ora ho smorzato solo un po' le pale ...Vegas ha scritto:Non discuto la fedeltà in quanto non so valutare ma concordo con Max per quanto possa contare, non lo toccherei, è bellissimo.pitchup ha scritto:Ciao
per me, alla fine, è l'impatto visivo ed emotivo che conta molto. Il tuo Bf 109 è davvero stupendo ed il lavoro di weathering molto equilibrato, anzi, andando controcorrente, direi che potevi anche calcare di più la mano.
Per me è un grandissimo risultato!
saluti
BF-109 G10 WNr, 491356
Moderatore: Madd 22
- gmax
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1096
- Iscritto il: 27 marzo 2011, 16:43
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, ecc...
- scratch builder: si
- Club/Associazione: G.M.T./ACMT
- Nome: Girolamo
- Località: Aldeno Trento
- Contatta:
Re: BF-109 G10 WNr, 491356
cordiali saluti
Girolamo
Girolamo
-
- Brave User
- Messaggi: 1527
- Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
- Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: GAMS Udine
- Nome: Michele
- Località: Gemona del Friuli
Re: BF-109 G10 WNr, 491356
A livello storico il WR 491356 era un G-10/R3, consegnato alla 3 squadriglia, 1° Gruppo Caccia il 28/2/1945. Pur essendo stato incluso nell'elenco dei velivoli come "3-4" il velivolo (e si vede dalle foto) non ricevette mai queste insegne. Venne ampiamente fotografato dal Cap. Pagliano il giorno 13/3/1945 ed il giorno successivo il 14/3/1945 proprio mentre il Magg. Visconti si preparava ad andare in missione. In tale missione venne abbattuto dal P-47D del 2nd Lt. Eddy del 350th FG e cadde nei pressi di Gardone (BS). Questa era la prima missione che il 1° Gruppo Caccia effettuava dopo essere stato riequipaggiato con i Bf.109 (e successivo addestramento in Germania). In quel giorno il gruppo decollò per intercettare una formazione di B-25 del 321st BG diretto a colpire un ponte ferroviario a Vipiteno (BZ), scortato da 8 caccia P-47D del 346th FS, 350th FG.
Nella missione vennero persi i Bf.109G del Cap. Bortoluzzi (crash in decollo, e successivo decesso del pilota a causa delle ferite), il M.llo Chiussi abbattuto dal P-47D del 1st Lt Bergeron, il Serg. Balduzzo abbattuto dal Lt. Miller, il Magg. Visconti dal Lt. Eddy. Al rientro vennero persi inoltre i Bf.109G del Cap. Marchesi in atterraggio a Ghedi, il Serg. MAgg. Baccarini in atterraggio a Orio al Serio, il M.llo Billi in atterraggio a Malpensa.
Come si può vedere gran parte dei velivoli erano stati consegnati il 28/2/1945 ed erano nuovi di fabbrica, non versamenti di altri reparti. In pratica in 15 giorni hanno fatto solo una missione operativa e sono stati persi 6 velivoli. Quindi, per essere oggettivi e storici, i velivoli erano nuovi.
Quello che si nota è che la semiala destra ha una mimetica superiore (sul bordo d'attacco) diversa da quella sinistra. Una classica ipotesi è quella della sua sostituzione, anche se rimane possibile anche il fatto che le due semiali provenissero da lotti ed officine diverse di produzione. Mi pare infine piuttosto fantasioso il fatto che una semiala avesse la parte inferiore in metallo naturale. E' un'interpretazione che non trova riscontri nelle fotografie.
Nella missione vennero persi i Bf.109G del Cap. Bortoluzzi (crash in decollo, e successivo decesso del pilota a causa delle ferite), il M.llo Chiussi abbattuto dal P-47D del 1st Lt Bergeron, il Serg. Balduzzo abbattuto dal Lt. Miller, il Magg. Visconti dal Lt. Eddy. Al rientro vennero persi inoltre i Bf.109G del Cap. Marchesi in atterraggio a Ghedi, il Serg. MAgg. Baccarini in atterraggio a Orio al Serio, il M.llo Billi in atterraggio a Malpensa.
Come si può vedere gran parte dei velivoli erano stati consegnati il 28/2/1945 ed erano nuovi di fabbrica, non versamenti di altri reparti. In pratica in 15 giorni hanno fatto solo una missione operativa e sono stati persi 6 velivoli. Quindi, per essere oggettivi e storici, i velivoli erano nuovi.
Quello che si nota è che la semiala destra ha una mimetica superiore (sul bordo d'attacco) diversa da quella sinistra. Una classica ipotesi è quella della sua sostituzione, anche se rimane possibile anche il fatto che le due semiali provenissero da lotti ed officine diverse di produzione. Mi pare infine piuttosto fantasioso il fatto che una semiala avesse la parte inferiore in metallo naturale. E' un'interpretazione che non trova riscontri nelle fotografie.
- gmax
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1096
- Iscritto il: 27 marzo 2011, 16:43
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, ecc...
- scratch builder: si
- Club/Associazione: G.M.T./ACMT
- Nome: Girolamo
- Località: Aldeno Trento
- Contatta:
Re: BF-109 G10 WNr, 491356
Grazie
Per tutta questa descrizione storica e contributi va.
Questa parte sarà trattata nello speciale da noi in allestimento di prossima pubblicazione.
Per tutta questa descrizione storica e contributi va.
Questa parte sarà trattata nello speciale da noi in allestimento di prossima pubblicazione.
cordiali saluti
Girolamo
Girolamo
- Edomanzo97
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1065
- Iscritto il: 27 novembre 2014, 20:29
- Che Genere di Modellista?: dipede da cosa mi passa per la testa,ed in media mi passano 300 idee al minuto
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,AK
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: EDO
- Località: Vaprio d'adda (MI)
Re: BF-109 G10 WNr, 491356
modello spettacolare,veramente bello!!!!!
le scrostature sulle pale dell'elica come le hai fatte?
EDO
le scrostature sulle pale dell'elica come le hai fatte?
EDO
-
- Supreme User
- Messaggi: 689
- Iscritto il: 18 aprile 2015, 11:37
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, gunze, tamiya
- scratch builder: no
- Nome: mauro
- Località: Novara
Re: BF-109 G10 WNr, 491356
Come in tutte le riproduzioni riguardanti i 109 G 10 e successivi della ANR, di certezze ce ne sono poche e di dubbi tanti. Potrebbe essere plausibile il montaggio di semiali differenti, visto che e' noto che provenivano da diversi fornitori e poi assemblate alla fusoliera. Diversi G 10 Erla della ANR, avevano entrambe le sup inferiori delle ali in metallo naturale e spesso, presentavano le stuccature dei vari pannelli ricoperte da un primer. Nello specifico caso, d'amico e valentini indicavano l'83 delle sup sup. Anche se danno le sup inferiori alari in 76. Vista la presenza del primer si potrebbe ipotizzare una semiala in natural metal. Anche se io avrei optato x il 76. Direi che usura del velivolo a parte ( forse piu' consona ai G 6 del 2* gruppo ) e di cui si e' gia' parlato, le ipotesi tra 76 o natural metal, sono alla pari. Attendiamo da Max le congetture che sono alla base della riproduzione. Che penso possano andar bene cosi' come le altre.
- gmax
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1096
- Iscritto il: 27 marzo 2011, 16:43
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, ecc...
- scratch builder: si
- Club/Associazione: G.M.T./ACMT
- Nome: Girolamo
- Località: Aldeno Trento
- Contatta:
Re: BF-109 G10 WNr, 491356
ChippingEdomanzo97 ha scritto:modello spettacolare,veramente bello!!!!!
le scrostature sulle pale dell'elica come le hai fatte?
EDO
Ma non ci sono quasi più sono velate dal colore verde scuro
In ogni modo, il modello è stato supervisionato dai due esperti di Visconti, nonché co-autori dello Speciale che sono :Fabrizio Becchetti e Marco Gueli.
Ripeto, a parte l'elica che ho messo a posto, tutto il modello è stato supervisionato dai succitati che hanno dato il loro benestare. Questo per me è bibbia.
Ad onor di cronaca, anche Marco Gueli mi ha fatto notare l'eccessivo scrostamento delle pale.
Girolamo
cordiali saluti
Girolamo
Girolamo
- Seby
- Burning User
- Messaggi: 2833
- Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
- Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
- Aerografo: no
- colori preferiti: Vallejo, Humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Sebastian
- Località: Roma
Re: BF-109 G10 WNr, 491356
pitchup ha scritto:Ciao
per me, alla fine, è l'impatto visivo ed emotivo che conta molto. Il tuo Bf 109 è davvero stupendo ed il lavoro di weathering molto equilibrato, anzi, andando controcorrente, direi che potevi anche calcare di più la mano.
Per me è un grandissimo risultato!
saluti
Quoto in tutto Max, anche perché trovo che le "licenze" vadano sempre fatte trattandosi di soggetti che replicano in scala altri. Trovo le sporcature di Girolamo molto riuscite esteticamente. Di contro trovo che nemmeno trovando in vita pilota+ meccanici avremmo un quadro perfetto di ogni dettaglio in un determinato momento storico (cioè in un giorno-settimana esatto-a).
MY PERSONAL OPINION, 2 CENT BUSINESS

"We shall go on to the end. We shall never surrender!"


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)
-
- Knight User
- Messaggi: 763
- Iscritto il: 8 marzo 2009, 11:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Riccardo
- Località: Desenzano del Garda
Re: BF-109 G10 WNr, 491356
Da patito del 109, specie versioni finali, mi permetto alcune considerazioni che spero siano intese nel senso dell'approfondimento della conoscenza delle cose e non come sterile critica.
1) colorazione: Un tedesco che studia da tempo la ERLA ha scovato una lista di colori disponibili in ditta nel periodo fine 44/inizio 45 in cui non compaiono i verdi. Più probabile, quindi, che fossero nella vecchia livrea 74/75/76 . Che non sia una livrea ormai desueta o vietata lo prova anche una dia a colori dell'ala del prototipo del Me 1101 colorata proprio così.
2) ruotino lungo. I velivoli dello stesso gruppo matricolare 49135_ sono tutti a ruotino corto. Ad esempio il 491353 di Drago. Osservando quel poco che si intravede nelle foto e il blocco matricolare di appartenenza è piuttosto improbabile fosse quindi del tipo lungo.
My two cents.
1) colorazione: Un tedesco che studia da tempo la ERLA ha scovato una lista di colori disponibili in ditta nel periodo fine 44/inizio 45 in cui non compaiono i verdi. Più probabile, quindi, che fossero nella vecchia livrea 74/75/76 . Che non sia una livrea ormai desueta o vietata lo prova anche una dia a colori dell'ala del prototipo del Me 1101 colorata proprio così.
2) ruotino lungo. I velivoli dello stesso gruppo matricolare 49135_ sono tutti a ruotino corto. Ad esempio il 491353 di Drago. Osservando quel poco che si intravede nelle foto e il blocco matricolare di appartenenza è piuttosto improbabile fosse quindi del tipo lungo.
My two cents.
- mattia_eurofighter
- User who live in the Force
- Messaggi: 3854
- Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Mattia
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: BF-109 G10 WNr, 491356
Questo mi era sfuggito Girolamo! bel lavoro sia sul montaggio ma soprattutto nella colorazione...questo kit me lo sono accattato anche io...bellissimo! 

- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22513
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: BF-109 G10 WNr, 491356
Stessa cosa Giro. Satinato anche per me l'effetto ottenuto col laquer. La prossima volta si ritorna alla nitro, allora!gmax ha scritto:faccio una prova.Starfighter84 ha scritto:Se diluisci l'H-20 con la nitro non hai più questo problema.
Di solito uso il laquer thinner / Mr thinner blu

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)














