Starfighter84 ha scritto: ↑11 giugno 2023, 21:05
Per colpa tua ho già comprato il kit e il cockpit Kasl... sarai responsabile del mio fallimento economico!
E ci credo, già il kit costicchia, e vabbè ma avendo visto anche il prezzo del pit Kasl (manco se era in scala 1/32) mi sono chiesto se con qualche piccolo dettaglio aggiunto il pit Meng non ne sarebbe uscito alla grande anche se il cockpit dell’F-18 non è che sia poi così superdettagliato come potrebbe essere quello di un F-4, sempre se la base di partenza del Meng sia già ottima. Comunque io che sono un fan delle resine ci avrei pensato un po prima di acquistarlo. Mia opinione personale e scusate l’o.t.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Dai che finalmente riesco ad aggiornare il wip!!!
Ho deciso di iniziare l'assemblaggio dalle prese d'aria con fianchi compresi, quindi dai condotti che presentano dei segni di stampaggio al loro interno da eliminare, niente di che, composti da due parti unite tra loro con la ciano.
Una volta eliminata la linea di giunzione ho spruzzato del Surfacer 1500 white, lucidato poi con un tamponcino a grana fine che oltre a eliminare graffi residui e pulviscolo ha aggiunto delle sfumature seguendo il flusso dell'aria. Con le polveri grigie e marroni ho aggiunto dello sporco al loro interno, seguendo le foto a mia disposizione senza esagerare.
A questo punto ho assemblato le prese d'aria frontali avendo cura di mantenere le parti ben salde e posizionate, questo passaggio necessita di qualche prova a secco per assicurarsi che il condotto fitti bene al suo interno.Il bordo va un po' assotigliato.
Una volta incollato ho verniciato il loro interno in grigio Fs-36375 (H-307) aggiungendo poi qualche piccola sfumatura in H-306.
Il condotti si infilano nella prese d'aria senza difficoltà ma prima di fissarli mi sono assicurato che fossefo nella posizione migliore possibile per non vedere la linea di giunzione, e per tenerli saldi ho inserito dei piccoli segmenti di fotoincisione tra il condotto e il fianco con la presa d'aria.
Un bel lavoro di Meng che ha facilitato notevolmente il lavoro di verniciatura...mascherare il condotto con quella forma e posizione sarebbe stata una bella seccatura e a rischio sbavature!
I vani carrello sono ben fatti da scatola, e la loro dimensione e forma non presenta un problema di verniciatura anche da montati, quindi ho preferito procedere con la costruzione e colorarli poi.
Il fianco si innesta bene nella parte inferiore della fusoliera, ma nella sezione posteriore non combacia bene rimanendo fuori sede, quindi bisogna seguire le linee di pannellatura come guida, andando a riprofilare in seguito i punti fuori sede.
Anche il cockpit è grande e ampio e verniciarlo prima i dopo il montaggio è praticamente la stessa cosa essendo stampato in un sol pezzo, quindi ho assemblato tutto e chiuso fusoliera, ali e radome.
Il tutto va insieme perfettamente!
I vani hanno ricevuto una mano di Surfacer 1500 white che ha dato la base bianca senza difficoltà, mentre tubazioni e fascette varie sono state colorate con i Vallejo a pennello di diverso colore seguendo le foto.
Una volta lucidato con delle mani di tamiya X-22 ho dato un lavaggio scuro per enfatizzare tutti i dettagli che devo dire non sono per niente male da scatola, anche qui Meng ha fatto davvero un bel lavoro!
Nei vani carrello principali sono presenti delle targhette che ho riportato con delle decals della Anyz.
Una volta opacizzato con il Flat Alclad ho aggiunto qualche riflesso con le polveri Tamiya marroni e grigie, senza esagerare, lungo le tubazioni più grandi.
Prossimo step sarà la colorazione del bellissimo e costosissimo pit della Kasl!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Il vano anteriore è molto bello! in quello posteriore hai aggiunto te i cavi o sono già stampati?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
bel lavoro fin qui anche se anch'io avrei preferito dipingere il pit prima del montaggio per avere una maggiore manovrabilità del pezzo
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Ciao Fabio
Ottimo lavoro fin qui! Il calabrone steroidato in versione biposto mi piace davvero come linee a differenza del monoposto.
In effetti la scelta di verniciare l'abitacolo già inserito al suo posto può essere condivisibile: in questo modo sei sicuro di non rovinare nulla di già fatto nel caso dovessero sorgere problemi di inserimento (che con la resina ci sono sempre). inoltre vedo che è comunque ben accessibile a livello di verniciatura anche se inserito al suo posto.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!