F-14 D Tomcat 1/48 Tamiya VF-213

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: F-14 D Tomcat 1/48 Tamiya VF-213

Messaggio da fabio1967 »

Kit bellissimo e, a quanto si dice in giro, anche molto meno ostico da montare dell'Hasegawa. Bella scelta!!
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Bountyhunter
Knight User
Knight User
Messaggi: 817
Iscritto il: 13 gennaio 2015, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico.
Periodi storici: WWII, Vietnam.
Tipo di modellini: aeroplani militari, figurini.
Intenzionato ad avvicinarmi anche agli altri settori. #RotazioneTipoModello
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Francesco

Re: F-14 D Tomcat 1/48 Tamiya VF-213

Messaggio da Bountyhunter »

Vegas ha scritto: 3 ottobre 2018, 7:15 Ciao, io nel mio Tomcat ho messo i piombini poi ho chiuso con del pattafix e basta. Dipende molto se la parte del compito dietro al cono è aperta o chiusa.nel mio caso è chiusa quindi una volta incollato il radome non va piu da nessuna parte.
La parte anteriore del kit è, partendo dal tubo di pitot fino al collegamento con la cellula principale dell'aereo, diviso in due per l'asse longitudinale. Il radome, quindi, non è staccato come altri kit del Tomcat ma è un tutt'uno.
Quando si chiude il pit all'interno della fusoliera, lo spazio per i piombini è quello che arriva fino all'inizio della vasca (dai piedi del pilota, per intenderci). Quindi credo che spazio ce ne sia.

Ma se mi dici che il patafix non ha effetti collaterali sulla plastica, uso questo e basta.

Grazie!
fabio1967 ha scritto: 3 ottobre 2018, 7:25 Kit bellissimo e, a quanto si dice in giro, anche molto meno ostico da montare dell'Hasegawa. Bella scelta!!
Saluti.
Fabio
Onestamente, non ho ancora trovato la minima difficoltà di montaggio e arrangiamento. È stupendo.
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F-14 D Tomcat 1/48 Tamiya VF-213

Messaggio da Vegas »

Il pattafix non ha effetti collaterali ma potrebbe asciugare e staccarsi col tempo, per questo se la zona è aperta potresti trovarti i piombini spostati. Usa del nastro o una punta di Ciano,ciao
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-14 D Tomcat 1/48 Tamiya VF-213

Messaggio da Starfighter84 »

Usa il vinavil per i piombini Francesco... puoi inserirli dopo aver chiuso le due semi fusoliere sfruttando lo spazio prima di incollare la palpebra del cruscotto anteriore. Magari tappa il foro del pitot con uno stuzzicadenti o qualsiasi altro "tappo"!
Occhio ai cruscotti... non erano completamente in nero. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Spillone
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 460
Iscritto il: 6 ottobre 2010, 15:22
Che Genere di Modellista?: Modellista contarivetti. Con gli anni, però, sono migliorato :-D
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: Apolide
Nome: Fulvio Felicioli
Località: Roma
Contatta:

Re: F-14 D Tomcat 1/48 Tamiya VF-213

Messaggio da Spillone »

Il Tomcat non ha bisogno di peso nel muso, sta in piedi da solo anche senza aiuti ;-)
Fulvio "Spillone" Felicioli

Follow me also on Stinky Models on FB: https://www.facebook.com/stinkymodels

ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F-14 D Tomcat 1/48 Tamiya VF-213

Messaggio da Bonovox »

bellissimo il gattone hase. anch'io ti consiglio di sistemare qualche sbavaturina di nero; a proposito...perchè tutto di nero il pannello anteriore?
https://www.google.com/search?q=f-14d+t ... rU47bWieyM:
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”