Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Messaggio da Seby »

ciao robycat, intanto ti chiedo scusa per non aver visto prima il tuo wip.

io sono un dilettante, ma, essendo uno dei pochi "pennellari" del forum, forse posso aiutarti. lo farò dicendo la mia esperienza qual è, ma bada che si tratta di mie scelte personali riguardanti anche il feeling che ho avuto nel tempo: dopo alcuni modelli, ora per esempio mi sento sicuro su alcuni modi di agire. puoi vedere le mie gallery (linkate in firma, ultimo il P40) e i wip collegati, per capire che effetto fanno le tecniche e i materiali che utilizzo, non posso far parlare altro che i fatti ;)

quindi:
robycav ha scritto:1. riguardo al discorso "prime" (si/no/quale): va bene lo Spray Tamyia Primer Fine Grigio (o l'equivalente Vallejo)? il dubbio è se ne vale la pena in base al rapporto prezzo/quantità.. forse potrebbe bastare una mano leggera del colore usato per la livrea (RLM78 hellblau)
Io sto usando dagli ultimi modelli il primer Surface primer (gray) della Tamiya. ho constatato che così facendo, riduco molto il colare della prima mano di colore, il che significa migliore finitura delle mani successive, senza segni e con poco spessore.
robycav ha scritto:2. Wheatering: pensavo di orientarmi sui pigmenti vallejo (con relativo Binder) o direttamente al reparto cosmetici del negozio cinese sotto casa?
Il weathering vero e proprio non è semplice a pennelli. puoi usare diverse tecniche come l'uso delle polveri (andandoci molto leggero) di pastelli Carrè, come colori ad olio - per esempio con la tinta "bitume" per le colature di carburante (io ho usato anche acquarelli, quello dell'olio devo provarlo) - in generale puoi provare a passare un pò di colore molto diluito con pennelli vecchi e rovinati e a tirarlo via ottenendo l'effetto delle colature.
robycav ha scritto:3. trasparente lucido: lavorando su colori acrilici e a pennello, mi pare di aver capito che i tamiya non vadano proprio bene bene.. quale consigliate? spray? pennello? no idea.
io ho provato il trasparente vallejo, e l'effetto non mi piaceva. puoi pravare a procurarti la cera Future, una cera americana che uso anche io, o cera equivalente.
robycav ha scritto:4. panel line: pensavo di usare il Tamiya Panel Line Accente (nero o grigio). che dite?
Non so se è adeguato come prodotto. io uso semplicemente il Wash Vallejo grigio, che funziona ovviamente anche per il weathering
robycav ha scritto:5. trasparente opaco: idem come al punto 3, no idea.
io uso l'opaco Andrea color NAC-58, e mi sembra buono. dovrebbe equivalere al Vallejo ed è usato per i figurini (avevano finito il Vallejo tutto qui, ma dovrebbe essere uguale :think: )
robycav ha scritto:6. ...altro?
Parecchio!
intanto, bene i Vallejo acrilici, e dovrebbero andar bene anche gli Italeri acrilici. Bene anche gli humbrol volendo, ma ho sentito di un periodo di produzione infelice dovuto a lotti prodotti in Cina in modo pessimo. Io andrei sui Vallejo perchè sono facili da usare e con acqua è tutta un'altra cosa a livello di odore.
Gli acrilici a pennello della Vallejo sono la gamma model color, ma anche gli Air vanno bene.

I pennelli sono importantissimi. ti serve un pennello piatto medio, uno tondo medio, un tondo piccolo per le finiture... nonchè saranno utili anche altri, come il lingua di gatto e lo "spolverino".

come stucco uso il Tamiya bianco. puoi diluirlo con acetone o altro equivalente. anche lo stucco ti serve, ma per grandi fessure, mettici del plasticard direttamente, mentre per le piccole cose e le ricostruzioni, ricostruisci con colla cianoacrilica (da usare con moltissima attenzione!)

come nastro per mascherare, uso il tamiya. il nastro ti serve.

cutter e bisturi, a gogo, con lame in più per cambiarle spesso.

pinzette corte e lunghe, molto utili.

carta vetrata e carta abrasiva, le grane te le hanno indicate ;)

scusa se ho scritto anche le cose ovvie, vorrei solo aiutarti il più possibile.

infine: il seggiolino mi sembra molto carino, col poggiapiedi. io ora sto facendo un Emil (109 E) in questo momento, mi incuriosisce. hai cercato del materiale fotografico? tu dovresti avere qualcosa di questo genere

Immagine
fonte immagine
poi dopo aver trovato qualche foto, decidi tu in base anche al tuo gusto estetico personale ;)

Ultimissimo:
se hai comprati già dei materiali, posso consigliarti di tutto cuore di usarli e capire se la strada ti sembra giusta ;) a volte, è questione di tentativi, c'è poco da fare. Per qualsiasi cosa, ti prego di chiedere senza aver pensieri, personalmente, puoi contattarmi anche via messaggio privato. Cadi bene, perchè qui troverai molti modellisti eccezionali, ben più bravi di me ;)
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Messaggio da robycav »

Seby ha scritto:
robycav ha scritto:4. panel line: pensavo di usare il Tamiya Panel Line Accente (nero o grigio). che dite?
Non so se è adeguato come prodotto. io uso semplicemente il Wash Vallejo grigio, che funziona ovviamente anche per il weathering
ciao Seby,

ti ringrazio molto per i consigli. parte del materiale è in arrivo, ma mi è rimasto un dubbio (vabbè.. uno dei tanti ... :-laugh )in merito all'utilizzo dei prodotti per i lavaggi già pronti all'uso, tipo il vallejo Wash che mi hai consigliato.
serve abbinarlo ad un diluente specifico? per "pulire" imperfezioni, sbavature ecc.

a casa dispongo della classica acquaragia e del laquer thinner tamija (che però credo non vada bene..)

Ciao!!

ps: ti avrei scritto direttamente in MP ma essendo nuovo e con pochi messaggi (per ora passo molto più tempo a leggere le guide i wip ecc. che a scrivere...) non mi è ancora consentito.
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Messaggio da Seby »

La Vallejo produce una vasta gamma di Washes e puoi usarli così come sono o diluendoli con acqua. Come dicono loro,
The washed have been formulated with a modified acrylic resin so that the superficial tension is similar to that of the traditional solvent-based washes and filters, but with the advantage of working with a water-based medium.
Sono piuttosto efficaci e perfetti sopra pigmenti di questa stessa marca. ovviamente, dovrebbero andar bene tutti i wash, di tutte le marche, ma io mi sono dato la regola di usare pigmenti di un solo tipo, in questo caso, acrilici water-based (come sono i model color, eccezione per alcuni metallizzati): eviterei i colori o altri prodotti dalle basi diverse da diluirsi con acquaragia.
Tutta la gamma Vallejo va ad acqua di rubinetto: nulla puzza, io dormo nella stanza dove modello.

Quindi i consigli che ti ho dati sono a puro scopo esplicativo, scegli la marca che vuoi ;)
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Messaggio da robycav »

Perfetto!

Il fatto che si tratti di prodotti a base acqua è ottimo visto che pure io modello dove dormo.

In questa fase vedrò di provare prodotti di diverso tipo che mi sono stati consigliati qui, in modo da fare un pó di pratica, che mi manca.

Grazie
Buona serata.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47237
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Messaggio da Starfighter84 »

robycav ha scritto:già che c'ero ho integrato il sedile con un cuscino e uno schienale imbottiti (lo schienale però non credo lo utilizzerò alla fine visto che non l'ho trovato da nessuna parte nelle immagini di repertorio...) e allungato la carena del cannone.

che mi dite? accettabile o meglio ricominciare da capo?.. i pezzi sono solo appoggiati e non incollati...
In realtà i cuscini che si vedono in alcune foto sono aggiunte postume, sopratutto per esposizioni museali. Nella normale vita operativa i piloti sedevano, letteralmente, sul pacco paracadute che fungeva anche da seduta. Sullo schienale non c'era nulla. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Messaggio da Seby »

robycav ha scritto:Perfetto!

Il fatto che si tratti di prodotti a base acqua è ottimo visto che pure io modello dove dormo.

In questa fase vedrò di provare prodotti di diverso tipo che mi sono stati consigliati qui, in modo da fare un pó di pratica, che mi manca.

Grazie
Buona serata.
Ti dico che fai benissimo ad usarli: quasi tutti i prodotti in commercio possono essere usati per capolavori, ma devono essere usati nel modo corretto, sul supporto giusto, e con destrezza. Certo molto fanno le indicazioni del produttore, ma alla fine conta l'esperienza perché non è detto, per esempio quando hanno commercializzato la cera Future mica potevano immaginarsi che andava alla grande per modellismo! E per esperienza dico, quella degli altri certamente, ma quella che conta è la tua: è provato che compiere dei gesti significa imparare più velocemente... Il colore va mischiato e provato finché lo mesci automaticamente :) i primi modelli che ho fatti nel periodo recente, preforum, sono fatti ad acrilico Tamiya passati a pennello, non diluiti, con un pennello da acquarelli, eppure hanno un senso: ora ovviamente li considero inaccettabili ma non si butta nulla, è tutta esperienza, se non mi fossi deciso a iscrivermi ai forum oggi non saprei modellare come modello, anche se continuo a sentirmi mediocre, ho già molta più soddisfazione! ;)
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Messaggio da robycav »

in attesa che mi arrivi un pò di materiale ordinato proseguo con i miei "esperimenti".

Immagine
nella foto allegata trovate un dettaglio del sedile con
1. la mia prima cintura autocostruita (seguendo la guida http://www.florymodels.co.uk/how-to-scr ... seat-belt/.. come la vedete? se ok faccio anche l'altra...). forse è un pelo troppo larga..
2.il dettaglio del volantino degli stabilizzatori che ho rifatto come suggerito da Psycho nel suo Wip.

ps: ho la necessità di acquistare un paio di pennelli 3/0 - 4/0 per i piccoli dettagli.. quelli che ho fanno un pò pena e mi servirebbero un paio di prodotti di sicura affidabilità.. cosa mi consigliate?
ps2: ho visto che lavorare con i fili di rame non mi viene proprio facile (al taglio poi sono un disastro). forse queli di stagno vanno meglio e sono più duttili...
matteo44

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Messaggio da matteo44 »

robycav ha scritto:1. la mia prima cintura autocostruita.... come la vedete? se ok faccio anche l'altra...). forse è un pelo troppo larga....
Vedo un lavoro veramente ben fatto... però in effetti è un po troppo larga...

PS: Ricordati di carteggiare le cinture stampate sullo schienale ;)
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Messaggio da Seby »

I pennelli sintetici che trovi al negozio per modellismo, tipo 3/0, vanno molto bene, nel senso che se li mantieni durano e sono precisi. Se salidi grandezza ti conviene un pennello in pelo di martora 0 oppure 1, anche in un negozio vicino un'accademia di Belle Arti o Liceo artistico (uno lo trovi sempre nei pressi :) ) dove costano meno. Delle cinture buona la prima che hai postato secondo me
Rispondi

Torna a “Under Construction”