Bf109E Academy 1:72

Moderatore: Madd 22

Folgore
Brave User
Brave User
Messaggi: 1414
Iscritto il: 5 aprile 2009, 22:47
Aerografo: si
scratch builder: si

Re: Bf109E Academy 1:72

Messaggio da Folgore »

Folgore ha scritto:Ciao!
Wow la mimetica è perfetta!! hai fatto lavaggi ad olio vero? che colore hai usato?
Però c'è qualcosa che non mi convince nelle pale dell'elica sembrano al contrario O_o

AH per le foto, se hai usato una reflex (dalla profondità sembra di si) chiudi il diaframma di più per avere tutto il modello a fuoco ;)
Ciao!
MrsIce ha scritto:Ciao Roberto! Certo, i lavaggi sono a olio (bruno van dyck). Le pale mi sembrano a posto, forse è una questione di prospettiva!
Le foto le ha fatte mio papà (è lui l'esperto fotografo!), le ha fatte in f13, di più rischiava che si vedessero le macchioline perchè il sensore è un po' sporco. Ci vorrebbe un obiettivo macro per fare questi tipi di foto :(
Fabio_lone ha scritto:Avevo già commentato il tuo emil su facebook e adesso con le foto fatte meglio, devo dire che è ancora più apprezzabile. Scusami però mi permetto anche io di sollevare qualche perplessità sul corretto posizionamento dell'elica.
Non penso sia prospettiva sai guarda qua
Immagine
foto inserita a solo scopo illustrativo tutti i diritti riservati fonte http://www.wehrmacht-awards.com/forums/ ... p?t=392466

questo pezzo di pala.. a parte la forma di quella del kit che mi sembra troppo pronunciata la curvatura del bordo d'uscita vicino al mozzo, nel tuo sembra che il bordo d'uscita con la sua curvatura sia diventato il bordo d'attacco, e il bordo d'attacco vero della pala (che è diritto dal mozzo al'estremità) è il tuo bordo d'uscita.
Qua si vede bene la differenza
Immagine
foto inserita a solo scopo illustrativo tutti i diritti riservati fonte http://www.flickr.com/photos/c0yote/7452512364/
;)
ImmagineImmagineImmagine
Contro i paleomodellisti!!
matteo44

Re: Bf109E Academy 1:72

Messaggio da matteo44 »

mrsIce ha scritto: Cofanatura motore: giallo RLM04 (H413)
Pancia e lati fusoliera: grigio azzurro RLM76 (H67+una goccia di H332)
Interni: grigio verde RLM02 (H70)
Mimetica: grigio verde RLM 02 (H70), verde scuro RLM71 (H64)
:-oook
Grazie mille!!
starmaster

Re: Bf109E Academy 1:72

Messaggio da starmaster »

per avere un filo di antenna così ben teso come l'hai ottenuto?

MOLTO bello, specialmente è ben accostato all'erba , hai fatto dei bei segni del passaggio delle ruote ..un effetto fango
Uanca
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 4 maggio 2012, 15:16
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72 navi 1/700 forse
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Carlo

Re: Bf109E Academy 1:72

Messaggio da Uanca »

Ciao Sofia, l'aereo è molto bello, colori appropriati e ottimo invecchiamento, molto brava :-oook , Anche a me l'elica dà l'impressione di essere al contrario :oops: . Complimenti anche al moroso per i figurini ben resi..... ma tu non te ne puoi uscire con "la tecnica dell'ammazzazanzare elettrico" come se niente fosse :-sbraco , non ho idea di che parli ma sono curioso come una scimmia :-SBIGO :-D ,ciao ciao Uanca
Avatar utente
splash_one
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 176
Iscritto il: 8 aprile 2009, 17:45
Che Genere di Modellista?: Aerei WWII e Jet moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Riccardo
Località: Ancona

Re: Bf109E Academy 1:72

Messaggio da splash_one »

Gute arbeit Sofia :-oook
Modellare mi stressa.
Avatar utente
Ale85
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3710
Iscritto il: 22 febbraio 2008, 10:57
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro con divagazioni automobilisitiche.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: Lupo Solitario
Nome: Alessandro Gennari
Località: Milano, la bella Dama grigia!
Contatta:

Re: Bf109E Academy 1:72

Messaggio da Ale85 »

Un ottimo lavoro di coppia allora!!
Molto bello questo piccolo Emil!
ciao
Ale
Avatar utente
mrsIce
Frequentatore di MT
Messaggi: 55
Iscritto il: 30 marzo 2010, 14:23
Che Genere di Modellista?: Eliche WWII, jet, diorami
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Nome: Sofia
Località: Padova

Re: Bf109E Academy 1:72

Messaggio da mrsIce »

Folgore ha scritto:
Fabio_lone ha scritto:Avevo già commentato il tuo emil su facebook e adesso con le foto fatte meglio, devo dire che è ancora più apprezzabile. Scusami però mi permetto anche io di sollevare qualche perplessità sul corretto posizionamento dell'elica.
Non penso sia prospettiva sai guarda qua
Immagine
foto inserita a solo scopo illustrativo tutti i diritti riservati fonte http://www.wehrmacht-awards.com/forums/ ... p?t=392466

questo pezzo di pala.. a parte la forma di quella del kit che mi sembra troppo pronunciata la curvatura del bordo d'uscita vicino al mozzo, nel tuo sembra che il bordo d'uscita con la sua curvatura sia diventato il bordo d'attacco, e il bordo d'attacco vero della pala (che è diritto dal mozzo al'estremità) è il tuo bordo d'uscita.
Qua si vede bene la differenza
Immagine
foto inserita a solo scopo illustrativo tutti i diritti riservati fonte http://www.flickr.com/photos/c0yote/7452512364/
;)
Roberto, ho capito dove sta il problema, effettivamente l'elica è costruita male, io non ci avevo fatto caso perchè l'elica poteva essere montata solo da un verso. Comunque è proprio completamente sbagliata perchè, per come l'ho montata io, il calettamento è corretto ma è sbagliato il profilo, se la giro il profilo della pala diventa corretto ma il calettamento no! Comunque grazie della segnalazione!! :)
Uanca ha scritto:Ciao Sofia, l'aereo è molto bello, colori appropriati e ottimo invecchiamento, molto brava :-oook , Anche a me l'elica dà l'impressione di essere al contrario :oops: . Complimenti anche al moroso per i figurini ben resi..... ma tu non te ne puoi uscire con "la tecnica dell'ammazzazanzare elettrico" come se niente fosse :-sbraco , non ho idea di che parli ma sono curioso come una scimmia :-SBIGO :-D ,ciao ciao Uanca
Ne abbiamo parlato qui PIANTAERBA. La tecnica è davvero ottima, semplice e veloce. L'importante è creare un fondo irregolare (io ho usato del das) e poi dare un color terra di fondo. L'erba che ho utilizzato è di due verdi, uno chiaro e uno scuro, mischiati.
Aerospace Engineering Student | Writer
MORO21

Re: Bf109E Academy 1:72

Messaggio da MORO21 »

Bravissima Sofia,
colgo anche l'occasione per darti il mio benvenuto su MT.
Sono un fan della Luftwaffe e devo dirti che il tuo 109 è fatto benissimo....poi il "matrimonio modellistico" con i figurini del moroso è la ciliegina sulla torta. :-oook

Adesso aspetto un FW 190....

Gigi
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10314
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Bf109E Academy 1:72

Messaggio da rob_zone »

Gli academy sono ottimi kit!I 72 sono davvero spettacolari :-SBAV il tuo è un ottimo lavoro!Mi piace parecchio come hai realizzato la basetta!Magari con le polveri MIG avresti potuto simulare il terreno di contatto tra pneumatici e terreno..ma cosi va anche bene! :mrgreen:

saluti
RoB da Messina :-oook
Rispondi

Torna a “Eliche”