AB 212 ASW 1/48 "Italeri" Aggiornamento del 24.04.25

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26398
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: AB 212 ASW 1/48 "Italeri" Aggiornamento del 23.03.25

Messaggio da microciccio »

Ciao Jacopo,

per i pezzi centrali tuo padre ha realizzato i le parti dal pieno. :-oook
Altro che stampanti 3D! :-BLABLA

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
AleFencer85
Knight User
Knight User
Messaggi: 914
Iscritto il: 4 ottobre 2019, 10:59
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro russofilo, costruisco quel che mi suggerisce il cuore e l'istinto del momento. Se non assemblo aerei, costruisco auto.
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: Battitore libero
Nome: Alessandro

Re: AB 212 ASW 1/48 "Italeri" Aggiornamento del 23.03.25

Messaggio da AleFencer85 »

Lavorone pazzesco sin qui! Anche tutta la parte di studio e pianificazione è da manuale.
Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia. - Erasmo da Rotterdam

PORTFOLIO FOTOGRAFICO
Pianeta Scherma

ImmagineImmagine
Avatar utente
s_tringa
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 211
Iscritto il: 14 dicembre 2010, 17:10
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS CT
Nome: Sebastiano
Località: Catania
Contatta:

Re: AB 212 ASW 1/48 "Italeri" Aggiornamento del 23.03.25

Messaggio da s_tringa »

Questo me lo ero perso.
Gran lavoro, vedo che hai le idee ben chiare sul soggetto e te lo dice uno che ci è già passato anni fa!
Aspetto gli aggiornamenti.
Sebastiano
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sebastiano

Il mio miglior modello........ Il prossimo!

Immagine

Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47271
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: AB 212 ASW 1/48 "Italeri" Aggiornamento del 23.03.25

Messaggio da Starfighter84 »

Vedendo il lavoro sul mozzo e sulle pale mi torna in mente la faticaccia fatta sul mio Cobra (il meccanismo è praticamente lo stesso, fatta eccezione per il bilanciere)... e non lo invidio proprio a Stefano. Gran lavoro...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22522
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: AB 212 ASW 1/48 "Italeri" Aggiornamento del 23.03.25

Messaggio da Bonovox »

Mi sono sciroppato tutte e cinque le pagine ed altro che stampanti 3D, qui si va con la quarta dimensione. :-SBAV
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: AB 212 ASW 1/48 "Italeri" Aggiornamento del 23.03.25

Messaggio da Poli 19 »

carissimi,
un lavorone di ricerca, disegno e riproduzione sui vari meccanismi del rotore. Tutto veramente bello...guardare e leggere è una goduria!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16853
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: AB 212 ASW 1/48 "Italeri" Aggiornamento del 23.03.25

Messaggio da Jacopo »

Grazie di cuore a tutti! davvero ci fa enormemente piacere ricevere tutti questi commenti!

Passiamo ad un rapido aggiornamento!

Pale rotore principale:
Tagliate le biellette per essere riposizionate sul corpo del mozzo e ho ricavato la separazione delle pale dal mozzo in modo da rappresentare come si presenta nella realtà.
Immagine
20250331_231850
Immagine
20250331_231937
Immagine
20250331_232139


Porta pilota anteriore:
dopo la necessaria riduzione di spessore, è stata inserita una lamina sagomata di plasticard per simulare il bordo lungo tutta la sagoma interna della porta. É stata poi inserita la sacca porta documenti / mappe anche se un po' più rigida di quanto non sembri nella realtà.
É stato eliminato il framezzo sulla porta in quanto non esiste realmente, ma è la sovrapposizione dei due vetri a creare l’illusione di un frame. Successivamente saranno aggiunte maniglie e cardini. Entrambe portano sacche portadocumenti e maniglie di chiusura. Qualcosa dovrò inventarmi per la decal gialla e nera di avviso che incornicia tutte le porte e i portelloni.
Immagine
20250329_090033
Immagine
20250329_090116
Immagine
20250329_090140
Immagine
20250402_193908
Immagine
20250402_193929
Immagine
20250402_193948


Pattino di sostegno
Sui velivoli è quasi d’obbligo riprodurre l’applicazione del peso sulle ruote, il pattino soffre, a sua volta, della stessa legge della fisica applicata ai velivoli. Il pattino infatti oltre a fungere da anti shock negli appontaggi, si comporta in modo elastico in funzione del carico statico dell’elicottero.
Dalla scheda tecnica dell’ AB 212 il peso massimo dell’elicottero sono 11200 libbre, circa 5080 chili. Il carico massimo invece sono circa 2200 chili a fronte di un peso a vuoto in configurazione base di 2905 chili.
Se consideriamo 4 persone di equipaggio, le attrezzature sonar, il radome superiore modificato e pensando che il mio 7-45 era attrezzato per il carico di n°1 siluro MK-46 da 230 chili, arriviamo ad un peso stimato di 4300 chili circa.
Tutto questo per una verifica sulle dimensioni in larghezza del pattino. Correttamente la Italeri presenta nel kit una dimensione di pattino di 8Ft+8,4 inch che, trasformato risulta di 2650 mm. In scala 1/48 sono 55,2 mm, che corrispondono alle dimensioni indicate nella scheda tecnica o al pattino dell’elicottero in volo riprodotto da Italeri.
Sempre la scheda tecnica ci informa però che, per effetto del carico massimo, il pattino si apre fino ad un valore massimo di 9 Ft + 4 inch, che trasformato risulta 2844,8 mm. In scala 1/48 risulta 59,5 mm. Questa sarà la misura a cui dovrò attenermi per quella configurazione che vorrei riprodurre.
Una nota ultima sulla altezza da terra dell’elicottero che passa al valore di 377 mm, che, in scala 1/48 sono 7,8 mm. Vedrò come poterla verificare pur mantenendo l’assetto cabrato dell’elicottero.
Da ultimo una considerazione pratica: il carico esterno si trova quindi, in posizione a terra a circa 200 mm dal pattino, mentre in volo, per effetto del riposizionamento elastico del pattino, a più di 500 mm. Un margine di sicurezza indispensabile.
Immagine
20250329_150125
Immagine
20250331_232118 by Jacopo Ferrari, su Flickr
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47271
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: AB 212 ASW 1/48 "Italeri" Aggiornamento del 04.04.25

Messaggio da Starfighter84 »

Jacopo ha scritto: 4 aprile 2025, 21:34 Questa sarà la misura a cui dovrò attenermi per quella configurazione che vorrei riprodurre.
Avete già idea di come allargare il pattino senza perdere la resistenza strutturale per sostenere il peso del modello?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: AB 212 ASW 1/48 "Italeri" Aggiornamento del 04.04.25

Messaggio da Poli 19 »

ciao amici,
sono venute veramente bene queste due porte!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
VELTRO_3
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 122
Iscritto il: 21 luglio 2013, 11:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: STEFANO FERRARI

Re: AB 212 ASW 1/48 "Italeri" Aggiornamento del 04.04.25

Messaggio da VELTRO_3 »

Buongiorno a tutti.
approfitto per alcune precisazioni sull'aggiornamento inserito.
Per le porte, la ricostruzione ha, purtroppo, portato all'inutilizzo dei vetrini del kit. Ovvierò a questo, inserendo fogli di acetato trasparente sagomato, all'interno della porta stessa. La sovrapposizione di parte dei due fogli, creerà poi l'effetto frame che è stato tolto. Almeno sono queste le intenzioni.

Per il pattino e l'effetto peso.
Ho sbagliato a tagliere completamente il tondino del kit. avrei dovuto solamente prolungare la sua originale lunghezza. Questo avrebbe semplificato di molto il suo incollaggio. Invece mi sono lanciato all'idea "tutto in scala", non considerando che la sagoma esterna della fusoliera del kit e lo scasso creato, non corrispondono al reale per motivi forse di semplificazione o semplicemente di stampa.
Di conseguenza mi troverò a percorrere due strade : la prima inserendo nei punti di giunzione, così come nell'elicottero reale, due sistemi piramidali di sostegno e di flessione ancorati alla scocca della fusoliera. La seconda di ricostruire i due sostegni con tubo Albion con anima di stagno interna per evitare la schiacciatura del tubo durante la sagomatura e piegatura. Il pattino poi sarà inserito e incollato a ciano.

Per i due galleggianti che vedete nelle foto inserite, farò a breve un aggiornamento.
Grazie a tutti.
Rispondi

Torna a “Under Construction”