F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35346
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao a tutti
aggiorniamo con qualche foto i progressi fin qui fatti: carrelli e piani di coda aggiunti e qualche correzione sulla colorazione:





in questa foto vedo che mi sa questa volta dovrò usarlo il patafix ...lo stacco del Fs36270 della presa d'aria, rispetto al fs36375, si nota poco . E' inutile dati da barattolo questo due colori Gunze i colori staccano davvero poco :-disperat Avevo già corretto il particolare perchè invece avevo esagerato come stacco. Vabbè non c'è 2 senza 3 ma anche 4 senza 5 ...5 senza 6 e pazianza riprendiamo:


questa altra foto invece serve come riferimento quindi non fate caso alla fattura (vabbè poi non è che le altre siano meglio ma..... questa è peggio :-D )... questo è l'assetto che per me deve avere l'F16, punta grintosamente verso il basso.
Troppo spesso vedo F16 che sembrano degli A4.
Ovviamente montato da scatola Revell l'incastro del carrello anteriore renderebbe il nostro F16 una papera!!! Quindi il pezzo va convinto modificando il riscontro per dargli quello spunto inclinato di una ventina di gradi (profili alla mano) rispetto all'asse verticale del velivolo.
Questo per ricollegrami al discorso sull'AMX Italeri nel WIP di Mattia ed il problema con il carrello troppo alto.
Ragazzi può capitare di dover fare queste modifiche perchè non sappiamo che riferimento abbiano preso i disegnatori. Tanti anni fa si parlava di un FW190, non ricordo di quale marca, il cui kit era stato sviluppato prendendo come riferimento un FW190 APPESO in un museo !!! Quindi anche il carrello era rappresentato con tale estensione assurda.


saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5153
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Messaggio da fabrizio79 »

Ciao Max!
fin qui ok!
solo 2 cose velocissime...
smorzerei un pochino gli stencil sugli ugelli, allego una mia foto di un F-16 belga fatta al Tiger di Gioia del Colle, per darti un' idea


per il pitot hai già fatto una prova? se non mi ricordo male bisogna fare un certo lavoro per raccordarlo al radome.. ;)
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35346
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao Fabrizio
In effetti la zona metallica è quella che mi piace di meno, specie l'anello metallico...anche perchè ho combinato un guaio con i colori Tamiya clear mentre cercavo di ricreare delle sfumature blu/violacee.
Andrebbe rifatta daccapo quella zona ma non me la sento di intervenire... o forse si...boh...vediamo nel fine settimana.
Per gli stencils spero di correggere con un paio de pennellate mirate.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2397
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Messaggio da Aquila1411 »

Ciao Max, è sempre bello vedere le foto dei progressi!
Come al solito si vede una bella verniciatura con effetti ricercati, ho solo da segnalare che a me i piani di coda sembrano ancora di un colore diverso, addirittura troppo violaceo. Però in certe foto si nota molto, mentre in altre poco o niente, quindi alla fine saranno i tuoi occhi a giudicare. :-oook
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35346
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao Andrea
Posso assicurare che il colore utilizzato è l'XF24 anche per i piani di coda. Probabile che le diversa "risposta" di tono dei piani di coda dipenda dall'inclinazione degli stessi, dalla risposta alla luce naturale dei colori rispetto geometria del velivolo e dal "lavoro" del preshading. La foto digitale farà il resto :-)
Ora devo risolvere per la zona dell'anello metallico che mi da da pensare :-(
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12414
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Messaggio da FreestyleAurelio »

Max il grigio scuro lo vedo con un viraggio al verde acquamarina in alcuni punti.
A me darebbe più da pensare, in questa fase, l'installazione del pitot o per lo meno non avrei ancora verniciato il radome in vista della sua installazione
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47464
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

A me ci sono un pò di cose che non convincono Max... a parte la forma del muso, che potrebbe dipendere anche dalla mancanza del pitot, è l'assetto che punta un pò troppo in avanti a farmi storcere il naso.
Inoltre non capisco se qui manca una stuccatura o è la mascheratura del 36118 (che non dovrebbe essere comunque così):

"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35346
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao a tutti
bene... un po' di sana discussione modellistica sul soggetto :-oook
FreestyleAurelio ha scritto: 9 novembre 2023, 8:35 Max il grigio scuro lo vedo con un viraggio al verde acquamarina in alcuni punti.
A me darebbe più da pensare, in questa fase, l'installazione del pitot o per lo meno non avrei ancora verniciato il radome in vista della sua installazione
...ho utilizzato il blu xf17 in certe zone per il preshading per variare il tono del grigio..non vorrei che sia la luce naturale e foto digitale a restituire questa sensazione. Poi un zona "impastata" c'è in effetti ma questo è il guaio che mi è capitato ieri mentre pasticciavo con i vari clear Tamiya...una sputacchiata aerografica indesiderata. vediamo come correggere :-help
Il radome ho sfruttato il primer nero alla fine e speriamo bene per il pitot ma lo sapremo appena lo monto :-)
Starfighter84 ha scritto: 9 novembre 2023, 10:58 Inoltre non capisco se qui manca una stuccatura o è la mascheratura del 36118 (che non dovrebbe essere comunque così):
lo stacco 36118 e 36375 tra fusoliera, l'ala e la costola laterale è proprio così, netto, all'altezza della incernieratura del flaperone.
https://www.belgian-wings.be/lockheed-m ... 16a-part-1
Quello che vedi è una lumeggiatura sullo spigolo vivo per sottolinearlo... ovviamente nelle mie in foto viene sgranato rispetto alla finezza reale.
assetto: secondo me ci sta tutto un leggero appruamento nell'F16...parliamo anche di un "A" early molto leggero con meno peso da sopportare perchè era considerato un caccia leggero all'epoca... poi mancano ancora i portelli dei carrelli perciò può sembrare sui trampoli. Sicuramente l'ottimo Paolo con i suoi magici fotomontaggi potrà svelare l'arcano sullo sviluppo linee sull'asse longitudinale dell'F16.
saluti e grazie a tutti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47464
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

OK... è la lumeggiatura che fa sembrare la parte superiore del. grigio della mimetica....
Però sull'assetto mi rimangono dubbi. Così "di punta" non l'ho mai visto l'F-16...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10413
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Messaggio da rob_zone »

Ciao Max

A me, come scrivono qualche riga più in su, non convince l'anello invece. Per il resto mi piace.
L'assetto sembra variare a seconda dell'inquadratura!! :-D

Saluti
RoB da Messina :-oook
Rispondi

Torna a “Under Construction”