A punta tonda quindi, sembra un nr.5 oppure un nr.6 se non di più.pitchup ha scritto:...quello dove usa il "clear gloss"... la misura è ottima secondo me per stendere i colori.Dioramik ha scritto:In che senso nell'Ultimo video?pitchup ha scritto:Ciao Silvio
come misura del pennello osserva quello nell' ultimo video.
saluti
saluti
Kfir C 1:72 - Dioramik - FINITO
Moderatore: Madd 22
- Dioramik
- Ancient User
- Messaggi: 5685
- Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Silvio (l'Orso).
- Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
- Contatta:
Re: Kfir C 1:72 - Dioramik
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35212
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Kfir C 1:72 - Dioramik
Ciao
si esatto, sembra molto grande ma in realtà secondo me va benissimo per una mano di fondo e poi per stendere i singoli colori...basta non affogarlo di colore.
poi i ritocchi si fanno con misure più piccole.
A proposito prima di lucidarlo perchè non provi ripassare i pannelli in rilievo con polvere di gessetto grigio scuro o grafite di una mina??? Darai più tridimensionalità al modello.
saluti
si esatto, sembra molto grande ma in realtà secondo me va benissimo per una mano di fondo e poi per stendere i singoli colori...basta non affogarlo di colore.
poi i ritocchi si fanno con misure più piccole.
A proposito prima di lucidarlo perchè non provi ripassare i pannelli in rilievo con polvere di gessetto grigio scuro o grafite di una mina??? Darai più tridimensionalità al modello.
saluti
- Dioramik
- Ancient User
- Messaggi: 5685
- Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Silvio (l'Orso).
- Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
- Contatta:
Re: Kfir C 1:72 - Dioramik
Per i pennelli ok, appena posso vado dal mio negoziante di fiducia e faccio alcuni piccoli acquisti.pitchup ha scritto:Ciao
si esatto, sembra molto grande ma in realtà secondo me va benissimo per una mano di fondo e poi per stendere i singoli colori...basta non affogarlo di colore.
poi i ritocchi si fanno con misure più piccole.
A proposito prima di lucidarlo perchè non provi ripassare i pannelli in rilievo con polvere di gessetto grigio scuro o grafite di una mina??? Darai più tridimensionalità al modello.
saluti

Potrebbe essere un'idea ma credo che molte linee dei pannelli le abbia carteggiate dopo le stuccature, sulle attaccature delle ali e della fusoliera e non siano più in rilievo, non credo di essere in grado di creare un filamento con la sprue e metterla al posto giusto, mai fatto una cosa così precisa e complicata, la vedo più facile una incisione piuttosto ma immagine che fare mezzo in rilievo e mezzo in negativo non sia una buona idea.
EDIT: i pennelli a pelo di Martora e a pelo di Bue, quali sono meglio? grazie.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35212
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Kfir C 1:72 - Dioramik
Ciao
l'importante è che le setole siano morbide.
saluti
l'importante è che le setole siano morbide.
saluti
- Warthog
- Highlander User
- Messaggi: 2448
- Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
- Che Genere di Modellista?: Figurini
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
- scratch builder: no
- Nome: Luca
- Località: Provincia di Pavia
- Dioramik
- Ancient User
- Messaggi: 5685
- Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Silvio (l'Orso).
- Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
- Contatta:
Re: Kfir C 1:72 - Dioramik
Ho diversi pennelli, martora, bue, sintetici, poi dipende anche dalla marca immagino.pitchup ha scritto:Ciao
l'importante è che le setole siano morbide.
saluti
Il ciuffo di un pennello di bue, marca sconosciuta, mi è rimasto in mano mentre lo asciugavo e non stavo tirando forte.

Sono anche i più costosi a quanto pare.Warthog ha scritto:Pelo di Martora, ciao
Grazie ragazzi.
Buon fine settimana a tutti.
Silvio
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26424
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Kfir C 1:72 - Dioramik
Ciao Silvio,Dioramik ha scritto:...
Per i pennelli ok, appena posso vado dal mio negoziante di fiducia e faccio alcuni piccoli acquisti.![]()
Potrebbe essere un'idea ma credo che molte linee dei pannelli le abbia carteggiate dopo le stuccature, sulle attaccature delle ali e della fusoliera e non siano più in rilievo, non credo di essere in grado di creare un filamento con la sprue e metterla al posto giusto, mai fatto una cosa così precisa e complicata, la vedo più facile una incisione piuttosto ma immagine che fare mezzo in rilievo e mezzo in negativo non sia una buona idea.
EDIT: i pennelli a pelo di Martora e a pelo di Bue, quali sono meglio? grazie.
credo che un giretto nelle sezioni tecniche del forum potrebbe esserti d'aiuto

Dai una lettura alla parte finale di questo articolo ScaleModelPedia Wikia/Pannellature dove trovi il paragrafo, incompiuto, "Come riprodurre pannellature graficamente". Il medodo suggerito potrebbe tornarti utile in questo caso.
microciccio
- Warthog
- Highlander User
- Messaggi: 2448
- Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
- Che Genere di Modellista?: Figurini
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
- scratch builder: no
- Nome: Luca
- Località: Provincia di Pavia
Re: Kfir C 1:72 - Dioramik
Warthog ha scritto:Pelo di Martora, ciao
E' vero, ma se li tieni ben puliti e curati ti durano parecchio, i miei, che uso per i figurini, hanno circa due anni, sono della Windsor & Newton, serie 7.Dioramik ha scritto:Sono anche i più costosi a quanto pare,
ciao
- Dioramik
- Ancient User
- Messaggi: 5685
- Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Silvio (l'Orso).
- Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
- Contatta:
Re: Kfir C 1:72 - Dioramik
Grazie Paolo, mi sono letto tutto, quello sulle pannellature lo avevo già letto per un uso futuro ma forse sarebbe opportuno fare un esperimento proprio su questo velivolo che alla fine è una prova generale di re-inizio da modellista statico.
Ti dirò che tratto bene i miei pennelli, fin troppo maniacale (e pure io uso la tecnica della punta in bocca
da sempreeeee!)
Figurati che ho ancora i miei vecchi kolinsky di trenta quaranta anni fa, utilizzati anche per le miniature.
Potrebbe sembrare di no ma tutto sommato per quanto riguarda i pennelli e i colori sono abbastanza preparato, mi manca forse la relativa tecnica di applicazione sui modelli in kit con tutto quello che riguarda la giusta tecnica per l'invecchiamento e per le decals.
Le mie domande vertono principalmente proprio su questo.
Ringrazio tutti voi le le dritte, ogni giorno mi sento sempre più sicuro e pronto per riprendere la carriera modellistica.
Buon fine settimana a tutti.
Silvio
Ti dirò che tratto bene i miei pennelli, fin troppo maniacale (e pure io uso la tecnica della punta in bocca

Figurati che ho ancora i miei vecchi kolinsky di trenta quaranta anni fa, utilizzati anche per le miniature.
Potrebbe sembrare di no ma tutto sommato per quanto riguarda i pennelli e i colori sono abbastanza preparato, mi manca forse la relativa tecnica di applicazione sui modelli in kit con tutto quello che riguarda la giusta tecnica per l'invecchiamento e per le decals.
Le mie domande vertono principalmente proprio su questo.
Si certamente, ne sono consapevole.Warthog ha scritto:Warthog ha scritto:Pelo di Martora, ciaoE' vero, ma se li tieni ben puliti e curati ti durano parecchio, i miei, che uso per i figurini, hanno circa due anni, sono della Windsor & Newton, serie 7.Dioramik ha scritto:Sono anche i più costosi a quanto pare,
ciao

Ringrazio tutti voi le le dritte, ogni giorno mi sento sempre più sicuro e pronto per riprendere la carriera modellistica.


Buon fine settimana a tutti.
Silvio
- Seby
- Burning User
- Messaggi: 2833
- Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
- Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
- Aerografo: no
- colori preferiti: Vallejo, Humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Sebastian
- Località: Roma
Re: Kfir C 1:72 - Dioramik
Ciao Silvio, e scusami se non ho visto prima ma ultimamente ho poco tempo per il forum.
Sono praticamente l'unico pennellaro in circolazione, quindi forse posso aiutarti. Adoro il Kfir ma non ho potuto leggere attentamente tutta la discussione, quindi intanto ti auguro buon modellismo, e poi ti scrivo qualche ragguaglio generale, nella speranza che qualcuna di queste informazioni possa servire a qualcosa- altrimenti ignorale e basta
Le gallerie dei miei modelli le trovi in firma e su flirck, giusto per capire i risultati che sto ottenendo con questi ragguagli.
Allora, pennelli:
ho provato il pelo di martora ma non mi sono trovato a mio agio: è una questione di feeling. I pennelli sintetici li trovo migliori. bue e martora sono entrambi pelo naturale, morbido, martora rimane più sensibile al tocco ma bue costa meno. In genere uso
un piatto 6 (camo uniformi)
un tondo 0 (camo articolate)
diversi 3/0 (dettagli)
un pò di pennelli per altre cosette, tipo morbidi da acquarelli (robetta che trovi nel set di colori pe bambini) per i liquidi come lucido e opaco oppure per le polveri, oppure rigidi per passare la vinilica ad esempio o piccoli e mozzati per asportare i peletti che potrebbero finire sulla vernice.
I colori che usi dipendono da ciò che devi fare e ognuno di loro va diluito diversamente e a seconda di come li usi. Io posseggo molti colori della gamma Vallejo model color.
Intanto per caprire le differenze, puoi distinguere gli smalti (enamel) dagli acrilici (acrylics), in base alla loro composizione chimica.
Gli smalti più usati sono i celeberrimi Humbrol enamel, si diluiscono con acquaragia e sono indicati a pennello, tendono a stendersi uniformemente. Il loro principale difetto è il pessimo odore.
Gli acrilici vanno distinti per la loro base chimica in vinilici e alcolici.
- Gli acrilici alcolici sono meno coprenti; i più conosciuti e performanti sono i Tamiya e i Gunze, puoi usarli a pennello e ad aerografo. Vanno diluiti con il loro diluente alcolico X-20, oppure con alcol isopropilico oppure con alcool rosa e credo anche alcool per fare i liquori (credo). Ma volendo puoi anche usare acqua (non consigliato, i miei primi modelli "moderni" - P47 e P51 - sono in Tamiya diluito ad acqua e non va benissimo). Il loro principale difetto è il pessimo odore (specie del diluente)
- Gli acrilici vinilici sono più coprenti; i più conosciuti sono Humbrol acrilycs, Revell, Italeri, Lifecolor, Vallejo Model Color e Vallejo Air, Andrea color. Si usa per diluirli semplice acqua (per i trasparenti come lucidi e opaco puoi usare la distillata).
In base all'uso che ne devi fare li diluisci di più o di meno. In generale ritengo che per l'aerografo si vada su diluizioni maggiori e che per questo la Vallejo preferisce farti la gamma Air appositamente (e aggiunge colori proprio per gli aeromodelli, perchè la maggioranza dei modellisti che li fa usa l'aerografo, mentre i model sono soprattutto per diorami-figurini-mezzi e quindi vanno bene a pennello).
Quindi (qui è tutto un "secondo quanto ho capito io") per gli interni (cockpit) lavorerai meglio con i vinilici vinilici e a pennello, per gli esterni se usi l'aerografo gli acrilici alcolici specie per camo complesse tipo anelli di fumo dove devi essere leggero, altrimenti vanno bene i vinilici se devi buttarci sopra gli oli, oppure in generale a pennello meglio i vinilici o gli smalti.
Per il trasparente lucido uso la Future 50-50 con acqua distillata. Un pò peggio l'effetto del lucido Vallejo 70.510 sempre al 50-50 con acqua.
Per il trasparente opaco userei il model color relativo, quando l'ho cercato era finito e ho preso l'Andrea color nac-58 che è identico (pure stessa boccetta...). Diluizione 50-50, o anche 60% acqua.
Ho provato la bomboletta Tamiya trasparente opaco l'ho su vernici vallejo e tamiya con decals che non servivano più, ma è molto aggressiva. Mi ha crepato profondamente gli acrilici e le decals, segno che devi usarla se fai tutto a base alcolica e proteggi bene le decals con il lucido apposito.

Sono praticamente l'unico pennellaro in circolazione, quindi forse posso aiutarti. Adoro il Kfir ma non ho potuto leggere attentamente tutta la discussione, quindi intanto ti auguro buon modellismo, e poi ti scrivo qualche ragguaglio generale, nella speranza che qualcuna di queste informazioni possa servire a qualcosa- altrimenti ignorale e basta

Le gallerie dei miei modelli le trovi in firma e su flirck, giusto per capire i risultati che sto ottenendo con questi ragguagli.
Allora, pennelli:
ho provato il pelo di martora ma non mi sono trovato a mio agio: è una questione di feeling. I pennelli sintetici li trovo migliori. bue e martora sono entrambi pelo naturale, morbido, martora rimane più sensibile al tocco ma bue costa meno. In genere uso
un piatto 6 (camo uniformi)
un tondo 0 (camo articolate)
diversi 3/0 (dettagli)
un pò di pennelli per altre cosette, tipo morbidi da acquarelli (robetta che trovi nel set di colori pe bambini) per i liquidi come lucido e opaco oppure per le polveri, oppure rigidi per passare la vinilica ad esempio o piccoli e mozzati per asportare i peletti che potrebbero finire sulla vernice.
I colori che usi dipendono da ciò che devi fare e ognuno di loro va diluito diversamente e a seconda di come li usi. Io posseggo molti colori della gamma Vallejo model color.
Intanto per caprire le differenze, puoi distinguere gli smalti (enamel) dagli acrilici (acrylics), in base alla loro composizione chimica.
Gli smalti più usati sono i celeberrimi Humbrol enamel, si diluiscono con acquaragia e sono indicati a pennello, tendono a stendersi uniformemente. Il loro principale difetto è il pessimo odore.
Gli acrilici vanno distinti per la loro base chimica in vinilici e alcolici.
- Gli acrilici alcolici sono meno coprenti; i più conosciuti e performanti sono i Tamiya e i Gunze, puoi usarli a pennello e ad aerografo. Vanno diluiti con il loro diluente alcolico X-20, oppure con alcol isopropilico oppure con alcool rosa e credo anche alcool per fare i liquori (credo). Ma volendo puoi anche usare acqua (non consigliato, i miei primi modelli "moderni" - P47 e P51 - sono in Tamiya diluito ad acqua e non va benissimo). Il loro principale difetto è il pessimo odore (specie del diluente)
- Gli acrilici vinilici sono più coprenti; i più conosciuti sono Humbrol acrilycs, Revell, Italeri, Lifecolor, Vallejo Model Color e Vallejo Air, Andrea color. Si usa per diluirli semplice acqua (per i trasparenti come lucidi e opaco puoi usare la distillata).
In base all'uso che ne devi fare li diluisci di più o di meno. In generale ritengo che per l'aerografo si vada su diluizioni maggiori e che per questo la Vallejo preferisce farti la gamma Air appositamente (e aggiunge colori proprio per gli aeromodelli, perchè la maggioranza dei modellisti che li fa usa l'aerografo, mentre i model sono soprattutto per diorami-figurini-mezzi e quindi vanno bene a pennello).
Quindi (qui è tutto un "secondo quanto ho capito io") per gli interni (cockpit) lavorerai meglio con i vinilici vinilici e a pennello, per gli esterni se usi l'aerografo gli acrilici alcolici specie per camo complesse tipo anelli di fumo dove devi essere leggero, altrimenti vanno bene i vinilici se devi buttarci sopra gli oli, oppure in generale a pennello meglio i vinilici o gli smalti.
Per il trasparente lucido uso la Future 50-50 con acqua distillata. Un pò peggio l'effetto del lucido Vallejo 70.510 sempre al 50-50 con acqua.
Per il trasparente opaco userei il model color relativo, quando l'ho cercato era finito e ho preso l'Andrea color nac-58 che è identico (pure stessa boccetta...). Diluizione 50-50, o anche 60% acqua.
Ho provato la bomboletta Tamiya trasparente opaco l'ho su vernici vallejo e tamiya con decals che non servivano più, ma è molto aggressiva. Mi ha crepato profondamente gli acrilici e le decals, segno che devi usarla se fai tutto a base alcolica e proteggi bene le decals con il lucido apposito.
"We shall go on to the end. We shall never surrender!"


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)