
Complimenti ottimo lavoro.
Moderatore: Madd 22
Ciao Aurelio, confermo ciò che dici sul fatto che il primer in questione non è carteggiabile, inoltre se mascheri con questo fondo rischi di avere brutte sorprese quando rimuovi il nastro. Sono tornato al MR surfacer che da piu garanzie. Ora mi domando però, per quale motivo e in quale contesto si può utilizzare questo "primer"FreestyleAurelio ha scritto: ↑1 marzo 2018, 20:30 Ciao Vito,
Quel primer lo conosco bene e ti consiglio di non usarlo più in futuro in quanto non è carteggiabile.....cosa che un vero primer, degno di questo nome, deve essere.
Questo che hai usato si spella se lo carteggi....i prodotti che si comportano così non sono dei primer.
Sei ordinato e pulito, hai metodo e studi in anticipo la costruzione ma devi rallentare e curare alcuni aspetti fondamentali della costruzione.
Ancor prima del discorso primer, ci sono alcuni punti di giunzione delle parti che non sono stati stuccati e che si trovano in punti visibili: giunzione posteriore semi-fusoliere, giunzione timone di coda e giunzione anteriore ali-fusoliera in prossimità della zona motore antistante la radice alare.
Rimuovi il prodotto della Vallejo con il decerante Livax e procedi stuccando queste parti con la cianoacrilica.
Una volta che tutto sarà ben stuccato, incolla il parabrezza, mascheralo con le express mask e vai di primer.
Solo dopo che hai sistemato queste cose potrai pensare alla questione primer.
Prima però ti suggerisco di sverniciare.
Butta un occhio anche agli altri wip.
Ciao Vito a me tutto sommato piace il tuo corsair, stai andando bene.vito.rosati1970 ha scritto: ↑8 marzo 2018, 8:43 Salve a tutti
altro aggiornamento
ho cercato di riprodurre lo stacco tra i due colori con l'utilizzo del parafix...ma credo sia venuto uno schifo
[
ho passato anche il trasperente Tamiya X22....