MIGRAZIONE SERVER DI MT... SIAMO TORNATI! E SIAMO NELLA NOSTRA NUOVA "CASA"!!! CLICK QUI!

f14 A: info per un modello "coerente"

Discussioni in libertà sul mondo degli aerei & elicotteri.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
johnnycere
Knight User
Knight User
Messaggi: 829
Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
Aerografo: si
colori preferiti: Alclad
scratch builder: si
Nome: Greco
Località: modena

Re: f14 A: info per un modello "coerente"

Messaggio da johnnycere »

Marco P ha scritto:vedi per esempio questa foto, http://www.militaryfactory.com/imagevie ... ing%20gear
Okkio alla foto, è allungata come quando guardi la televisione in 16/9, non è reale: è molto più reale il profilo academy, quello più tozzo. Io lo sto facendo in 32 e quello della foto sembra più la punta di un altro aereo, tanto è lunga e puntuta.. :-D
Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Propositi 2020: terminare i t2d iniziati anni fa
Marco P
Appena iscritto!
Messaggi: 21
Iscritto il: 9 agosto 2011, 12:15
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Marco

Re: f14 A: info per un modello "coerente"

Messaggio da Marco P »

Ciao Ragazzi,
grazie come al solito per le osservazioni: sì, ho capito che l'Hasegawa è er mejo, è sono di fatto ancora combattuto se cimentarmi su un Academy. Tuttavia, visto che voglio sperimentarmi anche nell'uso dell'aerografo per la prima volta, con una piccola spesa prevista anche per quello, preferisco esercitarmi su un modello "più tranquillo" dell'Hasegawa in fase di montaggio per esercitarmi sui colori... Certamente prima o dopo arriverà anche un Hasegawa, magari in scala 1:72... Oppure direttamente un "gigante" in 1:32... (allora tornerò a chiedervi se preferire Tamiya o Trumpy...)
Intanto l'Academy mi avvicina alla particolare "anatomia" di questo velivolo, poi si vedrà...
Il libro della Daco mi ha fatto innamorare ancora di più del micione, e anche se non ho ancora imparato tutti i suoi dettagli, certamente è una bella soddisfazione mettersi a montare avendo così tante informazioni dalla propria...
Domani recupero tutto... Poi so che mi terrete compagnia quando lo monterò (e spero di tenerne io a voi)
Ciao ciao
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34083
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: f14 A: info per un modello "coerente"

Messaggio da pitchup »

Ciao
...e allora ti auguro un buon lavoro! :-oook
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24982
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: f14 A: info per un modello "coerente"

Messaggio da microciccio »

Ciao Greco,

scusa l'intromissione ma quando si parla di Micioni l'entusiasmo prevale sempre. Mi rifaccio a quanto ha scritto Valerio:
Starfighter84 ha scritto:... La differenza più visibile tra le varie versioni riguarda i motori. Gli A erano dotati di Pratt & Whitney TF-30, i B e i D furono aggiornati con nuovi motori - i General Electric F-110-GE400. Di conseguenza di questo aggiornamento (i General Electric erano più ingombranti), il troncone posteriore di fusoliera dovette essere riporgettato: negli A le forme erano più "dolci", nei B/D la sezione di coda era più squadrata e rettangolare. Tra le altre cose, a livello modellistico, questo particolare della fusoliera non è ben riprodotto in nessun kit - sopratutto negli Hasegawa....
Valè, volevo capire esattamente a cosa ti riferisci e mi spiego con due foto: sopra la parte posteriore di un F-14 motorizzato P&W TF30 e sotto GE F110.
Per quanto ne so le parti modificate furono quelle più vicine all'ugello del F110 che era sensibilmente differente da quello studiato per il TF30.

Immagine
f14-detail-engine-01l by Paolo, su Flickr


Come si vede la parte finale dei primi Tomcat (dotati di P&W TF30) è metallica e la parte di fusoliera verniciata che l'accompagna arrotondata.

Immagine
f14-detail-engine-02l by Paolo, su Flickr


Nei Tomcat più tardi (dotati di GE F110) si vede una parte finale di colore scuro realizzata in fibra di carbonio e la parte di fusoliera verniciata ha forma maggiormente squadrata.

Per il resto, sempre a quanto ne so, riuscirono a mantenere inalterata la parte posteriore precedente fatte salve le indispensabili modifiche alle strutture interne adeguate ad hoc per sostenere in nuovo propulsore.

Volevo capire se ti riferisci alle modifiche che ho descritto oppure intendi che la forma stessa della parte di fusoliera precedente fu modificata per far spazio al nuovo propulsore ed ai suoi accessori.

Grazie

microciccio

Nota: immagini inserite a solo scopo di discussione e tratte da queste pagine del sito Home of M.A.T.S.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46070
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: f14 A: info per un modello "coerente"

Messaggio da Starfighter84 »

microciccio ha scritto:Volevo capire se ti riferisci alle modifiche che ho descritto oppure intendi che la forma stessa della parte di fusoliera precedente fu modificata per far spazio al nuovo propulsore ed ai suoi accessori.

Grazie

microciccio

No no Paolo, il troncone finale della fusoliera fu proprio modificato, seppur di poco (la differente forma tra A e B/D non è vistosissima, ma c'è). In realtà anche gli stampi Hasegawa dedicati ai B e D non sono corretti in quei punti... i tecnici giapponesi hanno fatto solo qualche sforzo per adattare i nuovi scarichi del GE agli scassi già presenti.
La Wolfpack, ad esempio, in qualche suo set dedicato al Tomcat inserisce dei nuovi terminali corretti in resina per dare la giusta linea alle gondole dei motori General Electric e, se leggi sul DACO, nelle didascalie dice proprio che per l'adattamento dei GE furono necessarie delle modifiche strutturali alla fusoliera...

A parte qualche dettaglio come il beaver tail e il chin pod (più varie altre cosette minori), le scatole Hasegawa degli A/B/D hanno lo stesso "airframe". ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
aspide85
Brave User
Brave User
Messaggi: 1426
Iscritto il: 13 marzo 2008, 13:07
Che Genere di Modellista?: Crostaceo
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya-humbrol
scratch builder: no
Nome: piergiuseppe
Località: teramo

Re: f14 A: info per un modello "coerente"

Messaggio da aspide85 »

paradossalmente dopo l'hasegawa, il tomcat in 48 più fedele è l'italeri..
''ciò che è bello vola anche bene''...dassault aviation
Immagine
Marco P
Appena iscritto!
Messaggi: 21
Iscritto il: 9 agosto 2011, 12:15
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Marco

Re: f14 A: info per un modello "coerente"

Messaggio da Marco P »

Una domanda: la versione proposta da Academy prevede il primo tipo di motori (l'attacco alla fusoliera è arrotondato), ma le decals rappresentano un modello del 2003. E' un anacronismo?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46070
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: f14 A: info per un modello "coerente"

Messaggio da Starfighter84 »

No Marco... gli ultimi A Bombcat/A Plus furono radiati alll'incirca in quegli anni... :)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Marco P
Appena iscritto!
Messaggi: 21
Iscritto il: 9 agosto 2011, 12:15
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Marco

Re: f14 A: info per un modello "coerente"

Messaggio da Marco P »

e per il lantirn, come la vedi, starfighter? tento un'aggiuntina (comunque infedele) sulla strumentazione del cockpit, evito di montarlo o sorvolo e lo monto senza fare aggiunte al cockpit?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46070
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: f14 A: info per un modello "coerente"

Messaggio da Starfighter84 »

Puoi anche montarlo e tralasciare le modifiche nel cockpit ma, se te la senti, aggiungere il joystick (rifatto con dello sprue magari) non è una cosa troppo complicata. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Lounge Room”