Starfighter84 ha scritto: ↑22 agosto 2023, 13:27
Per lo scorrimento dello pneumatico... io non lo riprodurrei anche perchè, magari in tempi di guerra c'era inevitabilmente meno attenzione, ma in caso di scorrimento la ruota andava sostituita.
Superquotone. Pneumatico slittato = ruota sostituita e riallineata
ma un dubbio mi sorge, ammetto d'esser più ferrato sui 4u-1D e sui "4-5" ma non dovrebbe esser inserito dai 4u-1A un piccolo "step" nel flap per facilitare l'arrampicata sul Corsair (tappato poi dai F4u-4)?
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte skytamer.com
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Jacopo ha scritto: ↑22 agosto 2023, 14:50
ma un dubbio mi sorge, ammetto d'esser più ferrato sui 4u-1D e sui "4-5" ma non dovrebbe esser inserito dai 4u-1A un piccolo "step" nel flap per facilitare l'arrampicata sul Corsair (tappato poi dai F4u-4)?
La modifica del "flap step" fu introdotta sugli -1D a partire dal Bu.No. 82527 e sui Goodyear a partire dal Bu.No. 87872 nel 1944. Quindi sui Birdcage e sugli -1A (versione oggetto del WIP) non fu mai previsto.
Tra l'altro, originariamente il predellino di salita era coperto da un portellino a molla che si richiudeva dopo che il piede del pilota eliminava la pressione (quindi in certe foto, magari, è anche difficile individuarne la presenza); tale copertura fu comunque eliminata dopo il conflitto.
In sostanza, il foot step sul flap è più facile vederlo sugli esemplari post conflitto ed era standard sugli F4U4. Tutti i velivoli volanti o musealizzati che presentano il predellino senza copertura sono, quasi sicuramente, velivoli successivi alla WW2 "camuffati" da esemplari impiegati in guerra.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑22 agosto 2023, 13:27
Per lo scorrimento dello pneumatico... io non lo riprodurrei anche perchè, magari in tempi di guerra c'era inevitabilmente meno attenzione, ma in caso di scorrimento la ruota andava sostituita.
Superquotone. Pneumatico slittato = ruota sostituita e riallineata
Starfighter84 ha scritto: ↑22 agosto 2023, 13:27
Per lo scorrimento dello pneumatico... io non lo riprodurrei anche perchè, magari in tempi di guerra c'era inevitabilmente meno attenzione, ma in caso di scorrimento la ruota andava sostituita.
Superquotone. Pneumatico slittato = ruota sostituita e riallineata
Ri-super quoto
Jacopo ha scritto: ↑22 agosto 2023, 14:50
Concordo con Fulvio e Valerio per i pneumatici ...
Basta rappresentarlo un attimo prima della sostituzione
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Ciao Mattia
Diciamo che modellisticamente l'estate viaggi su frequenze diverse come produttività. Io oramai sono come la FIAT.. chiudo lo stabilimento fino al 1° settembre (sempre che poi smetta di far caldo)!
Per la ruota...boh...a me va bene in qualsiasi posizione
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Buonasera a tutti
oggi voglio mostrarvi il lavoro che ho fatto al tettuccio del Corsair e come sempre mi scuso preventivamente per le mie foto, alcune fuori fuoco, fatte male e velocemente e dalla definizione così cosi, i miei mezzi faticano nel fotografare pezzi molto piccoli.
Nel tettuccio a bolla dell'F4U-1A è presente un meccanismo di leveraggi e tiranti che consentono l'apertura per scorrimento della bolla trasparente, tale meccanismo è installato sul montante anteriore e il kit non prevede questo dettaglio e in scala 1/32 è una mancanza importante almeno secondo me.
Come primo step ho costruito la struttura a ferro di cavallo del montante frontale del canopy curvando un listello di plasticard a piccoli step per non spezzarlo. Ho cercato di realizzare i rivetti presenti sul montante con dello sprue filato infilati in fori da 0.2mm ma non sono riuscito ad appiattirli in maniera pulita e uniforme.
A seguito del mio fallimento ho deciso di acquistare e provare i rivetti in 3D prodotti dalla Quinta studio, sono disponibili per tutte le scale principali (32/48/72) e si trovano set in linee singole, doppie o triple, di colore bianco o nero. Ho testato con polpastrello il loro spessore e si avvertono chiaramente sotto le dita a conferma della loro effettiva tridimensionalità.
I rivetti si applicano come decal, li ho tagliati a piccoli gruppi, bagnati, applicati sul montante verniciato con Surfacer e fatti aderire con i canonici liquidi per decal Microsol e Microset. Scusate per la foto non a fuoco, non ho ricontrollato lo scatto in WAVE e mi son dovuto accontentare. Ci sono alcuni rivetti più vicini a formare delle coppie, non vi preoccupate, sul Corsair sono esattamente così
Ho ricostruito i supporti degli specchietti retrovisori con dei rimasugli di fotoincisioni per dar loro la forma più corretta:
Oltre ai rivetti ho ricostruito leveraggi e cuscinetti di scorrimento, tutto in plasticard e profilati cilindrici mentre i tiranti sono realizzati con il filo elastico prodotto dalla Uschi Van der Rosten, lo stesso che si utilizza per le antenne a filo. Questo è il primo risultato che ho ottenuto smascherando i trasparenti, se vedete delle impurità sono state già rimosse con ritocchini 2.0 e per quanto i rivetti sembrino aver fatto del silvering posso garantirvi che dal vivo il risultato è ottimo, considerate che il canopy ha una larghezza inferiore ai 2,5cm.
Manca ancora un dettaglio che dovrò posizionare nel puntino rosso che si intravede all'interno della bolla. Quel punto rosso dovrebbe essere il pulsante dell'apertura di emergenza del tettuccio attivabile dall'esterno dell'abitacolo in caso di emergenza.
Dovrò mostrarvi il risultato finale sul modello, è davvero pazzesco!
Buonanotte a tutti