Nardi FN.305

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Nardi FN.305

Messaggio da Starfighter84 »

Xplo90 ha scritto:ma il rosso piu o meno a ke grana equivale?
Non saprei Stefano... di sicuro non è paragonabile alla grana della carta abrasiva. Il compound Tamiya è un mix di sostanze (probabilmente acidi... ma non ne sono sicuro) che "aggrediscono" la plastica lisciandone la superficie.

Oh, ovviamente non è dannosa per la nostra salute! cioè, a meno che non ti voglia lucidare le narici nasali con la pasta abrasiva in questione! :-prrrr :-sbraco
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24988
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Nardi FN.305

Messaggio da microciccio »

Xplo90 ha scritto:ma il rosso piu o meno a ke grana equivale?
Ciao Stefano,

come ha anticipato Valerio una equivalenza con le grane della carta abrasiva o con le tele mi risulta non sia stata fatta (magari girando in internet trovi qualcosa). Usandolo posso dirti che già il Coarse puoi considerarlo alla pari di una grana finissima e, sicuramente maggiore, della 1.000. Ti direi che già dopo la 1.000 basta passare il Coarse per ottenere un buon risultato.
Da quanto ne so, molto in generale, quindi con possibilità di essere smentito, quando si lucidano le carrozzerie delle automobili reali per eliminare difetti di finitura il procedimento, eseguito con le apposite lucidatrici elettriche rotanti, arriva con le carte abrasive intorno al 1.200/1.500 per spingersi intorno a grane nell'ordine del 2.000/3.000 su supporti di maggior flessibilità come le tele (più la grana è fine più il supporto deve essere flessibile per migliorare la lavorazione*). Successivamente si utilizzano spugne o tamponi (ancora supporti estremamente flessibili) appositamente realizzati sui quali si applicano le paste abrasive che quindi ritengo possano essere considerate di grana ancora superiore alle tele.
Anche in questo caso generalmente i passaggi sono 3 (cito solo a titolo di esempio i prodotti 3M anche se sicuramente in commercio è possibile trovarne altri).
Starfighter84 ha scritto:...Non saprei Stefano... di sicuro non è paragonabile alla grana della carta abrasiva. Il compound Tamiya è un mix di sostanze (probabilmente acidi... ma non ne sono sicuro) che "aggrediscono" la plastica lisciandone la superficie....
Ciao Valè,

sono incerto riguardo a quanto dici perché, per quel che so e semplificando al massimo, le paste abrasive sono in una certa misura delle miscele, come le vernici, in cui:
  • il pigmento è sostituito dai di grani abrasivi (es.: ossidi di alluminio). Sono gli elementi che costiutiscono i taglienti dell'attrezzo e, con le grane grosse, i responsabili di tutte quelle striature che tanto ci fanno dannare prima di essere rimosse;
  • il solvente è di solito un distillato di petrolio (es.: ehm non saprei :oops: ). In pratica la parte liquida ove sono immersi i grani abrasivi che ha lo scopo di tenerli insieme per evitare che vadano in giro a mo' di polvere (noticina: molte paste abrasive sono estrememente viscose per evitare schizzi dannosi o eccessivo scorrimento sulle superfici durante le fasi di lavorazione);
  • gli inerti sono sostituiti da olii (es.: glicerine o vaseline). Servono a compensare la viscosità del punto precedente favorendo un agevole scorrimento.
L'acidità di cui parli può appartenetre alla frazione maggiormente volatile dei distillati di petrolio utilizzati anche se ritengo scarsa la sua influenza nell'azione abrasiva (qualcuno che sia del mestiere può illuminarci al riguardo?).
Starfighter84 ha scritto:Oh, ovviamente non è dannosa per la nostra salute! cioè, a meno che non ti voglia lucidare le narici nasali con la pasta abrasiva in questione! :-prrrr :-sbraco
Bella battuta! :-sbrachev
Valerio fa bene a sdrammatizzare mentre io che sono :-)> (me tocca fa sempre il poliziotto cattivo, uffa! :-prrrr ) vi esorto alla consueta prudenza e quindi (OK lo so che rompo) all'uso dei guanti nel maneggiare il panno sul quale avete steso la pasta abrasiva.
La pasta, a parte le sue componenti, produce il distacco di particelle davvero microscopiche. Di norma restano intrappolate in quella specie di pappa che si forma durante la lavorazione e che ... in molti tendiamo a rimuovere con le dita. Don't! :-000 Ste carogne sono così piccole che si intrufolano anche nei pori della pelle e non avete nessuna garanzia che un semplice lavaggio delle mani le rimuova in quantità sufficiente da non costituire un potenziale pericolo per la vostra salute, specialmente se lavorate superfici in resina (remind: salute solo una, modelli da fare ... quanti volete/potete).

microciccio

PS: oggi devo essermi svegliato col piede sbagliato per tirarvi tutte ste pippe. :-sbraco Adesso taccio!

* Mi piace definire questo tipo di lavorazioni statistiche perché il risultato finale, piuttosto che esser dato dalla precisione, è dovuto all'effetto complessivo di un elevatissimo numero di operazioni. Ogni grano abrasivo infatti è l'equivalente di un singolo tagliente che lavora sul materiale senza che sia possibile esercitare su esso un preciso controllo mentre il risultato collettivo sarà quello che conferisce l'effetto finale. Se il supporto dei grani è troppo rigido un gran numero di essi non lavorerà oppure lavorerà male (es.: carta leggermente sollevata) mentre un supporto flessibile consente, statisticamente, a tutti i grani di fare la proria parte.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Xplo90
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 695
Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
scratch builder: si

Re: Nardi FN.305

Messaggio da Xplo90 »

Wow!!! grazie per le info!!! Non sapevo della chiusura dei pori della pelle...

Altra domanda... ora che sto ben bene carteggiando la giunzione delle ali,
ho notato che dovrebbe risultare il solco fine della giunzione, ma chiudendo tutto non si vedrebbe, una volta terminato il lavoro dovro' rencidere con l'incisore vero?
ala.JPG
Ultima modifica di Xplo90 il 17 maggio 2011, 10:49, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24988
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Nardi FN.305

Messaggio da microciccio »

Xplo90 ha scritto:...ho notato che dovrebbe risultare il solco fine della giunzione, ma chiudendo tutto non si vedrebbe, una volta terminato il lavoro dovro' rencidere con l'incisore vero?
Ciao Stefano,

come sai anche tu l'ala del 305 era costituita da un tronco centrale solidale alla fusoliera e due semiali che venivano fissate alla parte centrale. Ciò nonostante le linee di giunzione sono praticamente invisibili su molte foto, quindi secondo me il problema non si pone. La scelta è tua. :-prrrr
Eventualmente puoi valutare delle alternative alla reincisione come il tracciamento delle linee con un pastello di colore idoneo che faccia un moderato contrasto con la mimetica.

L'immagine che hai postato ritengo provenga dalla scansione di un testo cartaceo. Premesso che la pubblicazione di immagini scannerizzate è rara sul forum ricorda comunque di aggiungere i riferimenti come didascalia (credo che quasi tutti gli italianofili sappiano dove hai preso quei disegni :-D ).

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Nardi FN.305

Messaggio da Starfighter84 »

Vado un attimo OT con Paolo Microciccio Stefano, scusa l'intrusione!
Off Topic
Paolo, ho detto dell'acidità del Compund Tamiya perchè, in effetti, "saggiandolo" con mano non ho mai sentito particelle abrasive. Ora, può essere che siano davvero minuscole... ma può essere che in una pasta abrasiva non si sentano degli elementi abrasivi? ad esempio, nella pasta abrasiva SMB (che ha anche una diversa consistenza), le particelle abrasive si sentono anche a... dito nudo!

Ciao Pà!! :)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24988
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Nardi FN.305

Messaggio da microciccio »

Starfighter84 ha scritto:Vado un attimo OT con Paolo Microciccio Stefano, scusa l'intrusione!
Off Topic
Paolo, ho detto dell'acidità del Compund Tamiya perchè, in effetti, "saggiandolo" con mano non ho mai sentito particelle abrasive. Ora, può essere che siano davvero minuscole... ma può essere che in una pasta abrasiva non si sentano degli elementi abrasivi? ad esempio, nella pasta abrasiva SMB (che ha anche una diversa consistenza), le particelle abrasive si sentono anche a... dito nudo!

Ciao Pà!! :)
Ciao Ste,

scusa anche me se provvedo a OTtarti il WIP. :-sbraco
Off Topic
Ciao Valè,
in effetti tra guanti e panno non mi è mai capitato di metterci su le mani direttamente e ho ragionato come da pasta abrasiva standard. Proverò ad assaggiarlo :-bleaa , pardon, toccarlo al prossimo utilizzo.
OT di OT, sto post sembra incinto di due gemelli :-sbrachev . Adesso smetto subito per lasciare la parola e le immagini a Stefano.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Xplo90
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 695
Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
scratch builder: si

Re: Nardi FN.305

Messaggio da Xplo90 »

E che è!!!??? :-sbraco
Tranquilli nessun problema...
Ai ragione Paolo, lo scannerizzata dal libro... :-D
La prossima volta aggiungo la didascalia... Sorry!!!
Be', l'idea del pastello non e male, prima della colorazione, potrei calcare con una mina e righellola giunzione, cosi' risultera' di sotto, bella precisa!!!!!!! :-oook :-oook
Perche' sto diventando pazzo a lisciare il tutto!!! Sempre in attesa di sto compound ke dovrebbe arrivarmi in settimana.... ma è gia tutto lucido cosi!!!

MAMMA mia sta special hobby!!!! ke pena.... l'aereo è praticamente tutto asimmetrico, e quindi sto facendo andare non so quanti pezzi di carta abrasiva per assestare il tutto, ma nulla di impossibile o complicato... basta pazienza... (mmmmm lasciamo perdere Pazienza, poveri noi Juventini :x )
Oggi posto le foto ....
Grazie ancora
Stefano
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24988
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Nardi FN.305

Messaggio da microciccio »

Xplo90 ha scritto:...Be', l'idea del pastello non e male, prima della colorazione, potrei calcare con una mina e righellola giunzione, cosi' risultera' di sotto, bella precisa!!!!!!! :-oook :-oook ...
Ciao Ste,

considera che nelle scale più piccole come la 1/144 (ancor più 1/100 o 1/288 ecc.) le pannellature possono essere realizzate con questo metodo evitando snervanti sessioni di ripannellatura con l'incisore che, tra l'altro, rischiano il fuori scala.
In realtà il mio amico Gianni ha realizzato un bel modello in 1/72 (se ricordo correttamente un F-84) sulla cui finitura metallica ha tracciato le pannellature con una mina ottenendo un risultato egregio. Per le scale maggiori l'uso di questa tecnica potrebbe essre meno efficace anche se i casi particolari nel nostro hobby sono sempre dietro l'angolo. :-prrrr
Xplo90 ha scritto:...La prossima volta aggiungo la didascalia... Sorry!!!...
Se vuoi puoi farlo in qualsiasi momento utilizzando la funzione Modifica (bottone in alto a destra del tuo post). ;)

microciccio

Nota: le tecniche utilizzate nelle scale lillipuziane (penso ad esempio a chi realizza navi dove si arriva anche a riduzioni superiori a 1/1000) sono in molti casi notevolmente differenti da quelle che di solito sfruttiamo noantri aeroplanari e richiederebbero un capitolo dedicato espressamente sui manuali di modellismo statico. :ugeek:
Ultima modifica di microciccio il 17 maggio 2011, 14:10, modificato 1 volta in totale.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Xplo90
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 695
Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
scratch builder: si

Re: Nardi FN.305

Messaggio da Xplo90 »

Ok, quindi poi in 48, si vede ke è una traccia e non una pannellatura..
Tu Paolo che mi consigli di fare? Ripannello o no? Che faresti tu?
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24988
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Nardi FN.305

Messaggio da microciccio »

Xplo90 ha scritto:Ok, quindi poi in 48, si vede ke è una traccia e non una pannellatura..
Tu Paolo che mi consigli di fare? Ripannello o no? Che faresti tu?
Ciao Ste,

ho scritto che è meno efficace, non che è inutilizzabile!

Come consiglio, che riassume anche come mi comporterei io, ti direi di fare una prova. Prendi il tuo modello cavia (uno Zero se ricordo bene), lo vernici come faresti col Nardi e provi il pastello dato che è una tecnica nuova.
Naturalmente per tracciare una linea sottile dovrai usare qualche cautela come ad esempio:
  1. usare una dima rettilinea flessibile (es.: riga metallica, bordo di fotoincisione, nastro, post-it ecc.) fissata in sede;
  2. valutare il colore da utilizzare in base al contrasto, quindi all'evidenza che vuoi darle, e alla tinta che userai per i lavaggi (starei sulla medesima tonalità - es.: terra d'ombra, bruno Van Dyck ecc. - più o meno chiara a seconda del risultato che ti prefiggi);
  3. curare attentamente che la punta del pastello resti affilata perché tende a ingrossarsi, e con essa il tratto, man mano che la usi;
  4. ricordare di sigillare tutto con la mano di trasparente finale.
Se il risultato ti piace :-oook lo utilizzerai anche suI 305.
In caso contrario :-bleaa tracci il pannello e prosegui come al solito.

Considera che dalle foto quella linea si nota davvero poco, quindi mi arrovellerei il meno possibile sulla sua riproduzione.

Happy modelling!


microciccio
Ultima modifica di microciccio il 24 maggio 2011, 22:31, modificato 1 volta in totale.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”