Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Messaggio da Giangio »

pankit ha scritto: 6 gennaio 2022, 14:33 Che spettacolo Gian,
mi sono riletto le pagine che avevo lasciato indietro, il kit é carino considerando l'età ma con te ha guadagnato 30 anni di giovinezza almeno.
Concordo sulla scelta di montare tutte le ali prima di verniciare, a meno che tu non abbia a che fare con un kit ben ingegnerizzato e dal "click" facile correresti un grosso rischio nel cercare la simmetria in un secondo momento.
Anche col timone secondo me hai avvicinato il giusto e si, magari ricontrolla la profondità omogenea delle poche pannellature che hai.

Grande :-oook
Grazie Matti :-brindisi
microciccio ha scritto: 6 gennaio 2022, 16:00 Giusto i bordi d'uscita, secondo me, richiederebbero una carteggiata per renderli più affilati.
Ciao Paolo,
Sapevo che prima o poi lo avresti detto :-prrrr ho cercato di renderli il più affilati che potevo evitando di toccare le centine stampate sulla plastica.
Per fare un lavoro fatto bene (e avendo il modello tra le mani) per ricavare un profilo a cuspide sul bordo d'uscita, ad occhio, avrei dovuto rifare le centine su una porzione abbastanza grande dell'ala e non me la sono sentita.
Tempo fa avevo provato anche a carteggiarle internamente tuttavia non è servito a molto perchè la plastica del kit è difficile da lavorare (la tappo verde ha difficoltà a scioglierla :shock:) purtroppo più di così temo di non poter fare mi dispiace :-bleaa
microciccio ha scritto: 6 gennaio 2022, 16:00 la penultima mi convince poco come foto storica
La foto in questione è stata scattata dopo o durante il 1939, in quell'anno entrò in vigore la direttiva 8777 emanata dal quartier generale della marina imperiale relativa alla colorazione degli aerei da addestramento, che venne successivamente estesa anche ai prototipi nel 1942.
Tale direttiva diceva che questi velivoli dovevano essere verniciati in Tou-ou-shoku (橙黄色) ovvero in Arancione-Giallo, tuttavia nonostante questa direttiva imponesse delle livree interamente in quel colore alcuni Willow hanno mantenuto la coda rossa come quello postato da te, immagino fosse questo il tuo dubbio riguardo alla fedeltà della foto (?).
La fotografia è stata scattata fuori da un hangar del Hyakurihara Kokutai, situato nella prefettura di Ibaraki tra i villaggi di Tachibana e Shirakawa, e ritrae リ-715 (RI-715) con livrea in giallo-arancione e coda rossa


Fonte: Airwar.ru
Starfighter84 ha scritto: 7 gennaio 2022, 16:27 hai già predisposto gli alloggiamenti per i tiranti Gianlù?
La maggior parte sono presenti, alcuni mi son dimenticato di rifarli quando ho montato le ali :-vergo ma non dovrebbe essere un grosso problema :think:
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
Spillone
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 460
Iscritto il: 6 ottobre 2010, 15:22
Che Genere di Modellista?: Modellista contarivetti. Con gli anni, però, sono migliorato :-D
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: Apolide
Nome: Fulvio Felicioli
Località: Roma
Contatta:

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Messaggio da Spillone »

Mi accodo ai complimenti Giangio, il Willow è un aeroplano mooooolto carino che stai valorizzando alla grande!
Non vedo l'ora di vederlo con la prima mano di vernice sopra, vai alla grande :-oook
Fulvio "Spillone" Felicioli

Follow me also on Stinky Models on FB: https://www.facebook.com/stinkymodels

ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Messaggio da Poli 19 »

ciao Gianluca,
mi sono messo in pari con la lettura del WIP e noto con piacere quanto di bello hai fatto. Attendo anche io di vedere il colore!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Messaggio da Giangio »

Ehm.....si....dicamo che ho avuto un problema tecnico tattico con il modello.... :-bleaa
Non scendo nei particolari ma il modello è sostanzialmente caduto rompendosi in mille pezzi e finendo successivamente nell'immondizia :-vergo
Sono riuscito a salvare il cockpit che è rimasto miracolosamente intatto e grazie agli amici romani sono riuscito a recuperare, ad un prezzo ottimo, non uno ma ben due Willow, quindi non mi resta che attendere il loro arrivo e poi potrò successivamente rimettere mano al kit ripetendo tutti i passaggi svolti in precedenza.
Detto questo ci sentiamo al prossimo aggiornamento che con molta probabilità arriverà verso metà marzo causa sessione invernale :-oook
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Messaggio da Fly-by-wire »

Nooooo :-disperat Mi dispiace tantissimo Gian, dopo tutto il lavoro svolto non ci voleva.

Bravo che hai già provveduto a procurarti le due nuove scatole, ammiro la tua perseveranza nel portare a termine il progetto :-oook
Avatar utente
Federciccio
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 185
Iscritto il: 5 febbraio 2021, 8:44
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Federico

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Messaggio da Federciccio »

che peccato, mi dispiace, seguivo con interesse, auguri per i prossimi due allora!
:-prrrr Non predetemi troppo sul serio :-prrrr
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8237
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Messaggio da siderum_tenus »

Un vero peccato, Gianluca...

Il lato positivo è che -avendo già fatto il lavoro, peraltro con ottimi risultati- sai già come muoverti. ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao
ehhh no....non si fa così...mi stavo gustando il tutto ripartendo da pag 4 in poi....arrivo alla pag.8 e alla fine leggo :-000 ... e ci rimango come con quei film dove il protagonista muore alla fine e non te lo aspetti! :-disperat
Leggo però che ci sarà una "Resurrection" del soggetto :-oook
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Sono certo che l'esperienza maturata col primo non solo ti eviterò problemi col secondo... ma le modifiche che avevi già operato saranno ancora migliori e più efficaci. Aspettiamo il nuovo WIP... non mollare!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Messaggio da microciccio »

Giangio ha scritto: 19 gennaio 2022, 20:55 Ehm.....si....dicamo che ho avuto un problema tecnico tattico con il modello.... :-bleaa
Non scendo nei particolari ma il modello è sostanzialmente caduto rompendosi in mille pezzi e finendo successivamente nell'immondizia :-vergo
Sono riuscito a salvare il cockpit che è rimasto miracolosamente intatto e grazie agli amici romani sono riuscito a recuperare, ad un prezzo ottimo, non uno ma ben due Willow, quindi non mi resta che attendere il loro arrivo e poi potrò successivamente rimettere mano al kit ripetendo tutti i passaggi svolti in precedenza.
Detto questo ci sentiamo al prossimo aggiornamento che con molta probabilità arriverà verso metà marzo causa sessione invernale :-oook
Ciao Gianluca,

mi dispiace visto che eri già parecchio avanti col lavoro.
Giangio ha scritto: 7 gennaio 2022, 21:49...
microciccio ha scritto: 6 gennaio 2022, 16:00 Giusto i bordi d'uscita, secondo me, richiederebbero una carteggiata per renderli più affilati.
Ciao Paolo,
Sapevo che prima o poi lo avresti detto :-prrrr ho cercato di renderli il più affilati che potevo evitando di toccare le centine stampate sulla plastica.
Per fare un lavoro fatto bene (e avendo il modello tra le mani) per ricavare un profilo a cuspide sul bordo d'uscita, ad occhio, avrei dovuto rifare le centine su una porzione abbastanza grande dell'ala e non me la sono sentita.
Tempo fa avevo provato anche a carteggiarle internamente tuttavia non è servito a molto perchè la plastica del kit è difficile da lavorare (la tappo verde ha difficoltà a scioglierla :shock:) purtroppo più di così temo di non poter fare mi dispiace :-bleaa ...
Magari questo inconveniente ti darà l'ispirazione per una prova su uno dei due nuovi arrivi. :-prrrr :-sbraco
Giangio ha scritto: 7 gennaio 2022, 21:49...
microciccio ha scritto: 6 gennaio 2022, 16:00 la penultima mi convince poco come foto storica
La foto in questione è stata scattata dopo o durante il 1939, in quell'anno entrò in vigore la direttiva 8777 emanata dal quartier generale della marina imperiale relativa alla colorazione degli aerei da addestramento, che venne successivamente estesa anche ai prototipi nel 1942.
Tale direttiva diceva che questi velivoli dovevano essere verniciati in Tou-ou-shoku (橙黄色) ovvero in Arancione-Giallo, tuttavia nonostante questa direttiva imponesse delle livree interamente in quel colore alcuni Willow hanno mantenuto la coda rossa come quello postato da te, immagino fosse questo il tuo dubbio riguardo alla fedeltà della foto (?).
La fotografia è stata scattata fuori da un hangar del Hyakurihara Kokutai, situato nella prefettura di Ibaraki tra i villaggi di Tachibana e Shirakawa, e ritrae リ-715 (RI-715) con livrea in giallo-arancione e coda rossa


Fonte: Airwar.ru
...
Grazie Gian,

in realtà il mio dubbio è sulle ombre del velivolo ritratto che, ad un primo sguardo, mi sono sembrate poco convincenti e mi pare quasi ... un modello sapientemente ambientato. :o

Aspettiamo il restart.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”