Ecco il resto delle foto.
Spero che troviate qualche spunto d’interesse che vi possa servire.
Alla prossima.
Dario
Moderatore: Madd 22
Ciao Paolo.microciccio ha scritto: ↑31 gennaio 2020, 8:06 Ciao Dario,
il velivolo è un classico rappresentante dei bimotori britannici del periodo con le sue soluzioni inconsuete ed aspetti un po' retrò. La mimetica è ben resa nella sua variante con panza nera che lo rende più aggressivo. Nel complesso mi piace.
Durante il WIP mi erano sfuggiti gli ipersostentatori che hai introdotto usando i fotoincisi Eduard oppure quelli in resina CMK? In ogni caso ci dici perché hai scelto gli uni al posto degli altri e come si sono adattati al modello?
Le decalcomanie RopOS si sono adattate bene alle forme del velivolo e seguono le pannellature. Sono quindi di buona qualità o hanno richiesto particolari attenzioni?
Attendiamo il prossimo bimotore.![]()
microciccio