Dioramik ha scritto: ↑26 novembre 2017, 22:55
Grazie Sebastian, belle foto e vedo molti bei pezzi.
Devo organizzarmi per andare a Vigna di Valle, merita veramente.
Voi che lo conoscete bene, quanto ci vuole per visitarlo in tranquillità?
Come è meglio organizzarsi?
Ringrazio.
in tranquillità direi almeno 3 ore, anche 4. Se ti porti altra gente al seguito è un problema infatti, è stancante. ce n'è però per tutti i gusti.
Io vado in treno da casa mia, costa pochissimo e ci vogliono 45 minuti, fino a Bracciano e da li in taxi, tariffa LADR...emm, onesta, fissa, da 15€, ottimo se si è in due-tre e si divide. Il Museo è gratuito. Oppure in macchina e basta.
Bello da visitare col bel tempo, magari freddino in inverno inoltrato, sconsiglio rispetto al resto dell'anno.
Troverai un bel panorama, il lago è dolcissimo, un buon bar interno, un LADR.. emm... negozio di souvenir e modellini (Italeri per lo più...) esposizione fuori che merita anche per i monumenti ai nostri aviatori e il parchetto, oltre per per gli esemplari esposti fuori
Prima aviazione e Prima guerra mondiale... motori.. divise.. oggetti... stesso schema di esposizione anche per gli altri hangar...
dirigibili, la nostra impresa polare...la tenda rossa...

le trasvolate oceaniche leggendarie...
Queste ultimi argomenti io li conosco bene, altrimenti ci avrei perso un'altra ora... sono cose molto interessanti!
Gli idrocorsa dei record storici...e ce ne sarebbe da dire...
Tra prima e Seconda Guerra...Guerra civile spagnola...
FIAT CR-32 by
Sebastian Di Guardo, su Flickr
aerei particolari come i ricognitori navali...

o progetti fantascientifici da disperazione di fine guerra...
Seconda guerra e dintorni...e qui io mi perdo per ore...dal Mustang allo Spitfire passando per i Fiat, i Savoia-Marchetti...
Poi due piani di jet... elicotteri...alianti...
e roba moderna...
e la stanza delle FRECCE!
datti un tempo per ogni argomento... pensa che farai una pausa pranzo 8io porto sempre dei panini da mangiare fuori) e regolati...