Ciao a tutti, piccolo aggiornamento sui due 109.........
ho perso un sacco di tempo sulle ali del G-2, infatti ero convinto che l'esemplare da me scelto fosse un G-2 classico quindi con le ali senza le bugne, cosi per evitare di usare le parti in resina della AlleyCat mi ero premurato di eliminare le bugne dalle ali in plastica e di riempire la concavità presente all'inteno del pozzetto del carrello e destinata ad ospitare il pneumatico maggiorato caratteristico dalla versione G-4 in poi. Avevo anche relizzato su entrambi gli esemplari la rivettatura circolare che fissava il fondo del pozzetto all'ala superiore ......
ma poi andandomi a riguardare le foto del mio G-2 saltano fuori due scatti che mostrano inequivocabilmente che invece le bugne c'erano. Non sono un super esperto di Bf109 e non so come spiegarlo, forse era uno degli ultimi G-2 sui quali montavano già gli pneumatici maggiorati e quindi le ali del G-4, o forse era qualche modifica campale dovuta a danni di combattimento.
Non lo so fatto sta che le bugne me le sono dovute ricostuire.......
Immagini inserite a scopo di discussione - fonte
https://www.lasegundaguerra.com/viewtopic.php?t=4091 e
https://www.asisbiz.com/il2/Bf-109G/JG77.html
e dopo averla precedentemente riempita e stuccata, mi è toccato pure riscavare nuovamente la bolla su cui andava l'estremità della ruota all'interno del pozzetto......sigh!
Per le ruote del F-4 utilizzerò quelle dell'Aires in dotazione con il set, mentre per il G-2 il discorso è diverso;
Infatti il mio esemplare aveva le ruote con il pneumatico di diametro maggiorato tipico del G-6, ma il cerchio a razze dell' F.
Per realizzarlo ho utilizzato, con minimi aggiustamenti, le ruote originali Revell per il G-6 adattandocci il cerchio a razze avanzato dalla statola del 109 E della Eduard, il diametro interno del cerchio è leggermente più grande dell'interno della ruota Revell ma con un po di cartavetrata si sistema in un attimo....
Immagini personali del G-2 conservato al Museo di Hendon GB
mentre c'ero ho corretto una cosa che non mi piaceva troppo su entrambi i modelli, il cofano superiore del vano armi chiudeva sulla fusoliera creando un piccolo scalino. Questo effetto, per via delle varie carteggiature, si era un po perso cosi ho rimediato con un po di plasticard da 0.1mm sagomato a misura. Devo solo aggiungere i ganci di chiusura che prenderò dalle parti di scarto della scatola Revell.....
Immagini personali del G-2 conservato al Museo di Hendon GB
Alla prossima..
Sebastiano