A-10 Warthog - Revell 1:48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: A-10 Warthog - Revell 1:48

Messaggio da Bonovox »

Lorthirk ha scritto: 27 maggio 2018, 14:03
Bonovox ha scritto: 27 maggio 2018, 14:00 Lavaggetto...opacizzazione ed un po di dry. Ma le cinghie e le fibbie sono dello stesso colore del cuscino?
Ok, hai citato tre cose che non ho neanche idea di cosa siano :D

Hai ragione, cinghie e fibbie sono dello stesso colore, non ci avevo minimamente pensato. Se riesco ripasso le fibbie grigie, mentre le cinghie non saprei...
Lavaggio:
https://www.modelingtime.com/tutorial-wa ... technique/

Il drybrush o tecnica del pennello asciutto consiste nell'intingere un pennello con setole asciutte della vernice piu' chiara della base. Poi, strofini il pennello su un panno fino a "togliere" la vernice iniziale. Quando il pennello ti sembrera' asciutto di vernice allora lo strofinerai sul pezzo in tutti gli spigoli o le parti in risalto e vedrai che il colore rimasto sulle setole fara' risaltare tutto dando un effetto piu' tridimensionale. Naturalmente la tecnica funziona su una base di vernice opaca quindi se il pezzo e' lucido lo opacizzi col trasparente opaco e poi fai il dry.
Comunque qui trovi tutte le tecniche
https://www.modelingtime.com/category/te ... ellistica/
Le fibbie sono color alluminio mentre qui c'e' la seggiola
www.ejectionsite.com/a10seat.htm
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: A-10 Warthog - Revell 1:48

Messaggio da davmarx »

Lorthirk ha scritto: 27 maggio 2018, 14:03 Se riesco ripasso le fibbie grigie, mentre le cinghie non saprei...
Ciao Claudio, se "non hai idea" sui colori da usare chiedi suggerimenti al forum, poi se non hai il colore perfetto poco male, l'importante come dicevo è divertirsi...
In alternativa, o meglio insieme alle domande al forum, puoi dare uno sguardo in rete usando il tuo motore di ricerca preferito, si trovano un numero incredibile di foto.
Se tu o la tua ragazza masticate un po' di inglese la ricerca sarà anche più fruttuosa rispetto al solo italiano.

Mi sembra che state andando bene, seguite i consigli che vi stanno dando ed andrete anche meglio! Anche le decal tutto sommato non sono affatto male.

:-oook :-oook :-oook
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: A-10 Warthog - Revell 1:48

Messaggio da Seby »

Bene i primi passi, i comandi sono venuti davvero carini. Riguardo alla rifinitura ti consiglio di cercare di capire con qualche prova a secco quanto si vedrà alla fine, così perfezioni gli aspetti più visibili con maggiore cura.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: A-10 Warthog - Revell 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

Lorthirk ha scritto: 27 maggio 2018, 8:15 Quasi ovunque ho fatto almeno due passate a distanza di qualche minuto, ed effettivamente la presa della seconda passata mi è sembrata molto facilitata dalla presenza del primo strato. Mi confermate che è corretto?
E' più che corretto!! :-oook
Lorthirk ha scritto: 27 maggio 2018, 8:15 Comunque, vista la particolarità della posizione di quelle dell'abitacolo ho preferito posizionarle subito piuttosto aspettare che me lo dicessero le istruzioni, però non so se ho fatto una cavolata.
Hai fatto bene anche perchè spesso la sequenza delle istruzioni non è corretta e va sempre valutata volta per volta. In ogni caso le decal andrebbero applicate a verniciatura del cockpit ultimata... insomma, come ultimo passaggio.
Lorthirk ha scritto: 27 maggio 2018, 8:15 quando poi leggendo e vedendo video in giro viene consigliato di non usarle mai su vernice opaca ma solo su lucida, magari servendosi di un "glossante" (scusate il termine ma non ho in realtà capito cosa sia)
Le decal andrebbero applicate sempre su una superficie liscia e compatta... solitamente il metodo più facile per ottenere queste caratteristiche è quello di lucidare le superfici con appositi prodotti. Sull'opaco la decal aderisce con maggiore fatica... non è che si stacchi o sollevi, ma comunque potrebbe non aderire correttamente (dando vita ad anti estetici fenomeni che ti spiegheremo più avanti).
Comunque nel tuo caso specifico la decalcomania è talmente piccola che va bene anche così! ;)
Lorthirk ha scritto: 27 maggio 2018, 8:15 non avendo capito la loro esatta posizione sono entrambe un po' spostate.
Lascia così... l'errore di posizionamento neanche si noterà!
Bonovox ha scritto: 27 maggio 2018, 14:00 Lavaggetto...opacizzazione ed un po di dry. Ma le cinghie e le fibbie sono dello stesso colore del cuscino?
Lorthirk ha scritto: 27 maggio 2018, 14:03 Ok, hai citato tre cose che non ho neanche idea di cosa siano
Lascia stare Claudio, sono tecniche già avanzate che per ora ti consiglio di tralasciare. Concentrati sulle basi... poi, quando ti sentirai pronto, saremo qui pronti a darti consigli per passare agli step successivi!

@Francesco Bonovox: non mettiamo troppa carne sul fuoco altrimenti il nostro Claudio potrebbe confondersi ed essere bombardato da troppe nozioni!
Lorthirk ha scritto: 27 maggio 2018, 8:15 abbiamo iniziato, perché la mia ragazza ha deciso di unirsi a me nel montaggio e a giudicare da quanto si è divertita credo che la cosa si ripeterà
Questo è lo spirito giusto, il modellismo è divertimento! continuate così!! :-yahoo
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
filippo77
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3005
Iscritto il: 22 settembre 2014, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico prediligo il moderno e i modelli 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: modelingtime
Nome: Filippo
Località: Cagliari

Re: A-10 Warthog - Revell 1:48

Messaggio da filippo77 »

Una domanda sul questo kit, le pannellature sono in negativo o positivo? , xche il vecchio stampo monogram era in positivo
Lorthirk
Modeling Time User
Messaggi: 63
Iscritto il: 14 maggio 2018, 10:07
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro moderno
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Claudio
Località: Udine

Re: A-10 Warthog - Revell 1:48

Messaggio da Lorthirk »

Se ho capito cosa intendi sono in positivo, ossia in rilievo.
Lorthirk
Modeling Time User
Messaggi: 63
Iscritto il: 14 maggio 2018, 10:07
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro moderno
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Claudio
Località: Udine

Re: A-10 Warthog - Revell 1:48

Messaggio da Lorthirk »

Ben ritrovati! In queste due settimane ho avuto poco tempo, ma sono comunque andato un po' avanti. Al momento non ho foto, ma ho completato il cockpit, inserito nella carlinga insieme al vano e al braccio del carrello anteriore, e completato l'interno dei motori attaccati alla fusoliera. Prossimo obiettivo: ali! Per il momento procede tutto regolare, vi aggiorno al prossimo step :)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: A-10 Warthog - Revell 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

Metti foto Claudio! così possiamo darti qualche dritta prima di comcludere le varie fasi.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”