Su-15 TM Flagon-F (Trumpeter 1/72)

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
matteo44

Re: Su-15 TM Flagon-F (Trumpeter 1/72)

Messaggio da matteo44 »

Ok è ufficiale... mi state facendo venir voglia di fare un aereo russo!!!!

Bravo Alfredo... bei lavori! :clap:
Avatar utente
pensionato
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1991
Iscritto il: 11 ottobre 2013, 15:43
Che Genere di Modellista?: Modelli statici 1/72 di jet dal dopoguerra agli anni 70-80. Più collezionista che perfezionista, ma faccio del mio meglio.
Aerografo: si
colori preferiti: Tutti, meglio se acrilici
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT, of course
Nome: Alfredo
Località: Chianti - FI
Contatta:

Re: Su-15 TM Flagon-F (Trumpeter 1/72)

Messaggio da pensionato »

SI'I'I'I'I'I'I' CI SONO RIUSCITO!!!

Non sapete la gioia! Non credevo di riuscire a fare esattamente quel che ho fatto.
Come già detto ho usato un grigio scuro per il fondo dell'alluminio (e una passata di lucido), con "pezze" nere per rappresentare i metalli più scuri.
Dalle foto vedrete che effetto incredibile: secondo l'illuminazione sembrano molto più scuri, o scompaiono del tutto! Dal vivo fa davvero impressione.
DSCN3653.JPG
DSCN3654.JPG
DSCN3655.JPG
DSCN3656.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Immagine
Immagine Immagine


Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5337
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: Akan, MrPaint, Toffano, Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: Su-15 TM Flagon-F (Trumpeter 1/72)

Messaggio da fearless »

che figata!!! li devo provare pure io 'sti Alclad...
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47239
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Su-15 TM Flagon-F (Trumpeter 1/72)

Messaggio da Starfighter84 »

Diciamo che hai utilizzato un procedimento poco "ortodosso" Alfredo...! sei riuscito nell'intento... ma i segni delle pennellate si notano sotto gli strati di Alclad. :-NOOO

Quale tinta hai utilizzato per la finitura metallica? ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16844
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Su-15 TM Flagon-F (Trumpeter 1/72)

Messaggio da Jacopo »

Starfighter84 ha scritto: ma i segni delle pennellate si notano sotto gli strati di Alclad.
È si il Boss ha ragione è un ottimo lavoro il tuo Alfrè ma si vedono chiaramente le spennellate :,-( :,-( :,-(
Avatar utente
pensionato
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1991
Iscritto il: 11 ottobre 2013, 15:43
Che Genere di Modellista?: Modelli statici 1/72 di jet dal dopoguerra agli anni 70-80. Più collezionista che perfezionista, ma faccio del mio meglio.
Aerografo: si
colori preferiti: Tutti, meglio se acrilici
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT, of course
Nome: Alfredo
Località: Chianti - FI
Contatta:

Re: Su-15 TM Flagon-F (Trumpeter 1/72)

Messaggio da pensionato »

Sigh è vero, anche se molto nascoste dal lucido e dall'Alclad (per rispondere a Valerio).
Come forse ho detto, ho deciso di darci di pennello per evitare multiple mascherature. Ho provato inizialmente a dare il nero diluito come per l'aerografo, ma non "veniva" niente. Così ho dovuto dare consistenza alla vernice, e si vedono le pennellate.
Per fortuna dal vivo si notano davvero pochissimo.

Altra nota: ho finalmente usato il nastro Tamiya bianco. Perfetto per i suoi scopi, ma mi ha strappato due pezzetti di vernice metallizzata dagli scarichi. Cercherò di rimediare, ma scommetto che lo stacco si vedrà comunque.
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Immagine
Immagine Immagine


Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
matteo44

Re: Su-15 TM Flagon-F (Trumpeter 1/72)

Messaggio da matteo44 »

Si sa... La mascheratura è un procedimento palloso... però alla fine il risultato ne giova...
Hai fatto veramente un bel lavoro Alfredo :thumbup: ... peccato solo che si vedano le spennellate :(
Avatar utente
Rickywh
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3674
Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
scratch builder: si
Nome: Riccardo
Località: VR

Messaggio da Rickywh »

Non voglio fare la suocera dicendo "te lo avevo detto!!" Quindi non te lo dico ;) :-prrrr

In ogni caso quel suppostone metallizzato è proprio un bel vedere, l'effetto dei pannelli mi piace molto e quando si presenterà l'occasione ti copierò la tecnica :-oook

ciao,
Ricky
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26350
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Su-15 TM Flagon-F (Trumpeter 1/72)

Messaggio da microciccio »

pensionato ha scritto:
microciccio ha scritto:Ciao Alfredo,

adesso che è assemblato noto un particolare assai singolare. La fusoliera sembra avere sezione costante anche all'altezza delle semiali. La cosa sembrerebbe evidente anche dalle foto ...

... se non fosse che le leggi dell'aerodinamica sono sufficientemente chiare in proposito e, per spingere un velivolo oltre la velocità del suono, deve essergli applicata la regola delle aree che richiede un restringimento della sezione di fusoliera in corrispondenza dell'attacco delle semiali come enfatizza il disegno in pianta.

La bibliografia di cui sei in possesso approfondisce questo aspetto?
Paolo carissimo, ciao!
Ovviamente hai tecnicamente ragione, e gl'ingegneri della Sukhoi infatti costruirono i primi prototipi applicando la regola delle aree (a quel tempo già nota anche in URSS).
Ma già dal terzo prototipo ci rinunciarono, dimostrando che in realtà il decadimento delle prestazioni era minimo, a fronte di una maggior semplicità costruttiva e, soprattutto, una bella qualtità di carburante in più. Sui miei testi c'è una sola foto del primo prototipo, ma le condizioni di luce impediscono di vedere chiaramente il "vitino di vespa".

Per quanto ne so io, d'altronde (se mi smentite mi fa solo piacere!), la regola delle aree è importante in regime transonico, quindi era effettivamente un impedimento per i primi jet che a malapena ci arrivavano, mentre divenne molto meno importante una volta ottenuto un eccesso di potenza che permettesse di rimanere in regime transonico solo per pochi secondi.
A conferma di questo, tutti i nuovi caccia di punta non la rispettano più, già dall'F-14 in poi (in URSS dal Su-15 e dal MiG-21).
Ciao Alfredo,

vedo con piacere che hai letto con attenzione uno dei link che ho postato. ;) :-oook

L'abbandono della regola delle aree su un velivolo che ha cominciato a volare all'inizio degli anni '60 del secolo scorso devo dirti che mi ha stupito. Anch'io ho alla fine trovato della bibliografia* ...

Immagine
OKB Sukhoi di Yefim Gordon e Dmitriy Komissarov - Midland Publishing 2010 - ISBN: 978 1 85780 314 3 by Paolo, su Flickr

... dove i soliti :-D Yefim Gordon e Dmitriy Komissarov scrivono (si fanno altri accenni ma quanto riportato penso possa bastare):

Immagine
Su-15_e_regola_delle_aree by Paolo, su Flickr

Che immagino sia più o meno quanto trovi sulla tua monografia essendo gli autori i medesimi.
Ribadisco che, prima di approfondire, sono rimasto stupito dall'abbandono della regola delle aree su un velivolo progettato all'inizio degli anni '60. Naturalmente la mancata riduzione della resistenza a velocità transonica e la necessità di dotare il mezzo di un quantitativo di carburante maggiore chiariscono le ragioni delle scelte successive.

Tornando al modello mi complimento per il piacevole effetto ottenuto nel differenziare i pannelli e al contempo mi trovo daccordo con chi mi ha preceduto nell'esortarti ad utilizzare l'aerografo in questi casi perché le pennellate evidenti riducono la qualità del tuo pregevole lavoro.
Per il futuro ti suggerisco due vie, se proprio vuoi evitare di aerografare il colore:
  1. usa una bomboletta;
  2. carteggia con abrasiva finissima la parte colorata a pennello sino a pareggiare la superficie - se il colore viene rimosso dovrai intervenire, lasciar asciugare e ricominciare.
Mi metto comodo in attesa dell'applicazione delle decalcomanie e della galleria. ;)

microciccio

* OKB Sukhoi di Yefim Gordon e Dmitriy Komissarov - Midland Publishing 2010 - ISBN: 978 1 85780 314 3
Nota: la traduzione è opera mia così come eventuali errori od omissioni nel testo.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pensionato
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1991
Iscritto il: 11 ottobre 2013, 15:43
Che Genere di Modellista?: Modelli statici 1/72 di jet dal dopoguerra agli anni 70-80. Più collezionista che perfezionista, ma faccio del mio meglio.
Aerografo: si
colori preferiti: Tutti, meglio se acrilici
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT, of course
Nome: Alfredo
Località: Chianti - FI
Contatta:

Re: Su-15 TM Flagon-F (Trumpeter 1/72)

Messaggio da pensionato »

Grazie Paolo.
Per le regola delle aree, praticamente Yefim Gordon ripete, dove può, ciò che ha scritto prima, quindi ho le stesse parole nei miei testi :D
Per le pennellate: cospargendomi il capo di cenere (dov'è finito il posacenere?) vorrei dire che non l'ho fatto per risparmiare l'aerografo, ma per evitare 18x4=72 striscioline di nastro adesivo....... non lo faccio più!
Oggi metto un po' di decals.
Auguri!
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Immagine
Immagine Immagine


Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
Rispondi

Torna a “Under Construction”