di schiarita che rifletta la luce verso di esse, questo ridurrà i contrasti eccessivi

il bilanciamento settato in maccchina serve a controllare dominanti di colore create dalla luce che utilizzi ma non influisce direttamente sull'esposizione, se a 6000K ti sembra corretto usa sempre quello :-D

come in tutto prova a sperimentare vedrai che i risultati arrivano

anche io chiedo scusa per l'OT e per il lunghissimo post, ditemi se ho sbagliato
M
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson


Immagine Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Immagine
blacktyphoon
Modeling Time User
Messaggi: 63
Iscritto il: 27 febbraio 2018, 12:54
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: AV-8B HARRIER II PLUS -1:72 Hasegawa

Messaggio da blacktyphoon »

per me un ottimo lavoro :-yahoo
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: AV-8B HARRIER II PLUS -1:72 Hasegawa

Messaggio da Bonovox »

aspetto i lavaggi e le decals :-SBAV
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Wingfly
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 432
Iscritto il: 12 settembre 2015, 17:44
Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro soprattutto aerei jet 1:72 e II GM 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici Gunze o Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT e ARSV
Nome: Marco
Località: Roma

Re: AV-8B HARRIER II PLUS -1:72 Hasegawa

Messaggio da Wingfly »

Dopo tutta una serie di problemi avuti con le prese d'aria, ho terminato il lavaggio e passato un altro paio di mani di lucido per le decal.












A proposito delle decal un chiarimento di carattere generale.
A volte leggo che per far ben "copiare" le pannellature alle decal, si passa uno stuzzicadenti sulle decal lungo le linee delle pannellature. A parte la "pericolosità" per strappi, io so che una volta che si passa l'ammorbidente per le decal queste non vanno più toccate. Quindi quando effettuare questa cosa dello stuzzicadenti? E' fattibile o c'è effettivamente il pericolo di rompere la decal?
Un'altra domanda; vorrei passare un pò di future ad aerografo sul windshield per ridargli un pò di "lucido". Quando va passato? Subito dopo la mano di lucido post decal o alla fine dopo l'opaco?
Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: AV-8B HARRIER II PLUS -1:72 Hasegawa

Messaggio da pitchup »

Ciao
Non spruzzare la Future sul trasparente mi raccomando. Se lo devi ripassare fallo a pennello e poi mascheralo. Prima dei successivi trasparenti.
In merito a passare uno stuzzicadenti nei pannelli , normalmente io la faccio una volta posate, quando sono ancora fresche, in modo che si possano ancora assestare leggermente.
Poi una volta seccate passo acqua tiepida per levare i residui di colla e prodotti vari. Desaturata e solo dopo passo i trasparenti di fissaggio.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Under Construction”