Nakajima B5N2 Airfix 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Chuck
Modeling Time User
Messaggi: 75
Iscritto il: 14 settembre 2017, 8:47
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli dalla seconda guerra mondiale a tutto il periodo della guerra fredda (almeno nelle intenzioni), salvo ripensamenti (frequenti) e divagazioni (frequenti)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo
scratch builder: no
Nome: Francesco
Località: Friuli

Re: Nakajima B5N2 Airfix 1/72

Messaggio da Chuck »

Piccoli passi avanti, incollati trasparenti laterali riuscendo a non rovinarli come anche l'inferiore che invece non necessita di colla, in seguito li maschererò con il liquido.

Immagine2017-10-11_07-21-10 by Franz 74, su Flickr

Chiuse anche le semiali, sui bordi con colla Tamiya tappo verde, a guardarli credo basti una leggerissima carteggiatura e sono a posto così.

Immagine2017-10-11_08-28-57 by Franz 74, su Flickr

Contrariamente a quanto indicato nelle istruzioni credo sia meglio chiudere la fusoliera una metà alla volta sul cockpit, prima la zona motore/bordo d'attacco, in seguito bordo d'uscita e solo alla fine chiudere sopra. dalle prove a secco in questo modo, sfruttando un po di elasticità del materiale, si dovrebbe riuscire a ridurre lo spazio tra fusoliera e ali e quindi stucco.

Immagine2017-10-11_08-29-21 by Franz 74, su Flickr

Immagine2017-10-11_08-29-38 by Franz 74, su Flickr

Immagine2017-10-11_08-29-49 by Franz 74, su Flickr

Riguardo al colore di fondo sembrebbe che l'ame-iro sia stato usato solo in seguito, ho letto anche di una ipotesi argento ma dovrebbe essere stata solo la finitura di fabbrica prima della guerra e in quel periodo potrebbe essere rimasta solo in alcuni aerei dove l'originaria coda rossa era in accordo con gli schemi delle relative portaerei, non dovrebbe essere il caso del mio soggetto. Mi sembra che per ora il Hairyokushoku sia l'unica soluzione per le info che ho trovato.
Per il verde superiore leggo di mimetizzazione grossolana in verde anche se a ben guardare sulla zona del tronco di coda, in quella che pare essere l'unica foto dell'esemplare, si notano alcune variazioni non capisco se di tono del verde o se sia un'altro colore.
Immagine
"Alla giusta velocità può volare anche una vasca da bagno"
"What the caterpillar calls the end of the world, the master calls a butterfly."(Richard Bach, from"Illusions")
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Nakajima B5N2 Airfix 1/72

Messaggio da Seby »

Davvero un bel progetto! Seguo volentieri. Io sono farei bianca Pearl Harbor perché 1 interessante storicamente 2 perché prima o poi le difficoltà vanno affrontate, i primi modelli servono anche come banco prova.

I vetrini in fusoliera io avrei paura di appannarli coi vapori delle colle, se hai della cera Future farei prima un bagnetto - se incollati gliela passerei a pennellino, per difenderli, poi puoi mascherarli con nastro dopo avergli fatto perdere potere adesivo (lo passi su una mano un paio di volte). Il cockpit mi sembra molto carino. Perdonami ma sulle domande tecniche sono impreparato sui giapponesi :( vedi i wip dall'elenco gallerie ;)
Avatar utente
Chuck
Modeling Time User
Messaggi: 75
Iscritto il: 14 settembre 2017, 8:47
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli dalla seconda guerra mondiale a tutto il periodo della guerra fredda (almeno nelle intenzioni), salvo ripensamenti (frequenti) e divagazioni (frequenti)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo
scratch builder: no
Nome: Francesco
Località: Friuli

Re: Nakajima B5N2 Airfix 1/72

Messaggio da Chuck »

I vetrini per ora sono a posto, appena una goccia di colla con la punta di uno spillo sui lati all'interno, quello sotto va solo ad incastro tra due pezzi.
Di future non ne ho e per ora non lo compro, leggo piuttosto di un altro prodotto più facilmente reperibile, se ricordo bene il fabuloso, che tra l'altro non ingiallisce ma non ho capito bene come lo usate. Ho a casa del vetrificante per parquet ad acqua che usavo per indurire il depron degli rc ma immagino sia totalmente un'altra cosa.
Ero indeciso se nastrare i trasparenti o usare il liquido Vallejo, sul primo modello non mi aveva dato problemi, ma questi vetrini potrebbero essere un ottimo banco di prova per il canopy che è ben più complesso.
Seby, sono un appassionato di astronomia anche io e la Voyager di carta è uno spettacolo :-oook
Immagine
"Alla giusta velocità può volare anche una vasca da bagno"
"What the caterpillar calls the end of the world, the master calls a butterfly."(Richard Bach, from"Illusions")
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Nakajima B5N2 Airfix 1/72

Messaggio da Seby »

Chuck ha scritto: 11 ottobre 2017, 14:03 I vetrini per ora sono a posto, appena una goccia di colla con la punta di uno spillo sui lati all'interno, quello sotto va solo ad incastro tra due pezzi.
Di future non ne ho e per ora non lo compro, leggo piuttosto di un altro prodotto più facilmente reperibile, se ricordo bene il fabuloso, che tra l'altro non ingiallisce ma non ho capito bene come lo usate. Ho a casa del vetrificante per parquet ad acqua che usavo per indurire il depron degli rc ma immagino sia totalmente un'altra cosa.
Ero indeciso se nastrare i trasparenti o usare il liquido Vallejo, sul primo modello non mi aveva dato problemi, ma questi vetrini potrebbero essere un ottimo banco di prova per il canopy che è ben più complesso.
credo tu possa usare in alternativa la cera marca Livax, molto più reperibile, devo cercare dove me l'ero appuntato.
i vetrini puoi fermarli con la colla vinilica, così vai sul sicuro. Mai usato il liquido da mascheratura, so che si usa in pittura ma anche sul modellismo per parti non mascherabili (esempio, la blusa di un soldatino napoleonico). Io tendo a toccare i trasparenti il meno possibile e quindi preferisco il nastro, nel caso facci sapere come va ;)
Chuck ha scritto: 11 ottobre 2017, 14:03 Seby, sono un appassionato di astronomia anche io e la Voyager di carta è uno spettacolo :-oook
Grazie! Io di tuo ho visto il "military walker", e mi piacciono le foto sulla natura ;)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Nakajima B5N2 Airfix 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Chuck ha scritto: 11 ottobre 2017, 10:02 Contrariamente a quanto indicato nelle istruzioni credo sia meglio chiudere la fusoliera una metà alla volta sul cockpit, prima la zona motore/bordo d'attacco, in seguito bordo d'uscita e solo alla fine chiudere sopra. dalle prove a secco in questo modo, sfruttando un po di elasticità del materiale, si dovrebbe riuscire a ridurre lo spazio tra fusoliera e ali e quindi stucco.
Non ho ben caito cosa hai fatto per limitare le stuccature... praticamente come hai "alterato" la sequenza proposta dalle istruzioni?
Chuck ha scritto: 11 ottobre 2017, 10:02 Mi sembra che per ora il Hairyokushoku sia l'unica soluzione per le info che ho trovato.
in realtà anche a me risulta che le superfici fossero in Ame-iro..
Chuck ha scritto: 11 ottobre 2017, 14:03il fabuloso
Il fabuloso non è adatto ai nostri scopi. Come dice anche Sebastian, al massimo la Livax 20 Carati.
Chuck ha scritto: 11 ottobre 2017, 14:03 Ero indeciso se nastrare i trasparenti o usare il liquido Vallejo
Assolutamente da evitare i liquidi mascheranti... non permettono di ottenere dei bordi netti perchè quando vengono eliminati "scheggiano" la vernice.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Chuck
Modeling Time User
Messaggi: 75
Iscritto il: 14 settembre 2017, 8:47
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli dalla seconda guerra mondiale a tutto il periodo della guerra fredda (almeno nelle intenzioni), salvo ripensamenti (frequenti) e divagazioni (frequenti)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo
scratch builder: no
Nome: Francesco
Località: Friuli

Re: Nakajima B5N2 Airfix 1/72

Messaggio da Chuck »

Starfighter84 ha scritto: 11 ottobre 2017, 17:16
Chuck ha scritto: 11 ottobre 2017, 10:02 Contrariamente a quanto indicato nelle istruzioni credo sia meglio chiudere la fusoliera una metà alla volta sul cockpit, prima la zona motore/bordo d'attacco, in seguito bordo d'uscita e solo alla fine chiudere sopra. dalle prove a secco in questo modo, sfruttando un po di elasticità del materiale, si dovrebbe riuscire a ridurre lo spazio tra fusoliera e ali e quindi stucco.
Non ho ben caito cosa hai fatto per limitare le stuccature... praticamente come hai "alterato" la sequenza proposta dalle istruzioni?
Nulla di esoterico, forse cose che già fate tutti, in caso aggiorno con più precisione però prima devo provare :-D
Il fabuloso non è adatto ai nostri scopi. Come dice anche Sebastian, al massimo la Livax 20 Carati.
Dovrò approndire, non conosco le cere, si usa ad aerografo come un normale trasparente? Resiste poi alla trementina dei lavaggi o serve solo per i vetrini?
Assolutamente da evitare i liquidi mascheranti... non permettono di ottenere dei bordi netti perchè quando vengono eliminati "scheggiano" la vernice.
Provo sicuramente il nastro stavolta, grazie.
in realtà anche a me risulta che le superfici fossero in Ame-iro..
Qui devo andare sulla fiducia di chi ha maggiore esperienza ma in giro riguarda all'argomento noto molta confusione, quel poco che trovo non è esaustivo (museo di Pearl Harbor, associazioni varie e forum italiani e stranieri), posso permettermi di chiederti uno spunto su cui poter approfondire?

Intanto grazie.
Immagine
"Alla giusta velocità può volare anche una vasca da bagno"
"What the caterpillar calls the end of the world, the master calls a butterfly."(Richard Bach, from"Illusions")
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Nakajima B5N2 Airfix 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
Bel lavoro gli interni bravo!
Per il "grigio caramella" la Tamiya ha in catalogo l'XF76...però a me, per un 1/72, il colore nel barattolo mi sembra troppo scuro. Per me sarebbe da schiarire,
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Nakajima B5N2 Airfix 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Chuck ha scritto: 11 ottobre 2017, 18:22 Dovrò approndire, non conosco le cere, si usa ad aerografo come un normale trasparente? Resiste poi alla trementina dei lavaggi o serve solo per i vetrini?
Si usa come la Future... si puòl stendere ad aerografo o immergervi dentro i canopy. La Future è, ovviamente, ancora la migliore alternativa.
Chuck ha scritto: 11 ottobre 2017, 18:22 posso permettermi di chiederti uno spunto su cui poter approfondire?
Hai ragione... e mi scuso per non aver segnalato il lnk. In realtà leggevo una discussione di un modlelista che ha affrontato proprio il tuo esemplare... nelle varie risposte si erano aggiunti parecchi altri appassionati che portavano vari elementi per propendere verso l'Ame-iro. Ora vattelapesca quale fosse il link... :(
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Chuck
Modeling Time User
Messaggi: 75
Iscritto il: 14 settembre 2017, 8:47
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli dalla seconda guerra mondiale a tutto il periodo della guerra fredda (almeno nelle intenzioni), salvo ripensamenti (frequenti) e divagazioni (frequenti)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo
scratch builder: no
Nome: Francesco
Località: Friuli

Re: Nakajima B5N2 Airfix 1/72

Messaggio da Chuck »

Figurati, non c'è nulla di cui scusarsi, se trovo un'attimo provo a riassumere e posto io qualche link così con il vostro aiuto riesco a capirci qualcosa.
Immagine
"Alla giusta velocità può volare anche una vasca da bagno"
"What the caterpillar calls the end of the world, the master calls a butterfly."(Richard Bach, from"Illusions")
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10422
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Nakajima B5N2 Airfix 1/72

Messaggio da rob_zone »

Bel lavoro Francesco,va benissimo cosi.
Per il discorso Ame-iro,valuta che è un verde con una discreta componente grigia,ma non eccessiva.
Io sui miei modelli,per simulare le parti telate ho sempre usato il Tamiya xf-76 schiarito o scurito a seconda dell'usura che volevo fare. Fossi in te,partirei da quello...potresti scurirlo per realizzare il traliccio,e schiarirlo per simulare la tela tra i tralicci.. ;)

saluti
RoB da Messina :-oook
Rispondi

Torna a “Under Construction”