Se volete rileggere il wip potete cliccare QUI
Modello partito in un momento di "stanca" in cui avevo voglia di sperimentare un paio di cosette che mi ronzavano da tempo nella testa. La principale era senz'altro costituita dalla rappresentazione di un aereo ad elica in decollo utilizzando un'elica fotoincisa della Propblur al posto del classico dischetto di acetato trasparente.
Il risultato non mi piace neanche un po'. L'elica "in movimento"
fotoincisa, anche se verniciata a dovere (e non è stato il mio caso), rimane sempre troppo "statica" in questa scala. Anche a volerla "sfumare" , resta qualcosa di estremamente definito rispetto a delle forme in veloce movimento. Altro limite è costituito dal profilo piatto tipico delle fotoincisioni che non può riprodurre il passo dell'elica in una fase come quella del decollo.
Ritengo invece che queste eliche fotoincise possano essere un buon compromesso per le scale più piccole ed in particolare per la 1/144.
Il continuo "piglia e molla" di questo lavoro ha abbassato notevolmente la qualità del risultato finale ed il mio livello di attenzione sul
progetto. Nato come Mk VIII SEAC, per un mio errore nel montaggio delle estremità clipped è divenuto un più inflazionato Mk VIII in carico al no.145 Squadron (Canne 1944) che ha fatto scendere a livelli siderali il mio interesse per
questo modello. Ho commesso diversi errori da vero pivellino (guardate l'ogiva









continua....