pankit ha scritto: ↑16 settembre 2018, 10:54
A questo punto chiedo consiglio, esiste qualche pubblicazione sui Tornado del 36esimo stormo negli anni? Grazie
Non mi pare...
leggendo in giro ho visto che i primi esemplari MLU li riportano dal 2003 in poi... anche se ricordavo che l'aggiornamento fosse partito prima. A questo punto forse gli schermi erano ancora del tipo vecchio... dovremmo sentire anche Denis....
secondo me dovrebbe essere a posto per un velivolo anni 90. Poi l'avionica è sempre un bordello.
pankit ha scritto: ↑16 settembre 2018, 10:54
A questo punto chiedo consiglio, esiste qualche pubblicazione sui Tornado del 36esimo stormo negli anni? Grazie
Non mi pare...
leggendo in giro ho visto che i primi esemplari MLU li riportano dal 2003 in poi... anche se ricordavo che l'aggiornamento fosse partito prima. A questo punto forse gli schermi erano ancora del tipo vecchio... dovremmo sentire anche Denis....
Ciao,
Non so possa servire allo scopo (il volume è dedicato al 36o Stormo), ma in occasione della visita a Vigna di Valle vidi la copertina di questo libro:
pankit ha scritto: ↑16 settembre 2018, 11:11
... la questione bollente è la forma della curvatura del radome, a breve farò un riscontro fotografico tra il modello e il profilo di un vero radome e speriamo bene, lavorare a mano su un cono del genere sarebbe un incubo
pankit ha scritto: ↑16 settembre 2018, 10:54
A questo punto chiedo consiglio, esiste qualche pubblicazione sui Tornado del 36esimo stormo negli anni? Grazie
Non mi pare...
leggendo in giro ho visto che i primi esemplari MLU li riportano dal 2003 in poi... anche se ricordavo che l'aggiornamento fosse partito prima. A questo punto forse gli schermi erano ancora del tipo vecchio... dovremmo sentire anche Denis....
secondo me dovrebbe essere a posto per un velivolo anni 90. Poi l'avionica è sempre un bordello.
Forza Denis,
se lo hai li a Ghedi spulciati i documenti e verifica quando cambiarono sti benedetti monitor! Che ci vorrà mai!! Solo qualche notte in bianco!!!
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Il cablaggio è davvero da urlo. Aspetto impaziente la soluzione per la palpebra. Grande Matti!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
pankit ha scritto: ↑16 settembre 2018, 10:54
A questo punto chiedo consiglio, esiste qualche pubblicazione sui Tornado del 36esimo stormo negli anni? Grazie
Non mi pare...
leggendo in giro ho visto che i primi esemplari MLU li riportano dal 2003 in poi... anche se ricordavo che l'aggiornamento fosse partito prima. A questo punto forse gli schermi erano ancora del tipo vecchio... dovremmo sentire anche Denis....
Ciao,
Non so possa servire allo scopo (il volume è dedicato al 36o Stormo), ma in occasione della visita a Vigna di Valle vidi la copertina di questo libro:
Grazie Mario!!!
L'ideale sarebbe visionarlo in anteprima previo acquisto anche se non dovrei essere io ad acquistarlo bensí il proprietario del modello
pankit ha scritto: ↑16 settembre 2018, 11:11
... la questione bollente è la forma della curvatura del radome, a breve farò un riscontro fotografico tra il modello e il profilo di un vero radome e speriamo bene, lavorare a mano su un cono del genere sarebbe un incubo
Starfighter84 ha scritto: ↑16 settembre 2018, 11:43
Non mi pare...
leggendo in giro ho visto che i primi esemplari MLU li riportano dal 2003 in poi... anche se ricordavo che l'aggiornamento fosse partito prima. A questo punto forse gli schermi erano ancora del tipo vecchio... dovremmo sentire anche Denis....
secondo me dovrebbe essere a posto per un velivolo anni 90. Poi l'avionica è sempre un bordello.
Forza Denis,
se lo hai li a Ghedi spulciati i documenti e verifica quando cambiarono sti benedetti monitor! Che ci vorrà mai!! Solo qualche notte in bianco!!!
microciccio
È in arrivo Paolo
fabrizio79 ha scritto: ↑17 settembre 2018, 19:14
Ciao Mattia!
per la forma del radome il kit che stai sistemando dovrebbe essere abbastanza azzeccato...i "problemi" sono in 1/72...
Anche secondo me Fabrizio, ci sono piccole cose che esporrò adesso, ma nulla di cosí drammatico!
Bonovox ha scritto: ↑18 settembre 2018, 13:36
Il cablaggio è davvero da urlo. Aspetto impaziente la soluzione per la palpebra. Grande Matti!
Grazie Francesco, stracontento che ti piaccia è in prova anche la palpebra anteriore, adesso vedrai!
Buonasera a tutti,
questo è un aggiornamento importante che taglia la testa al toro, ho fatto un confronto fotografico tra radome in scala e radome reale:
Detto tra noi non vedo grandi differenze nella forma, personalmente agirò sulla punta da sfinare leggermente in prossimitá del pitot, sulla curvatura piú morbida e sulla zona evidenziata in alto prima del parabrezza (con la sua opposta in basso) presumo che qui sia stata colpa di una generosa carteggiata (anche se dubito di aver mangiato cosí tanto), resta il fatto che tutto dovrá essere piú lineare e le pannellature del radome andranno reincise e riposizionate.
Oggi ho lavorato di scratch e ho costruito queste, le due semipalpebre da aggiungere alla postazione anteriore, perdonatemi se qualcosa non sará iperfedele all'originale ma far tutto a mano è una bella impresa e per un restauro direi che è anche troppo
Giusto se fai un confronto all'americana noti queste differenze, credo che anche il fatto che il radome della foto reale sia nero contro quello uniforme del kit enfatizzi la differenza. Comunque buon lavoro di carteggiatura!!!
Bel lavoro sulle due semipalpebre!!!
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Per me il radome è a posto Mattì... come dice anche Marco, il fatto che sul velivolo reale sia nero lo fa apparire anche più fino. Ottime le autocostruzioni dei pannellini!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)