Sukhoi Su-34 Fullback - Italeri 1/72
Moderatore: Madd 22
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35178
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Sukhoi Su-34 Fullback - Italeri 1/72
Ciao
Oramai da questo kit puoi levare il logo Italeri dal titolo e aggiungere il tuo.
saluti
Oramai da questo kit puoi levare il logo Italeri dal titolo e aggiungere il tuo.
saluti
- pankit
- Undead User
- Messaggi: 2691
- Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Alclaad
- scratch builder: si
- Nome: Mattia
Re: Sukhoi Su-34 Fullback - Italeri 1/72
Grazie boss, adesso vedrai anche il prossimo aggiornamento, considera che la sonda nelle foto non ci sarà più, la ricambierò perchè non centra una ceppa (strano...) con quella reale!Starfighter84 ha scritto:Ellamiseria.....!!! come i drogati che non beccano la dose... sei rientrato alla grande!
Le piastre, in effetti, andrebbero sistemate Mattì... la sonda mi piace parecchio!

Grazie mille, si, io in particolare mi scelgo sempre dei kit che potrei benissimo evitare ehehNatter ha scritto: ho capito che qui vi piace farvi del male!!!!
Complimenti per la ricostruzione!

Grazie millebrando ha scritto:Caspita lo stai farcendo di dettagli che anche se piccoli aumentano molto realismo!
Molto bella la sonda!
Complimenti!

Un salutone
Ciao Andreone!!!nannolo ha scritto:na cosetta veloce veloce questa scatola... da fare in scioletezza...
complimenti Mattia ! alla fine sarà un modello accuratissimo
Diciamo che sarà meglio della partenza anche se non sarà totalmente corretto al 100%, in primis perchè son partito con l'intento di farlo OOB e sono stato coerente come al solito (ahahah), in secundis perchè dei preserie non ho trovato proprio tutto tutto tutto quello di cui necessitavo, pazienza!

ahahah grande Seby! In realtà io sono come l'uomo bicentenario di Robin Williams che poteva mangiare, assaporare ma era pure sempre bionico. Scherzi a parte, macchè.. io sono un gran pasticcione con la attenuante che non riesco ad accontentarmi se un particolare non mi convince, questo mi stressa parecchio e mi fa stare molte ore alla scrivania fino a raggiungere al meglio l'obiettivo prefissatomi, in tutto questo (a differenza tua) manco di organizzazione e pianificazione degli step, quindi penso ancora più tempo..Seby ha scritto:Vedo belle cosette, vedo una sonda davvero ben fatta e dei bei lavorettini recentile prese d'aria lo sai cosa fare, le pannellature non sono perfette al decimo di mm - il che non sarà un problema tranquillo, per me è una notizia e cioè non sei bionico come pensavo inizialmente, anche se qualche sospetto mi era già venuto dopo averti visto mangiare la pizza!!


Sono bionico si.. ma arruginito dentro ahahah
Un salutone!!
E' vero Fra, è un'ottima mossa, quasi quasi la provo e se mi convince la adotto molto volentieri, questa volta non fallirò!!Bonovox ha scritto:ti suggerirei di ricreare i piccoli rettangoli delle piastre semplicemente con nastro di alluminio...
Prova!

Un salutone
pitchup ha scritto:Ciao
Oramai da questo kit puoi levare il logo Italeri dal titolo e aggiungere il tuo.
saluti
Ciao Max!!! oddio non me lo so figurare un kit con scritto PANKIT ahahah secondo me vista la mia organizzazione e la mia "caciaraggine" sarebbe comunque un kit mooooolto complicato, soprattutto nella guida alla costruzione ihih
Un salutone

Galleries:
Modelli in scala 1/72 in ordine cronologico:
Spitfire PRXIX - P-51B Mustang - F4U-1D Corsair - F-117A Nighthawk - P-51D Mustang - P-166 DL3 - M4A1 Sherman - F4D-1 Skyray - C-54D Skymaster - RA-47B - VBS-1 Kunkadlo - F-35A Lightning II - AMX Ghibli
Modelli in scala 1/48 in ordine cronologico:
A5M2b Claude - P-51D Mustang - P-51D Mustang - Tornado IDS Special color RSV 60th - Spitfire Mk.I - Learjet 35A - F-14A+ Camel Smoker - F-82G Twin Mustang - A6M2 Zero - Z-326 Trenér Master - A6M2 Zero S.Sakai - P-47D-25RE Thunderbolt
Modelli in scala 1/32 in ordine cronologico:
Tornado IDS - Mig-29M - F4U-1A Corsair
Modelli in scala 1/12
Cockpit F-104G - Cockpit F-16

Modelli in scala 1/72 in ordine cronologico:
Spitfire PRXIX - P-51B Mustang - F4U-1D Corsair - F-117A Nighthawk - P-51D Mustang - P-166 DL3 - M4A1 Sherman - F4D-1 Skyray - C-54D Skymaster - RA-47B - VBS-1 Kunkadlo - F-35A Lightning II - AMX Ghibli
Modelli in scala 1/48 in ordine cronologico:
A5M2b Claude - P-51D Mustang - P-51D Mustang - Tornado IDS Special color RSV 60th - Spitfire Mk.I - Learjet 35A - F-14A+ Camel Smoker - F-82G Twin Mustang - A6M2 Zero - Z-326 Trenér Master - A6M2 Zero S.Sakai - P-47D-25RE Thunderbolt
Modelli in scala 1/32 in ordine cronologico:
Tornado IDS - Mig-29M - F4U-1A Corsair
Modelli in scala 1/12
Cockpit F-104G - Cockpit F-16



- pankit
- Undead User
- Messaggi: 2691
- Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Alclaad
- scratch builder: si
- Nome: Mattia
Re: Sukhoi Su-34 Fullback - Italeri 1/72
Buonasera a tutti,
sono ritornato dalla mia piccola tournè lavorativa e mi sono buttato a capofitto sul progetto "Ornitorinco", visto che voglio postare tante foto sarò breve e conciso spiegando le novità aggiunte all'infinito montaggio:
1) Ho chiuso l'abitacolo non prima di aver dettagliato ulteriormente le cinture dei sedili e aggiunto la strumentazione sopra le teste dei piloti con relative bocchette di areazione, dopodichè ho pensato di aggiungere le tendine bianche che fungono da parasole per proteggere il cockpit dall'esposizione solare una volta parcheggiato, si vedranno piegate accanto ai sedili, le ho realizzate con un foglio di rame ripiegato più volte su se stesso e dipinte con un bianco opaco Vallejo. Il canopy andrà stuccato con la fusoliera.
55 by Mattia Pancotti, su Flickr
56 by Mattia Pancotti, su Flickr
57 by Mattia Pancotti, su Flickr
58 by Mattia Pancotti, su Flickr
2)Ho autocostruito insieme alle derive il sistema di controllo degli stabilizzatori posizionandoli in posizione di picchiata come si vede spesso sugli aerei a terra, ho aggiunto una striscia di plasticard da 1mm tra lo slat e l'ala per rappresentare la parte incernierata all'interno della stessa.
59 by Mattia Pancotti, su Flickr
60 by Mattia Pancotti, su Flickr
3) Ho aggiunto le luci di navigazione (inesistenti nel kit) che andranno completate ad aereo completato, ho lavorato sulle prese d'aria aprendo le aperture orizzontali sottostanti e aggiungendo le fotoincisioni un pò datate dell'Eduard che sicuramente conferiscono profondità al modello ma non sono esattamente corrette nel disegno, ho aggiunto una piccola antenna presente sotto al cockpit prima del vano del carrello anteriore,
61 by Mattia Pancotti, su Flickr
63 by Mattia Pancotti, su Flickr
64 by Mattia Pancotti, su Flickr
4) Ho deciso di autocostruire i FOD per le prese d'aria dato che non sono presenti i motori all'interno e il tutto è chiuso da una bella sezione piatta, per aiutarmi ho utilizzato le prese d'aria del secondo kit che ho a disposizione per non maneggiare troppo il mio modello quasi del tutto assemblato. Per lo scopo ho utilizzato plasticard da 0.75 e sprure stirato e curvato a seconda delle necessità. Ho aggiunto anche le maniglie ma mi sono accorto or ora che non ho fatto le foto al FOD terminato ahahah scusate!
65 by Mattia Pancotti, su Flickr
66 by Mattia Pancotti, su Flickr
67 by Mattia Pancotti, su Flickr
5) Come spesso accade mi accorgo solo ad un passo dalla fine di aver tralasciato qualcosa, in realtà l'ho fatto volutamente fino a quando non ho scoperto che anche i preserie montavano un'appendice aerodinamica che parte dalla metà del cockpit fino all'attacco delle winglets, la cosa migliore sarebbe stato aggiungerle a "sandwich" nell'incollaggio delle due semifusoliere ma dato che il treno era ormai passato ho optato per questa soluzione... molto fai da me...
1) Ho ottenuto il profilo della superfice laterale della fusoliera con una spruzzata di nero su un pezzo di nastro Tamiya attaccato sulla superfice inferiore
2) Ho attaccato lo scotch con il profilo ricavato su un pezzo di plasticard da 0.3 mm e ho ritagliato direttamente con una forbice il profilo desiderato
3) Ho preso le misure dei punti sulla curva dove sarebbe passata la linea retta che delimita la superfice aerodinamica verso l'esterno dell'aereo
4) Ho tagliato il lato esterno con un taglierino dalla lama nuova e righello metallico
5) Ho incollato l'appendice aerodinamica alla fusoliera a filo con i due semigusci utilizzando con molta pazienza la colla tappo verde Tamiya e accompagnando l'incollaggio (con mooooolta pazienza)
68 by Mattia Pancotti, su Flickr
69 by Mattia Pancotti, su Flickr
70 by Mattia Pancotti, su Flickr
71 by Mattia Pancotti, su Flickr
72 by Mattia Pancotti, su Flickr
73 by Mattia Pancotti, su Flickr
74 by Mattia Pancotti, su Flickr
Nel prossimo aggiornamento spero di mostrarvi l'aereo FINITO dal punto di vista costruttivo e prossimo alla verniciatura!
Alla prossima
sono ritornato dalla mia piccola tournè lavorativa e mi sono buttato a capofitto sul progetto "Ornitorinco", visto che voglio postare tante foto sarò breve e conciso spiegando le novità aggiunte all'infinito montaggio:
1) Ho chiuso l'abitacolo non prima di aver dettagliato ulteriormente le cinture dei sedili e aggiunto la strumentazione sopra le teste dei piloti con relative bocchette di areazione, dopodichè ho pensato di aggiungere le tendine bianche che fungono da parasole per proteggere il cockpit dall'esposizione solare una volta parcheggiato, si vedranno piegate accanto ai sedili, le ho realizzate con un foglio di rame ripiegato più volte su se stesso e dipinte con un bianco opaco Vallejo. Il canopy andrà stuccato con la fusoliera.




2)Ho autocostruito insieme alle derive il sistema di controllo degli stabilizzatori posizionandoli in posizione di picchiata come si vede spesso sugli aerei a terra, ho aggiunto una striscia di plasticard da 1mm tra lo slat e l'ala per rappresentare la parte incernierata all'interno della stessa.


3) Ho aggiunto le luci di navigazione (inesistenti nel kit) che andranno completate ad aereo completato, ho lavorato sulle prese d'aria aprendo le aperture orizzontali sottostanti e aggiungendo le fotoincisioni un pò datate dell'Eduard che sicuramente conferiscono profondità al modello ma non sono esattamente corrette nel disegno, ho aggiunto una piccola antenna presente sotto al cockpit prima del vano del carrello anteriore,



4) Ho deciso di autocostruire i FOD per le prese d'aria dato che non sono presenti i motori all'interno e il tutto è chiuso da una bella sezione piatta, per aiutarmi ho utilizzato le prese d'aria del secondo kit che ho a disposizione per non maneggiare troppo il mio modello quasi del tutto assemblato. Per lo scopo ho utilizzato plasticard da 0.75 e sprure stirato e curvato a seconda delle necessità. Ho aggiunto anche le maniglie ma mi sono accorto or ora che non ho fatto le foto al FOD terminato ahahah scusate!



5) Come spesso accade mi accorgo solo ad un passo dalla fine di aver tralasciato qualcosa, in realtà l'ho fatto volutamente fino a quando non ho scoperto che anche i preserie montavano un'appendice aerodinamica che parte dalla metà del cockpit fino all'attacco delle winglets, la cosa migliore sarebbe stato aggiungerle a "sandwich" nell'incollaggio delle due semifusoliere ma dato che il treno era ormai passato ho optato per questa soluzione... molto fai da me...

1) Ho ottenuto il profilo della superfice laterale della fusoliera con una spruzzata di nero su un pezzo di nastro Tamiya attaccato sulla superfice inferiore
2) Ho attaccato lo scotch con il profilo ricavato su un pezzo di plasticard da 0.3 mm e ho ritagliato direttamente con una forbice il profilo desiderato
3) Ho preso le misure dei punti sulla curva dove sarebbe passata la linea retta che delimita la superfice aerodinamica verso l'esterno dell'aereo
4) Ho tagliato il lato esterno con un taglierino dalla lama nuova e righello metallico
5) Ho incollato l'appendice aerodinamica alla fusoliera a filo con i due semigusci utilizzando con molta pazienza la colla tappo verde Tamiya e accompagnando l'incollaggio (con mooooolta pazienza)







Nel prossimo aggiornamento spero di mostrarvi l'aereo FINITO dal punto di vista costruttivo e prossimo alla verniciatura!
Alla prossima

Galleries:
Modelli in scala 1/72 in ordine cronologico:
Spitfire PRXIX - P-51B Mustang - F4U-1D Corsair - F-117A Nighthawk - P-51D Mustang - P-166 DL3 - M4A1 Sherman - F4D-1 Skyray - C-54D Skymaster - RA-47B - VBS-1 Kunkadlo - F-35A Lightning II - AMX Ghibli
Modelli in scala 1/48 in ordine cronologico:
A5M2b Claude - P-51D Mustang - P-51D Mustang - Tornado IDS Special color RSV 60th - Spitfire Mk.I - Learjet 35A - F-14A+ Camel Smoker - F-82G Twin Mustang - A6M2 Zero - Z-326 Trenér Master - A6M2 Zero S.Sakai - P-47D-25RE Thunderbolt
Modelli in scala 1/32 in ordine cronologico:
Tornado IDS - Mig-29M - F4U-1A Corsair
Modelli in scala 1/12
Cockpit F-104G - Cockpit F-16

Modelli in scala 1/72 in ordine cronologico:
Spitfire PRXIX - P-51B Mustang - F4U-1D Corsair - F-117A Nighthawk - P-51D Mustang - P-166 DL3 - M4A1 Sherman - F4D-1 Skyray - C-54D Skymaster - RA-47B - VBS-1 Kunkadlo - F-35A Lightning II - AMX Ghibli
Modelli in scala 1/48 in ordine cronologico:
A5M2b Claude - P-51D Mustang - P-51D Mustang - Tornado IDS Special color RSV 60th - Spitfire Mk.I - Learjet 35A - F-14A+ Camel Smoker - F-82G Twin Mustang - A6M2 Zero - Z-326 Trenér Master - A6M2 Zero S.Sakai - P-47D-25RE Thunderbolt
Modelli in scala 1/32 in ordine cronologico:
Tornado IDS - Mig-29M - F4U-1A Corsair
Modelli in scala 1/12
Cockpit F-104G - Cockpit F-16



- Maurizio
- Undead User
- Messaggi: 2609
- Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Località: Udine
Re: Sukhoi Su-34 Fullback - Italeri 1/72
Geniale la tecnica per riprodurre le alette.
Maurizio
Maurizio
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47271
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Sukhoi Su-34 Fullback - Italeri 1/72
Aguzza l'ingegno... quella capoccia piena di capelli una ne pensa e cento ne fa!! 
Bravo Mattì... oltre a lavorare con attenzione stai dando tanti spunti e dritte applicabili anche ad altri soggetti modellistici. Approvo anche la scelta di incollare il trasparente prima della verniciatura... a fine lavoro sarebbe stato un mezzo suicidio incollare tutto quel vetrino!

Bravo Mattì... oltre a lavorare con attenzione stai dando tanti spunti e dritte applicabili anche ad altri soggetti modellistici. Approvo anche la scelta di incollare il trasparente prima della verniciatura... a fine lavoro sarebbe stato un mezzo suicidio incollare tutto quel vetrino!

-
- Supreme User
- Messaggi: 689
- Iscritto il: 18 aprile 2015, 11:37
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, gunze, tamiya
- scratch builder: no
- Nome: mauro
- Località: Novara
Re: Sukhoi Su-34 Fullback - Italeri 1/72
Ma guarda che bel kit multimedia ha fatto l'italeri
ahahah. Wow, complimenti x tutti i vari step effettuati!!!! Sono curioso di vederlo finito!

- davmarx
- Ancient User
- Messaggi: 6383
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: Sukhoi Su-34 Fullback - Italeri 1/72
Bravo Mattia, è sempre un piacere guardare i tuoi lavori di miglioramento con la plastica bianca!



- Seby
- Burning User
- Messaggi: 2833
- Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
- Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
- Aerografo: no
- colori preferiti: Vallejo, Humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Sebastian
- Località: Roma
Re: Sukhoi Su-34 Fullback - Italeri 1/72
... tendine bianche??? Secondo kit a disposizione?!?! Basta! Lascio il modellismoooooo!
"We shall go on to the end. We shall never surrender!"


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)
-
- Powerful User
- Messaggi: 3304
- Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S. Piave
- Nome: daniele
- Località: San Donà di Piave
- Dioramik
- Ancient User
- Messaggi: 5681
- Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Silvio (l'Orso).
- Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
- Contatta:
Re: Sukhoi Su-34 Fullback - Italeri 1/72
All'inizio mi son detto: seguo questo lavoro attentamente perché lo fa da scatola senza complicare troppo la costruzione così capisco e imparo senza avvilirmi! [emoji23]
Oggi siamo qui ad ammirare capacità, passione, ingegno e fantasia modellistica.
Tanto di cappello e complimenti per questa scatola super attrezzata.
Un wippone interessantissimo, per me è un "Impara l'arte e mettila da parte" per un probabile futuro.
Grande lavoro. [emoji106]
Oggi siamo qui ad ammirare capacità, passione, ingegno e fantasia modellistica.
Tanto di cappello e complimenti per questa scatola super attrezzata.
Un wippone interessantissimo, per me è un "Impara l'arte e mettila da parte" per un probabile futuro.
Grande lavoro. [emoji106]