Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Dove i vecchi kit hanno una nuova "vita"!

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4851
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Messaggio da Biscottino73 »

E' tutto davvero fantastico :shock: :shock: , quei seggiolini meriterebbero un posto accanto all'aereo :-SBAV : complimenti :-oook

ciao ciao
luca
Immagine
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5151
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Messaggio da fabrizio79 »

Starfighter84 ha scritto: 30 giugno 2019, 18:37
Sono andato ricontrollare qualche foto e confermo che i seggiolini con il poggiatesta Paragon (quelli che hai usato) vengono montati tutt'ora sui nostra esemplari, ha ragione Fabrizio.
Al contrario il poggiatesta del MK.10A, che è visibilmente differente, credo sia una peculiarità degli esemplari inglesi. ;)
Ciao Vale! scusa se mi permetto!
il MK 10 Modificato viene è stato montato su tutti gli esemplari aggiornati al RET7 e RET8, oltre che sui GR4 inglesi e sugli ASSTA3 germanici, forse per una mera scadenza calendariale delle componenti dei vecchi seggiolini...

ImmagineDSC_0090 by Fabrizio Foletti, su Flickr
foto mia scattata a Linate il 04/11/2016

ImmagineDSC_0056 by Fabrizio Foletti, su Flickr
foto mia fatta a Ghedi durante la visita di MT

come puoi vedere montano entrambi il seggiolino aggiornato! ;)

QUI e QUI un esemplare inglese e tedesco con i seggiolini aggiornati
fonte https://www.airfighters.com/ immagini inserite ai fini della discussione, tutti i diritti riservati
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Messaggio da pankit »

microciccio ha scritto: 28 giugno 2019, 7:50 Ciao Mattia,

mi sono rimessoin pari col WIP. Bei lavori.

Avendo lavorato tanto sui sedili e realizzandolo con trasparente chiuso ricorda di verificare che chiuda correttamente perché talvolta capita che i sedili after market siano più alti del dovuto.
pankit ha scritto: 1 marzo 2019, 15:50...
denis ha scritto: 1 marzo 2019, 9:25 Ti ricordo un dettaglio.
Nella presa d'aria c'ė una lama, solo in una. ...
Grazie Denis, si ho notato e se non erro la lama si trova all'interno della presa d'aria di destra (o sinistra guardando frontalmente il Tornado), posso chiederti a tal proposito il perchè? :P
pankit ha scritto: 1 marzo 2019, 18:59
Off Topic
Grazie Denis, si ho notato e se non erro la lama si trova all'interno della presa d'aria di destra (o sinistra guardando frontalmente il Tornado), posso chiederti a tal proposito il perchè? :P
Scusa, ho scritto il contrario, la presa d'aria di sinistra, frontalmente quella di destra
denis ha scritto: 4 marzo 2019, 17:37 Se non ricordo male ė per mitigare l'effetto giroscopico del motore incanalando meglio il flusso d'aria.
Visto che devi ancora realizzarla, della aletta presente nella presa d'aria parlammo anche nel WIP di Denis dove trovi una foto, secondo me, piuttosto chiara.

microcicio
Ciao Paolo, allora li ho già limati alla base soprattutto quello dietro che nel velivolo reale va quasi a toccare il canopy col poggiatesta, idem per l'aletta nella presa d'aria già realizzata, la segnalazione di Denis é arrivata tempestivamente all'inizio del wip, ora sono in Val Venosta e al ritorno alla base pubblicherò tutti gli aggiornamenti fotografici, grazie come sempre per l'occhio attento :-oook

siderum_tenus ha scritto: 28 giugno 2019, 11:45 Ciao Mattia,

bellissima la prima coppia di sedili, spettacolare la seconda...

fearless ha scritto: 29 giugno 2019, 9:38 Davvero stupendi anche questi seggiolini Mattia!!


Grazie Mario e Luca, andrò a fare ulteriori modifiche in particolare sulle decal delle targhette come suggeritomi da Fulvio Spillone Felicioli (presente sul forum) e i tubi corrugato laterali che penso vadano ad armare il paracadute.
Biscottino73 ha scritto: 30 giugno 2019, 18:45 E' tutto davvero fantastico, quei seggiolini meriterebbero un posto accanto al l'aereo complimenti

ciao ciao
luca
Grazie Luca, avrei potuto mettere la seconda coppia accanto ma li ho rovinati nel tentativo di rimuovere le decal presenti sul poggiatesta, pazienza!

fabrizio79 ha scritto: 30 giugno 2019, 20:39
Starfighter84 ha scritto: 30 giugno 2019, 18:37
Sono andato ricontrollare qualche foto e confermo che i seggiolini con il poggiatesta Paragon (quelli che hai usato) vengono montati tutt'ora sui nostra esemplari, ha ragione Fabrizio.
Al contrario il poggiatesta del MK.10A, che è visibilmente differente, credo sia una peculiarità degli esemplari inglesi. ;)
Ciao Vale! scusa se mi permetto!
il MK 10 Modificato viene è stato montato su tutti gli esemplari aggiornati al RET7 e RET8, oltre che sui GR4 inglesi e sugli ASSTA3 germanici, forse per una mera scadenza calendariale delle componenti dei vecchi seggiolini...

ImmagineDSC_0090 by Fabrizio Foletti, su Flickr
foto mia scattata a Linate il 04/11/2016

ImmagineDSC_0056 by Fabrizio Foletti, su Flickr
foto mia fatta a Ghedi durante la visita di MT

come puoi vedere montano entrambi il seggiolino aggiornato! ;)

QUI e QUI un esemplare inglese e tedesco con i seggiolini aggiornati
fonte https://www.airfighters.com/ immagini inserite ai fini della discussione, tutti i diritti riservati
Scusate mi sono perso, quindi vanno bene i Paragon giusto? So che non é una fonte attendibilissima o quasi ma per verificare il poggiatesta mi sono basato anche sulla miniserie TV "Aquile" degli anni '90 dove ci sono filmati dei Tornado in livrea Nato del 36esimo stormo poco prima della transizione alla livrea a bassa visibilità, nella schermata che ho salvato si intravedono i poggiatesta dei sedili con le placche "DANGER" e "PARACHUTE PACK" presenti sui seggiolini non aggiornati, ditemi la vostra a riguardo, io provvederò ad aggiornarli e modificare le tubature laterali che credo servano ad armare i paracadute presenti nei poggiatesta, mi rimetto a Denis per questo.

Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5151
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Messaggio da fabrizio79 »

pankit ha scritto: 5 luglio 2019, 10:56 Scusate mi sono perso, quindi vanno bene i Paragon giusto? So che non é una fonte attendibilissima o quasi ma per verificare il poggiatesta mi sono basato anche sulla miniserie TV "Aquile" degli anni '90 dove ci sono filmati dei Tornado in livrea Nato del 36esimo stormo poco prima della transizione alla livrea a bassa visibilità, nella schermata che ho salvato si intravedono i poggiatesta dei sedili con le placche "DANGER" e "PARACHUTE PACK" presenti sui seggiolini non aggiornati, ditemi la vostra a riguardo, io provvederò ad aggiornarli e modificare le tubature laterali che credo servano ad armare i paracadute presenti nei poggiatesta, mi rimetto a Denis per questo.

Ciao Mattia !!
i Paragon sono OK!! :-oook :-oook

intanto ti lascio questo link: https://www.giorgiociarini.com/6°stormo_000003.htm
le foto sono state fatte a Ghedi dopo il trasferimento del 156° ...come puoi vedere i Tornado hanno il seggiolino da te riprodotto! ;) ;)

I tubi corrugati fanno semplicemente parte del sistema di condizionamento dell' abitacolo...in pratica l'aria viene soffiata da alcuni fori che sono ai lati de poggiatesta del seggiolino, nella parte nera! ;) come ci spiegò il nostro accompagnatore durante la visita al 6°!
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
denis
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2195
Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Denis

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Messaggio da denis »

fabrizio79 ha scritto: 5 luglio 2019, 13:22
pankit ha scritto: 5 luglio 2019, 10:56 Scusate mi sono perso, quindi vanno bene i Paragon giusto? So che non é una fonte attendibilissima o quasi ma per verificare il poggiatesta mi sono basato anche sulla miniserie TV "Aquile" degli anni '90 dove ci sono filmati dei Tornado in livrea Nato del 36esimo stormo poco prima della transizione alla livrea a bassa visibilità, nella schermata che ho salvato si intravedono i poggiatesta dei sedili con le placche "DANGER" e "PARACHUTE PACK" presenti sui seggiolini non aggiornati, ditemi la vostra a riguardo, io provvederò ad aggiornarli e modificare le tubature laterali che credo servano ad armare i paracadute presenti nei poggiatesta, mi rimetto a Denis per questo.

Ciao Mattia !!
i Paragon sono OK!! :-oook :-oook

intanto ti lascio questo link: https://www.giorgiociarini.com/6°stormo_000003.htm
le foto sono state fatte a Ghedi dopo il trasferimento del 156° ...come puoi vedere i Tornado hanno il seggiolino da te riprodotto! ;) ;)

I tubi corrugati fanno semplicemente parte del sistema di condizionamento dell' abitacolo...in pratica l'aria viene soffiata da alcuni fori che sono ai lati de poggiatesta del seggiolino, nella parte nera! ;) come ci spiegò il nostro accompagnatore durante la visita al 6°!
Fabri sempre preciso e veloce.

Comunque si sono tubi per l'aria, se noti finiscono con una specie di ovale con una guarnizione che si collega ai tubi nel tettuccio quando si chiude.
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief

ImmagineImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Immagine

Immagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Messaggio da pankit »

Grazie a tutti per i chiarimenti comparsi nei post precedenti.

Oggi voglio parlare del canopy, la struttura trasparente è grossa e con uno spessore alla base decisamente fuori scala, ho cercato di aggiungere il dettaglio che si potrà intravedere da fuori una volta chiuso il tutto. Come primo passaggio ho mascherato l'interno dei canopy, un lavoraccio fatemelo dire:









Successivamente ho aggiunto una striscia interna di nastro in alluminio dove con una rivettatrice ho riprodotto in positivo le due file di rivetti presenti nel frame centrale, ho optato per questa scelta in un secondo momento quindi con un mix di colori vinilici ho dipinto a pennello il nastro in un secondo momento:



Un'operazione davvero difficile per me è stato dipingere l'esplosivo lungo in canopy, si presenta stampato in positivo nella superficie interna e la posizione non agevola la pittura:



Con dello sprue stirato nero e del nastro di carta e alluminio ho realizzato un abbozzo della struttura interna dell'antifog che corre lungo la struttura interna del canopy, ho realizzato anche 6 specchietti retrovisori in plasticard e profilati:





Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Messaggio da pankit »

Questa è la vista del canopy una volta che sarà chiuso, ho realizzato con pennarello Molotow Chrome la parte vetrata degli specchietti e con del filo d'acciaio le maniglie posteriori in prossimità del RIO:





E questi gli elementi interni:





Nella prima foto le frecce rosse indicano i tagli che ho dovuto a malincuore eseguire sugli antifog, come dicevo in precedenza il frame del canopy è sovradimensionato e troppo largo tanto che l'antifog aggiunto va a sbattere sugli schermi del Rio, ergo ho dovuto tagliare. Qualora qualcuno volesse realizzare il canopy aperto penso sia opportuno assottigliare e limare tutto il frame inferiore:



In questa ultima foto invece con le frecce rosse ho indicato un punto che ho provveduto ad assottigliare e arrotondare già dalle prime prove a secco, bisogna ridurre lo spessore in quanto realizzando chiuso il canopy la zona delle cerniere risulta decisamente sporgente creando un brutto gradino, meglio assottigliare prima di incollare.

Per adesso è tutto :-brindisi
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22625
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Messaggio da Bonovox »

bel lavoro Matti. Montati fanno un figurone! :-oook
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8235
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Messaggio da siderum_tenus »

Mattia, lasciatelo dire, sei un pazzo furioso (in senso positivo, ovviamente)! :-D

Ammiro infinitamente la battaglia che stai portando avanti con questo vero e proprio dinosauro (che stai comunque vincendo); per il numero e la qualità di interventi effettuati, potresti quasi comprare un Tornado VERO tra quelli dismessi dall'Aeronautica. ;) :-V
Ultima modifica di siderum_tenus il 10 luglio 2019, 18:24, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16924
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Messaggio da Jacopo »

Ottimo lavoro Mattia!! è davvero un lavoro certosino quello che stai facendo :-oook :-oook :-oook :-SBAV :-SBAV :-SBAV
Rispondi

Torna a “Restauri”