Le mie considerazioni te le ho già fatte in privato, a mio avviso quell' effetto riesci ad ottenerlo utilizzando metallizzati "buffered" da lucidare più o meno a seconda del tono che vuoi ottenere, in ogni caso aspetto i prossimi Step per capire meglio dove vuoi arrivare
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)
Dioramik ha scritto: ↑4 novembre 2018, 13:55
La prima foto mostra bene quello che intendi fare e ti auguro di cuore di riuscire al 100% nell’intento.
Il metallo oltre agli effetti luce, certamente si deteriora, probabilmente si opacizza, si ossida, assorbe anche le macchie se sono molto forti tipo acidi, dipende dal metallo.
Adesso sono ancora più curioso nel vedere il proseguo del lavoro.
Tifo per te Mattia! Vai!
Grazie Silvio, devo ammettere che sto affrontando esperimenti su un modello sul quale non dovrei ma se mi faccio scappare questa occasione (con tanto metallico) se ne riparla al prossimo Mustang ahahaha meglio di no direi
microciccio ha scritto: ↑4 novembre 2018, 14:33
Ciao Mattia,
mi sembra che la strada per ottenere il risultato che hai in mente sia buona. Attendiamo sviluppi.
microciccio
Un pó alla cieca ma buona, non confido molto in me stesso questa volta ma proviamo Paolo
Starfighter84 ha scritto: ↑4 novembre 2018, 16:53
Vedendo la foto che hai postato l'impressione che ho è che questo esemplare sia stato lucidato e il metallo abbia ripreso ad ossidarsi. La stessa cosa l'ho vista su qualche warbird in esposizione...
L'esemplare operativo nella foto non mi sembra abbia lo stesso effetto anche se, ovviamente, la luce che lo colpisce non è la stessa.
Il P-51 di Vigna (che tu conosci bene), prima del restauro, non aveva macchie così evidenti... al contrario i pannelli si erano ossidati in maniera abbastanza lineare.
Immagine inserita a scopo di discussione - proveniente da questo ALBUM
Ciao Valerione, concordo sull'ossidazione lineare ed uniforme del Mustang di Vigna di Valle, anzi meno male che pian piano si sta riossidando lucido non si poteva vedere, ma il punto sta proprio qui, non voglio fare un soggetto che sia interamente ossidato con uniformità, vorrei provare una via di mezzo tra il lucido e l'ossidato visto che il soggetto é bello grosso e le grandi superfici mi consentono di provare un pó di giochi di luce (intendiamoci, non luci zenitali o particolari in stile mezzi cingolati)
Argo2003 ha scritto: ↑4 novembre 2018, 20:49
Le mie considerazioni te le ho già fatte in privato, a mio avviso quell' effetto riesci ad ottenerlo utilizzando metallizzati "buffered" da lucidare più o meno a seconda del tono che vuoi ottenere, in ogni caso aspetto i prossimi Step per capire meglio dove vuoi arrivare
Dioramik ha scritto: ↑4 novembre 2018, 20:55
Però l'è ingiusto che noi mortali non possiamo conoscere cotanto pensiero.
Mi sembra doveroso rispondere a tutti e due nello stesso intervento, io e Alessandro da romani sentendoci su whatsapp abbiamo parlato di come rendere questa incidenza di luminosità sul metallo utilizzando altri colorati come Mr Metal color o Model Master che possono variare lucentezza in base alla concentrazione con cui vengono spruzzati, tutto qui Silvio.
Adesso rispondendo ad Ale diciamo che l'idea che mi son fatto é che con alcuni colori metallici poco coprenti é possibile giocare con sovrapposizioni di toni con passate molto leggere, il tutto si, sarebbe"come fare" un pre o post shading sul metallo senza continuità tra pannallature o rivetti NON TRATTANDOSI allo stesso tempo di un preshading come giustamente ha scritto Luca
Buonasera a tutti,
sono di corsissima a lavoro e vi aggiorno in due brevi righe descrittive: Dopo il primer Gunze 1000 che ha rilevato diversi ritocchi da effettuare ho dipinto l'intero modello in Tamiya X-1 Gloss black diluito alla nitro, una volta asciutto ho utilizzato l'alluminium della AK extreme metal, é la mia prima esperienza a riguardo, la finitura é superba a mio parere ma ho la sensazione che sia più delicato di un Alclad Alluminium o White alluminium, parleranno le mascherature a seguire
Per concludere ho iniziato le eliche, pulite alla grande da numerose sbavature, le pale sono in White alluminium Alclad e le ogive in Cromo liquido della Molotov al suo battesimo del fuoco, un prodotto pauroso, giudicate voi
pankit ha scritto: ↑5 novembre 2018, 16:36
Mi sembra doveroso rispondere a tutti e due nello stesso intervento, io e Alessandro da romani sentendoci su whatsapp abbiamo parlato di come rendere questa incidenza di luminosità sul metallo utilizzando altri colorati come Mr Metal color o Model Master che possono variare lucentezza in base alla concentrazione con cui vengono spruzzati, tutto qui Silvio.
Non è esattamente quello che dicevo ed intendevo, estendo il concetto anche a beneficio di Silvio
Non è un discorso di concentrazione con la quale vengono spruzzati, ma della lucidatura delle superfici, mi spiego meglio:
I metallizzati Model Master o Mr. Metal sono lucidabili, a seconda dell' intensità e dei materiali con cui vengono sfregati, una volta spruzzati ed asciutti ( Cottonfioc, ovatta, microfibra, straccio di cotone), ed in maniera variabile con l' intensità della lucidatura, assumono tonalità e lucentezza diverse, questo fa sì che differenti zone, verniciate con la stessa tinta, abbiano aspetti differenti,variando dall' opaco al semilucido al lucido a specchio, i Mr. Metal Gunze oltretutto, più dei Model Master, mantengono l' aspetto finale anche se protetti da trasparenti appositi.
Secondo me questo era il procedimento adatto per ottenere l' effetto di usura ed ossidazione del metallo che volevi ottenere Mattì; se voglio quel pannello opaco, spruzzo e non lo tocco, lo voglio un po' meno vissuto?
Ok, spruzzo, una passata di ovatta e via, ancora più lucido? insisto con uno straccetto...etc..etc..etc..
Mai tù sents
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)
pankit ha scritto: ↑5 novembre 2018, 16:45
Cromo liquido della Molotov
...quindi prodotto fabbricato da operai figli della rivoluzione!!!!
Sigg.ri Adm io direi di spostare immediatamente tutto in sezione "GB Russia"
Scherzi a parte cosa sarebbe ?? Uno smalto lucidabile???
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Hummm...non so se con l'uso di varie "sfregature" si otterrebbe l'effetto vissuto/ossidato! Ho i miei dubbi che si toglieranno una volta visto il risultato!
A proposito, dimenticavo...aspè che mi metto gli occhiali!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Sto cromo Molotov è interessante anche per gli steli degli ammortizzatori dei carrelli... dove te lo sei accattato Mattì?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑5 novembre 2018, 20:56
Sto cromo Molotov è interessante anche per gli steli degli ammortizzatori dei carrelli... dove te lo sei accattato Mattì?
...E aggiungo: immagino tu lo abbia dato ad aerografo: con cosa lo hai diluito, e in che percentuali?