Avro Lancaster 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46084
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Avro Lancaster 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Bel lavoro! la mimetica come l'hai realizzata? PataFix?

se puoi evita di usare le bombolette, anche per i trasparenti. Dato che hai l'aerografo, usa i trasparenti Tamiya e Gunze in boccetta che è meglio. :)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 25026
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Avro Lancaster 1/72

Messaggio da microciccio »

Starfighter84 ha scritto:Bel lavoro! la mimetica come l'hai realizzata? ...
Ciao Rudi,

stessi complimenti e domanda di Valerio.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pkna1969
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 133
Iscritto il: 24 agosto 2010, 15:11
Che Genere di Modellista?: Aspirante modellista di Aerei 1/48 Eliche e Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya (trovo solo quelli)
scratch builder: no
Località: Siena
Contatta:

Re: Avro Lancaster 1/72

Messaggio da pkna1969 »

rob_zone ha scritto:
coccobill ha scritto:dopo il lavoro che vedi applico il "lucido" cioè fisso la vernice e il "lavaggio".
Poi appico le decal e termino con il fissante.
Il fisante che uso e un tamya spray (bomboletta) opaco
Ti dico una cosa ke a me tempo fa mi ha rovinato :-WHA
non utilizzare MAI spray tamiya lucido-acrilico se prima hai utilizzato smalti!!non lo fare perkè puoi buttare un modello!!!accade ke fa reazione tra i due prodotti e la vernice ''cade''..io ci ho rimesso un Tomcat :-WHA
I Tamiya Spray non sono acrilici ma a base nitrocellulosica. Conseguenza reagiscono con i colori a smalto.
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: Avro Lancaster 1/72

Messaggio da coccobill »

purtroppo sino a oggi non ho trovato il "trasparente o fissaggio" che posso utilizzare con l'aerografo. Il negoziante mi ha detto che si possono usare solo a "pennello" per cui la bomboletta mi è sembrata "consigliata" la più idonea.
Per quanto riguarda la mimetica mi sono affidato alla tabella della scatola
verde scuro - Tamya XF 58 olive green
terra scuro - Tamya XF 10 flat brown
sinceramente non ho fatto una "ricerca" ma ho visionato un pò di immagini (google) e mi è sembrato che queste tonalità fossero abbastanza in accordo con il modello reale. Quelli in b.n. non lo ho considerati.
Altro non ho saputo fare.
Appena avrò terminato le decals postero l'Avro così come Rudi lo ha fatto con tutti i suoi difetti ovviamente.
E' stato un lavoro impegnativo però con l'aiuto del forum ho realizzato un (parere personale) un bel modello.
Chi si loda s'imbroda (proverbio pavese).
Chi si vanta nuoce a se stesso.
Grazie a tutti
ciao
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
spitfire
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1212
Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
Che Genere di Modellista?: Modellista medio
Aerografo: si
colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
scratch builder: si
Club/Associazione: libero pensatore
Località: legnano-mi

Re: Avro Lancaster 1/72

Messaggio da spitfire »

ciao,
i 2 colori tamiya non sono"corretti"per la mimetica raf,esistono da poco degli specifici tamiya,serie di numerazione"alta",ma quasi nessuno li tiene,fidarsi cecamente delle foto,anche a colori,non e' il top!,per esempio il marrone a volte appare rossiccio,mentre in realta' e' piu' simile a quello Vietnam,anche se diverso,faccio un semplice paragone.
Trasparenti da dare ad aerografo?,praticamente tutti li puoi dare con l'aerografo,tamiya(sconsigliabile),life,gunze,humbrol,model master,vallejo,eccetera,a pennello non verra' mai bene.
Un consiglio,da vecchio "rompi",non puoi mescolare acrilico con smalto,di qualsiasi marca o tipologia,ma dare trasparente acrilico su vernice a smalto asciutta,non pone problemi,e viceversa,anche usare colori acrilici e smalti per colori della mimetica,diversi ovviamente,faccio un esempio,io ho da 10 anni un 109D Hobbycraft 1/48,la cui "strana"mimetica",fusoliera monoverde,e ali,grigio/verdi/marrone,e' frutto di un mix tra tamiya/xtracolor/humbrol,tra acrilici e smalti,con trasparenti,vado a memoria,credo aeromaster acrilico,oggi non ha problemi.
Rivedrei i contorni della mimetica,che erano meno"zigzag",ma "contornati",cioe' arrotondati,dalle foto,sembrano buoni i colori,ma non ci scommetterei una :-Spaghett .
Per non rovinare i trasparenti,sempre coprirli con maskol,abbondante,anche se usi vernici da mimetica,e non trasparenti :-)> :-oook :-Spaghett :-brindisi .
marco
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 25026
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Avro Lancaster 1/72

Messaggio da microciccio »

microciccio ha scritto:
Starfighter84 ha scritto:Bel lavoro! la mimetica come l'hai realizzata? ...
Ciao Rudi,

stessi complimenti e domanda di Valerio.

microciccio
Ciao Rudi,

credo di aver posto male la domanda. Non intendevo concentrarmi sulle tonalità di colore che mi sembrano sufficientemente verosimili :-oook , quanto sulla tecnica di mascheramento utilizzata per capire le cause degli "sbroffetti" di colore e degli spigoli che sono venuti qua e la.

Attendo la rimozione delle mascherature sul trasparente :-Figo .

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46084
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Avro Lancaster 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Rudi, a me i colori sembrano azzeccati... quindi tranquillo, con le tonalità c'hai preso! però anche io volevo sapere che metodo hai usato per realizzare le varie macchie della mimetica: Patafix, mano libera... o altro?
coccobill ha scritto:purtroppo sino a oggi non ho trovato il "trasparente o fissaggio" che posso utilizzare con l'aerografo. Il negoziante mi ha detto che si possono usare solo a "pennello" per cui la bomboletta mi è sembrata "consigliata" la più idonea.
Che vuol dire che il negoziante ti ha detto che vanno bene solo a pennello?? :shock: :o prima di tutto... se nel negozio dove ti rifornisci trovi i Tamiya, allora vuolo dire che oltre alle vernici trovi anche i trasparenti... quindi l'X-22 per la precisione (il lucido). Se trovi quella boccetta prendila che la puoi usare tranquillamente ad aerografo anzi, DEVI usarla solo ed esclusivamente ad aerografo!
La Tamiya l'opaco in boccetta non lo fà... per quello ti devi rivolgere a qualcuno che tratta i Gunze. :-oook
spitfire ha scritto:ciao,
i 2 colori tamiya non sono"corretti"per la mimetica raf,esistono da poco degli specifici tamiya,serie di numerazione"alta",ma quasi nessuno li tiene.
A Roma si trovano regolarmente, ma i nuovi colori (che la Tamiya ha fatto uscire specificatamente per il nuovo Spit in 32) vanno bene solo per riprodurre velivoli RAF con mimetica continentale degli ultimi mesi di guerra e del primo periodo post guerra. Fino al 1944, infatti, il famoso Ocean Grey non fu mai disponibile e per ottenere una tonalità vicina a quella imposta dallo Stato Maggiore, gli specialisti realizzavano sul campo una vernice composta da 7 parti di Medium Sea Grey (36270) e 1 parte di nero opaco. Alla fine veniva fuori un grigio meno azzurrino e più chiaro rispetto all'Ocean Grey che veniva chiamato, appunto, non-blue grey. :)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Xplo90
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 695
Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
scratch builder: si

Re: Avro Lancaster 1/72

Messaggio da Xplo90 »

Ottimo lavoro... le incisioni dell'ala sono fantastiche.. ma dimmi, tu usi gli smalti? che tipo di colore a olio ai usato? potrebbe funzionare la tecnica anche sulle pannellature in fuori e non incise?
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: Avro Lancaster 1/72

Messaggio da coccobill »

Grazie a tutti per i vostri appunti che sono sempre più prezziosi.
Per i colori uso acrilici e non smalti.
Credo che la differenza sia:
l'acrilico si diluiosce con l'acqua o meglio ancora (appunto del forum) con l'alcool denaturato (fantastico anche per la pulia dell'aerografo)
lo smalto si diluisce con il diluente nitro (usavo gli umbrol sino a qualche hanno fa con il pennello ma a quando ho fatto l'investimento dell'aerografo ho scoperto un nuovo modo di fare modellismo con grosse soddisfazioni. Grazie anche al forum)
Il colore nero ad olio non credo abbia importanza la marca ma credo la diluizione io di solito aggiungo l'acquaragia all'80%.
Ho creduto che per le pannellature si procedesse in questo modo:
vernicitura fionita
lucido non acrilico
colore ad olio
passare con un cotton fiocc (non è il massimo) imbevuto di acquaragia in modo che non vada ad intaccare la verniciatura fatta con colore acrilico.
Grazie a Starfighter ho utilizzato il pattafix per le linee curve della mimetica e secondo un mio personalissimo parere non sono venute così male anche perchè non è così facile da stendere sulle parti da coprire.
Ora ho messo le decal (l'isegna rotonda) sulle ali che mi coprono la pannellatura.
Come devo procedere?
Posterò a fine settimana le foto così potrete darmi un aiuto.
Scusate se a volte non sono molto chiaro nelle spiegazioni. Se ci sono delle incomprensioni riprenderò l'argomento.
Per microciccio anche io sono molto curioso di vedere che effetto faranno i canopi dopo la mascheratura che ho fatto
Grazie
ciao
Rudi
ciao
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 25026
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Avro Lancaster 1/72

Messaggio da microciccio »

coccobill ha scritto:Grazie a tutti per i vostri appunti che sono sempre più prezziosi.
Per i colori uso acrilici e non smalti.
Credo che la differenza sia:
l'acrilico si diluiosce con l'acqua o meglio ancora (appunto del forum) con l'alcool denaturato (fantastico anche per la pulia dell'aerografo)
lo smalto si diluisce con il diluente nitro (usavo gli umbrol sino a qualche hanno fa con il pennello ma a quando ho fatto l'investimento dell'aerografo ho scoperto un nuovo modo di fare modellismo con grosse soddisfazioni. Grazie anche al forum)
Il colore nero ad olio non credo abbia importanza la marca ma credo la diluizione io di solito aggiungo l'acquaragia all'80%.
Ho creduto che per le pannellature si procedesse in questo modo:
vernicitura fionita
lucido non acrilico
colore ad olio
passare con un cotton fiocc (non è il massimo) imbevuto di acquaragia in modo che non vada ad intaccare la verniciatura fatta con colore acrilico.
Grazie a Starfighter ho utilizzato il pattafix per le linee curve della mimetica e secondo un mio personalissimo parere non sono venute così male anche perchè non è così facile da stendere sulle parti da coprire.
Ora ho messo le decal (l'isegna rotonda) sulle ali che mi coprono la pannellatura.
Come devo procedere?
Posterò a fine settimana le foto così potrete darmi un aiuto.
Scusate se a volte non sono molto chiaro nelle spiegazioni. Se ci sono delle incomprensioni riprenderò l'argomento.
Per microciccio anche io sono molto curioso di vedere che effetto faranno i canopi dopo la mascheratura che ho fatto
Grazie
ciao
Rudi
ciao
Ciao Rudi,

ti confermo che la differenza tra colori acrilici e smalti consiste nel legante o medium (nel parlare comune si usa anche il termine solvente o anche diluente), cioè, semplificando il discorso, la sostanza liquida nella quale sono immersi i pigmenti colorati, che è a base di:
  1. resina acrilica solubile in acqua o alcool (è importante notare che acqua ed alcool sono reciprocamente miscibili*) nei primi;
  2. miscele di idrocarburi tipo acquaragia, essenza di trementina o diluente alla nitro** (anch'essi tra loro miscibili*) negli smalti.
Veniamo ai gusti personali: per gli smalti io utilizzo il solvente specifico della marca oppure la normale aquaragia mentre per i lavaggi con gli olii preferisco affidarmi all'essenza di trementina (sono un nostalgico Verlindeniano :-)> ) e, in generale anche se è anche una questione di gusti personali, più che il nero, uso delle tonalità marroni.

Patafix: finora è una tecnica che non ho mai utilizzato e che mi riprometto di approfondire alla prima occasione utile.
Per le mascherature tipo Lanc ingrandisco un disegno in scala, lo riporto, senza eccessiva precisione, su un foglio di carta da lucido che ritaglio. Ottengo così delle dime che seguono l'andamento della mimentica che apoggio sulle superfici da aerografare. Le metto in posa con dei piccoli cilindri di nastro scarsamento adesivo (per non intaccare il colore di fondo) che saranno più o meno sollevati dalla superficie del modello a seconda dell'effetto sfumato da raggiungere.
Per evitare gli "sbroffi" di colore basta poi porre attenzione all'angolazione, perpendicolare, dell'aerografo rispetto alla mascheratura, alla velocità di esecuzione (mi sento tanto il Perozzi di "Amici miei" :-sbraco ) meglio se un pochino più elevata*** e lavorare con pressioni di alimentazionie soft (inferiori al bar). Più facile a dirsi che a farsi visto che le forme del modello :-crazy non sempre aiutano.

Per quanto riguarda la mimetica inglese del Lanc in 1/72, secondo il mio modesto parere, visto che era scarsamente sfumata, al limite, avresti potuto anche evitare il sollevamento e realizzare dei bordi netti perché al ridursi della scala si riduce anche la visibilità dell'effetto sfumato.


Avro Lancaster - Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina del sito Military Factory

Per le decalcomanie io mi sono sempre trovato bene con i liquidi Microscale (sol e set) ma sento meraviglie anche su Mr Mark Softer. Forse un'occhiata a queste discussioni: "liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!" e "Come applicare decals ?" ti sarà utile anche perché mi sembra contengano tutti i fondamentali (scontornare con cura le decalcomanie dal bordo trasparente ecc.).

Concludo con i saluti di rito ed attendo le foto :mrgreen:

microciccio

*Nota che acqua ed alcool sono immiscibili con acquaragia, essenza di trementina o diluente alla nitro e viceversa. Tra l'altro questo spiega perché sia inutile miscelare colori di "natura" diversa in quanto le frazioni componenti, escluso il momento in cui sono dibattuti per agitazione oppure con un attrezzo da mescolamento, tendono a separarsi.
Altra caratteristica che distingue i due leganti è la differente volatilità, cioè la rapidità di evaporazione, che ha influenza diretta su:
  • Strumento di applicazione (principalmente pennello e aerografo);
  • Distribuzione del pigmento negli strati di vernice (capacità di sopportare forti diluizioni e caratteristiche coprenti);
Vediamo i vantaggi (1.)/svantaggi (2.)/campi di utilizzo (3.) dei vari tipi (il discorso, come ovvio, è meramente teorico perché, ad esempio, l'abilità dell'esecutore può modificare grandemente la destinazione d'uso):
  • Leganti ad alta volatilità:
    1. asciugatura rapida nell'ordine dei minuti che consente di passare ulteriori mani in tempi brevi;
    2. il tempo di diffusione del pigmento è scarso rendendo difficile l'uso a pennello (perché ne resteranno visibili le tracce sulla superficie dipinta) mentre ad aerografo si correrà il rischio che le goccioline di vernice evaporino tra l'uscita dall'ugello ed il contatto con la superficie (effetto granuloso);
    3. mani di fondo (anche pre-shading) e trasparenze (anche post-shading).
  • Leganti a media volatilità:
    1. buone diffusione del pigmento e caratteristiche coprenti molto valide;
    2. questi solventi contengono frazioni più e meno volatili, quindi, le frazioni più volatili asciugano superficialmente, in modo evidente, entro una mezz'ora mentre le frazioni meno volatili, a seconda dei casi, possono richiedere anche 4 giorni con le relative difficoltà di maneggiamento delle superfici dipinte;
    3. mani coprenti (anche fondo purché rispettati i tempi di asciugatura) a pennello o aerografo.
  • Leganti a bassa volatilità:
    1. diffusione del pigmento generalmente buona e tempi di asciugatura lunghi;
    2. i lunghi tempi di asciugatura rendono difficoltoso maneggiare le superfici trattate fino anche ad una decina di giorni e, in alcuni casi consentono l'accumulo dei pigmenti con la conseguente formazione di chiazze di colore;
    3. lavaggi a pennello.
** Attenzione: l'uso del diluente alla nitro è, in genere, sconsigliato nel modellismo perché aggredisce chimicamente il polistirene di cui sono fatti i modelli rendendolo "molle". Ciò non ne esclude totalmente l'uso perché ho avuto l'oportunità di vedere dei modelli rifiniti con smalti alla nitro. Il modellista che li ha realizzati mi disse che bastava tenere a mente alcuni accorgimenti tra cui, in particolare, era bandito l'uso del pennello e le mani aerografate dovevano essere sottilissime e perfettamente asciutte tra l'una e l'altra (la nitro è un solvente di media volatilità).
*** Se il movimento fosse eccessivamente lento si creerebbero accumuli di colore, mentre se più veloce del necessario si perderebbe in definizione col vantaggio di poter recuperare alla mano successiva.
Ultima modifica di microciccio il 8 dicembre 2010, 11:22, modificato 5 volte in totale.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”