microciccio ha scritto:Ciao Roberto,
...a chi interessasse, anche se il tema finestra puntamento è stato risolto, segnalo che, oltre alla vasta bibliografia sul soggetto, è possibile reperire i manuali originali che possono sciogliere questo tipo di dubbi....
grazie Paolo per l'ottima segnalazione.
questo è uno di quei testi, assieme ad altri, che mettono a dura prova le mie conoscenze del tedesco maturate in decenni di studio scolastico e non...
Argo2003 ha scritto:Anche gli experten ( non che io lo sia...o che mi ci senta...[emoji14] ) sbagliano! [emoji23] [emoji51] [emoji23]
Scusate per l' errore nella mia risposta successiva, ma avevo frainteso di quale trasparente si parlasse, con le foto del pezzo incriminato ho capito che parlavamo della "finestrella per la mira a vista" che era sicuramente presente sui B1!!!
[emoji6]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alessandro, grazie per la conferma. adesso procedo con la certezza di operare correttamente.
Nel frattempo sono andato avanti con il montaggio e sono a buon punto (il weekend in montagna al freddo e al gelo ha portato qualche risultato...)
innanzitutto ho terminato il cockpit e chiuso la fusoliera.dopo aver incollato le due semifusoliere restava leggermente visibile la giunzione longitudinale sia sotto che sopra, cosa che invece, da quel che mi risulta a differenza del bf109, non dovrebbe essere. quindi l'ho chiusa.

quindi ho incollato ali, muso, timone di coda, relativi supporti ecc.

sopra si vede l'attacco ala fusoliera. nel complesso sono dovuto intervenire pochissimo eccezion fatta per quello di sx (nella parte anteriore) dove c'è ancora una micro fessura da riprendere. niente stucco finora, solo tamiya tappo verde e mr. surfacer 1500 (forse il 1000 o il 500 sarebbero andati meglio.. vabbè )

sopra timone di coda, piani di coda e supporti.

sopra si vede l'ala inferiore. qui il kit airfix prevede che la parte inferiore dell'ala non venga collegata non alla fusoliera ma all'altezza dei carrelli. qui rimaneva aperta una fessura longitudinale (da entrambe le parti) di circa 0.5 mm. in rete ho visto che alcuni utenti la avevano lasciata "aperta" ma dalle ricerche che ho fatto io non mi risulta ci fosse una pannellatura o altro. quindi le ho chiuse con il surfacer, spero di non aver sbagliato.

vista laterale (dall'altro lato è uguale) si vede il muso (che nel kit è composto da una decina di parti). a me sembra venuto bene, ci sono anche qui un paio di cosette da correggere.

visto da sotto

visto da sopra.
attendo vostri pareri, a me, spesso, alcune imperfezioni e dettagli sfuggono.
un paio di domande ora:
bombe: rlm70? (non mi sembrano nere dalle immagini storiche)
supporto bombe: anche qui rlm70 o nero? nelle immagini del velivolo è evidente che siano scuri e non in rlm 65 come indica airfix
il radiatore frontale: alluminio/? nero?