Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Ben fatto con la mimetica michele. Le continue correzioni hanno fatto bene al modello.
Per i lavaggi o scegli il tono su tono che darà sicuramente un feedback visivo migliore, oppure vai di van dick aui toni di verde.
Ma non usare lo stesso tono sul sabbia! Non fare lo stesso mio errore sul barack.
Quel tono sabbioso ha bisogno un lavaggio dedicato.
Ben lavoro sul carrello anteriore. Ma non ho capito, la resina che hai messo nel vano carrello aveva gia la gamba stampata? Non hai usato Aires?
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Madd 22 ha scritto: ↑20 ottobre 2019, 11:42
Ben fatto con la mimetica michele. Le continue correzioni hanno fatto bene al modello.
Per i lavaggi o scegli il tono su tono che darà sicuramente un feedback visivo migliore, oppure vai di van dick aui toni di verde.
Ma non usare lo stesso tono sul sabbia! Non fare lo stesso mio errore sul barack.
Quel tono sabbioso ha bisogno un lavaggio dedicato.
Ben lavoro sul carrello anteriore. Ma non ho capito, la resina che hai messo nel vano carrello aveva gia la gamba stampata? Non hai usato Aires?
Ciao Luca, si ho usato Aires e la parte superiore della gamba era già integrata nel pezzo in resina
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
FreestyleAurelio ha scritto: ↑20 ottobre 2019, 11:15
Ciao Michele, sul carrello anteriore è lo stesso lavoro che devo fare anche io. Ottimo lavoro il tuo.
Sulla falla del serbatoio sicuramente sarà stata colpa della condensa e dell'alta pressione.
Tu alla fine di ogni sessione scaricavi completamente l'aria e lasciavi lo sfiato della condensa aperto?
Dal serbatoio scaricavi completamente la condensa che si formava?
Ciao, ho iniziato a fare lo scarico della condensa solo da 2 anni, aprendo la valvola sul lato inferiore del serbatoio e lascia solo spero tra una sessione e l'altra, l'inverno scorso, vedendo che il serbatoio era pie o di acqua arrugginita, ho fatto anche il trattamento Arexon fa te consigliato,ma forse era troppo tardi.
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Madd 22 ha scritto: ↑20 ottobre 2019, 11:42
Ben fatto con la mimetica michele. Le continue correzioni hanno fatto bene al modello.
Per i lavaggi o scegli il tono su tono che darà sicuramente un feedback visivo migliore, oppure vai di van dick aui toni di verde.
Ma non usare lo stesso tono sul sabbia! Non fare lo stesso mio errore sul barack.
Quel tono sabbioso ha bisogno un lavaggio dedicato.
Ben lavoro sul carrello anteriore. Ma non ho capito, la resina che hai messo nel vano carrello aveva gia la gamba stampata? Non hai usato Aires?
Ciao Luca, si ho usato Aires e la parte superiore della gamba era già integrata nel pezzo in resina
Pensa te! Aires per kinetic non da anche la gamba carrello superiore. Stesso kit per hasegawa cambia.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Lavoretto di cesello... ben fatto Michele. Personalmente avrei usato un tondino di ottone o, comunque, di un materiale metallico... sicuro avrebbe retto per sempre!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Starfighter84 ha scritto: ↑22 ottobre 2019, 13:09
Lavoretto di cesello... ben fatto Michele. Personalmente avrei usato un tondino di ottone o, comunque, di un materiale metallico... sicuro avrebbe retto per sempre!
Si ho cercato ma non avevo nulla a disposizione, o almeno non di quel diametro.
Essendo corto è sufficientemente rigido comunque.
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro russofilo, costruisco quel che mi suggerisce il cuore e l'istinto del momento. Se non assemblo aerei, costruisco auto.
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Ciao ragazzi,
complice la giornata di festa ed i nonni che si sono presi in carico le pupe, mi sono dedicato per cinque ore consecutive al mio amatissimo modello, sessione di una durata che non mi capitava da tanto tempo.
Veniamo al lavoro svolto, ultimata la parte di grigio del radome e dei sensori RWR anteriori, usando un gunze H305, mi sono dedicato ad alcuni dettagli, come il pitot anteriore, e alla realizzazione del tappo per la presa d'aria che devo necessariamente apporre dopo il problema riscontrato con il pozzetto del carrello che intrude la presa aria.
Visto che non volevo lasciare nulla al caso, ho eliminato la vecchia guarnizone, che avevo realizzato con della sprue filata, per sostituirla con una piu sottile e a questo punto piu in scala, il lavoro ha richiesto di ripassare il nero sul cruscotto e su tutto il perimetro del cockpit, ma avrei dovuto farlo ugualmente per sistemare delle sbavature.
effettuati i ritocchi anche sul ventre per eliminare alcuni leggeri overspray residui della camo superiore, ho realizzato appunto il tappo rossousilizzando come maschera il bordo di attacco di una presa aria del viper Tamiya.
L'ho posizionata su un foglio di plasticard e ho disegnato i contorni interni con una mina da 0.5mm.
Ritagliata con le forbici mi sono accorto che era troppo piccola rispetto alla presa Hasegawa, qunidi ho usato la stessa sagoma per farne una piu grande e ripetere l'operazione di cui sopra, dopo alcuni adattamenti a secco, ho trovato il giusto shape che combaciasse con la presa Hasegawa, quindi ho realizzato le maniglie con dello sprue, e poi ho verniciato il tutto di rosso.
Finite queste fasi di dettaglio ho finalmente proceduto con il tatno atteso post shadign, non avendo realizzato il preshading, puntavo molto su questo passaggio per enfatizzare il modello, e sono soddisfatto del risultato raggiunto.
Per schiarire i tre colori di base, ho usato sempre il bianco/grigio realizzato per il ventre, mi è sembrato logioco fare cosi per mantenere un feeling tra i toni del modello.
Ho smorazato anche l'azzurro della centina motore con del pale burnt metal.
per oggi è tutto, devo dire che questo modello, non ostante le fatiche mi sta piacendo un sacco, a presto!!
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Kriskok ha scritto: ↑1 novembre 2019, 21:46
Stessa sorte toccherà alla presa d aria del mio, anche il mio scarico ha i petali a forma di carciofo! Come hai proceduto per raddrizzarli?
Immersioni in acqua calda e poi premendo con le dita una volta ammorbiti li ho sistemati
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare