Bonovox ha scritto: ↑17 novembre 2017, 1:20
Prima ho detto...uhhh che beeellooo. Adesso dico... STI CAXXI.
Grazie mille Francesco!
Starfighter84 ha scritto: ↑17 novembre 2017, 1:54
Pregevole, in ogni suo aspetto! lo trovo bilanciatissimo Alessandro.... usura, lavaggi, scrostature.... ci sei, la strada è quella giusta per un gran risultato finale!
Grazie mille Vale! Spero con i prossimi step di mantenere il bilanciamento!
Madd 22 ha scritto: ↑17 novembre 2017, 19:42
Ammazza!
Ho divorato le ultime pagine di aggiornamenti come le lasagne il giorno di natale!
Stai realizzando un modello bellissimo, è molto piacevole in ogni suo punto e il wheatering è la marcia in più del modello.
Ho messo il wip tra i preferiti per l'utilizzo della lacca come tecnica di invecchiamento per simulare le scrostature, e spero di usarla quamto prima!
Ti seguo con entusiasmo
Bravo Alessandro!
Grazie mille Luca!sono felice d esserti stato d'aiuto... comunque forse avrò scoperto l acqua calda, ma la tecnica della lacca, una volta capita bene la procedura, è spettacolare!
Dioramik ha scritto: ↑17 novembre 2017, 19:49
Bellissimo, questi sono i lavori che ti fanno andare avanti anche quando sei deluso di te stesso come modellista incapace, riferito a me ovviamente.
Rido ma non scherzo!
Complimenti gran bel pezzo.
Grazie mille Silvio!
Natter ha scritto: ↑18 novembre 2017, 21:37
Grandissimo lavoro con il motore! Immagino la delicatezza

.... avanti con i cablaggi orsù!!
Grazie mille Marco! Con i cablaggi attendo ancora a farli per avere più informazioni e materiale fotografico possibile!
microciccio ha scritto: ↑18 novembre 2017, 22:49
Ciao Alessandro,
davvero un pregevole lavoro. Solo le decalcomanie sembrano ancora troppo nuove rispetto al resto ed immagino tu debba ancora lavorarci su.
microciccio
Grazie mille Paolo! Riguardo le decal hai ragione, le devo riprendere ma non eccessivamente in quanto guardando le foto d epoca, non erano messe così male.
Proseguendo con i lavori, ho realizzato i fumi di scarico del motore stendendo ad aerografo i colori ad olio più precisamente col nero e Terra di Siena. Il risultato mi è piaciuto parecchio dato che è la prima volta che utilizzavo questa tecnica.
Successivamente mi sono dedicato all' elica e al serbatoio esterno, per la prima ho utilizzato la lacca per scrostare il colore dovuto all' usura e invecchiata con oli e pigmenti, mentre per il serbatoio dopo la verniciatura col bianco "scaldato" con Buff, ho fatto colare gocce di oli nero e Bruno Van Dick spinte con l aria dell aerografo per dare lo stesso effetto che ho dato alla sporcature del serbatoio davanti al cockpit.... successivamente ho effettuato un drybrush in alluminio e un Weathering con pigmenti Tamiya.
Infine mi sono concentrato sui vani armi, purtroppo il tempo a disposizione è poco e sono riuscito a completarne solo uno, anche perché è composto da parecchi componenti in resina e PE.
I particolari interni sono stati verniciati in XF-4, le mitragliatrici in Gun Metal drybrushati in alluminio, i fasci di proiettili in Copper Alclad ( è il colore più simile che avevo disponibile) e le piastre porta proiettili in Aluminium Alclad.
Dopo parecchi minuti di prove a secco ho assemblato il tutto ed invecchiato con oli e drybrush, e come ultima cosa, ho incollato i portelli precedentemente verniciati e invecchiati.
Per dare un po' più di movimento al modello, nel vano di sinistra ho lasciato il pannello del bordo d uscita già chiuso, mentre nel vano di destra è tutto aperto con le mitragliatrici aperte in fase di riarmo.
Per ora è tutto!
Spero vi piaccia!
A presto!
