BF 109G-6 ITALIANO finito!

Moderatore: Madd 22

Gabriele

Re: BF 109G-6 ITALIANO finito!

Messaggio da Gabriele »

alberto.ps ha scritto:Ringrazio tutti per i complimenti e le critiche!

Per Gabriele: dalla documentazione in mio possesso (Me109 in Italian Srvice, Camouflage & markings of the ANR, Me 109 Italiani) di questo aereo esiste solo una foto, con vista di 3/4 anteriore destra, con il gatto nero in bella mostra, per capirci! Cmq il profilo "presunto", sempre fornito da "Camouflage and Markings of the ANR" lo indica come un G-6 Early (quindi timone basso con becco, tettuccio con frames, ruotino basso) ma con pompa olio maggiorat (tipo G-14),la mimetica è 74/75/76.
Io mi sono ciecamente fidato del profilo...
ti avevo risposto "a memoria"...se il profilo lo riporta così (non l'ho ancora visto) e conoscendo la serietà dei due ricercatori che hanno realizzato la monografia che lo riporta, documentazione sulla quale pure io mi baso (non ho voluto prendere però la monografia di Ali d'Italia che tu citi) , allora taccio e non posso che ribadirti i miei complimenti !!! solo il diametro dell'insegna del 51° st ripeto mi sembra un pò troppo "large"...Stasera rivedo il profilo e poi ne riparliamo :-oook
Ciaoooo !!!
alberto.ps
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 172
Iscritto il: 9 ottobre 2008, 20:25
Che Genere di Modellista?: AEROMODELLISTA in genere, frullini, eliche, stufe... F-14 FOREVER!!!
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: indipendente al 100%
Nome: Alberto

Re: BF 109G-6 ITALIANO finito!

Messaggio da alberto.ps »

Gabriele

ti prego ti consultare le tue fonti, magari scappa fuori qualche foto che non ho avuto l'opportunità di consultare!
Tieni conto che sia il "gatto nero" che le numerazioni sono provenienti da decals generiche e non dedicate a quel singolo velivolo; ovviamente ho cercato di rispettare al massimo le proporzioni così come le vedevo nella foto e nel profilo!
Fammi sapere se riesci a sapere qualcosa più di me...

Ciao a presto

Alberto
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: BF 109G-6 ITALIANO finito!

Messaggio da Kit »

alberto.ps ha scritto:Gabriele
ti prego ti consultare le tue fonti, magari scappa fuori qualche foto che non ho avuto l'opportunità di consultare!
Personalmente non ne farei una questione di prioritaria importanza...hai costruito un'ottimo modello che rende alla perfezione la "percezione" di come poteva essere quello vero....il fatto che "il diametro dell'insegna del 51°" sia o meno uguale al vero esemplare (ovvio riportata in scala...) lo trovo non rilevante, altrimenti dovremmo metterci con il calibro a misurare non solo le insegne ma tutto il modello e forse tutto il modello sarebbe sbagliato o non conforme con la controparte reale...ricordiamoci sempre che l'anima del modellismo è il compromesso...non dico di inventarci i particolari o le misure, ma cercare di avvicinarsi il più possibile alla realtà riprodotta in scala.....non credo esista al mondo un modello perfettamente in scala con la controparte reale sia nei colori, nelle dimensioni o quant'altro!!! ;)
Folgore
Brave User
Brave User
Messaggi: 1414
Iscritto il: 5 aprile 2009, 22:47
Aerografo: si
scratch builder: si

Re: BF 109G-6 ITALIANO finito!

Messaggio da Folgore »

Veramente bellissimo..:!!!! Complimentissimi, Alberto! Ottimo!!

:-oook :-oook :-oook
ImmagineImmagineImmagine
Contro i paleomodellisti!!
Avatar utente
Ale85
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3710
Iscritto il: 22 febbraio 2008, 10:57
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro con divagazioni automobilisitiche.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: Lupo Solitario
Nome: Alessandro Gennari
Località: Milano, la bella Dama grigia!
Contatta:

Re: BF 109G-6 ITALIANO finito!

Messaggio da Ale85 »

Non sono un fan del 109 ma questo è davvero molto bello!!
ciao
Ale
Gabriele

Re: BF 109G-6 ITALIANO finito!

Messaggio da Gabriele »

Alberto : prima di tutto mi preme ringraziarti della tua cortese attenzione alle mie parole: le stesse non vogliono essere assolutamente delle critiche ma sono solo l’espressione di un dialogo con un altro appassionato che si è interessato a temi a me molto cari e come vedo tu hai rettamente interpretato il mio intervento. Inoltre devo esprimerti la mia ammirazione per la tua sincerità in ordine alle decals usate e ti invito cordialmente a chiedermi in futuro qualsiasi informazione in merito a soggetti italiani, siano esse relative alla reperibilità di modelli e materiali che alle fonti documentali ogni qualvolta tu lo ritenga opportuno. Naturalmente è un invito esteso a tutti Voi...
Per far capire comunque di cosa stiamo parlando con Alberto, Vi invito a vedere la foto del Gustav in questione nel sito http://www.eaf51.org/, vedere a seguire pagine storiche poi la pagina delle foto storiche , scendere giù alla sezione anr ,i caccia , è la 14° immagine . Tale scatto faceva parte della collezione del famoso giornalista ed ufficiale della A.N.R. Pagliano (scusatemi non ricordo il nome di battesimo) ed è stato già pubblicato in un periodico ella primavera 1945 (A.R. ) e la vidi la prima volta sul 2° volume de L'A.N.R. di Nino Arena ed STEM Mucchi nel 1975; più recentemente la stessa immagine è stata pubblicata sul terzo volumetto di Aeronautica Italiana Caccia & Assalto - Colori ed Insegne corredata di un profilo a colori di Angelo Brioschi che però lo identifica come un G.6 "normale" senza la piccola ernia sotto la bolla del cofamo motore destro e conferma la configurazione del timone come di tipo basso. La 3° sq. del 2° gr. della ANR era un reparto quasi "residuale" e da addestramento rispetto alle due altre squadriglie del gruppo e riceveva velivoli meno recenti e/o provenienti sempre dalla altre due sq. del 2° gr.: è per ciò molto quindi probabile che questo Gustav sia un 109 con la colorazione 74-75-76; lo stesso è molto interessante perchè documenta uno dei pochi casi di insegna personale su un velivolo A.N.R. . Credo poi di aver notato un altro scatto inerente il “bianco 12” sulla monografia Regia Aeronautica Vol. 2 di Gabriele Valentini e Ferdinando D’Emico Ed. Squadron Signal 1990. Ritornando alla foto di partenza, credo che secondo me lo stemma e la numerazione in fusoliera siano di una dimensione abbastanza difformi da quella del tuo modello e che questo non sia un aspetto del tutto marginale nell’ambito di una riscortuzione storica… Tale stemma e la numerazione in fusoliera e sul cofano si sarebbero potuto ricavare ad esempio dall’apposito foglio Tauromodel 48-524 (http://www.tauromodel.it/italiano/48524.htm) . Ora però Alberto il punto è questo : se tu ritieni di essere pienamente soddisfatto del tuo lavoro, fregatene altamente delle mie considerazioni...Per me il modellismo come ho già detto e pubblicato in altra sede (sito visibile ancora oggi) ed in tempi non sospetti, è un "divertimento culturale” in cui “ privilegiare gli aspetti culturali dello stesso, l’approccio calmo e rilassato a questo hobby, la voglia di divertirsi costruendo i kits (e non rimirarli nelle scatole senza mai montarli…) e la ricerca tecnica e storica che sta alle spalle dell’assemblaggio dei medesimi” ma sempre senza mai travalicare determinati limiti passati i quali dall’amore per la ricerca storica si potrebbe sfociare in parossismo asfissiante …Se tu invece al contrario ritieni possibile poter modificare il tuo kit con le decals del foglio Tauro (oggi purtroppo non reperibile presso lo stesso produttore) senza rovinare il tuo pregevole elaborato, sarei contentissimo di aver collaborato con te, sia pure in modo molto marginale alla realizzazione di un modello ancora più pregevole di quanto già ora è …
Mi auguro in conclusione di non essere frainteso anche se posso apparire come la volpe che non arriva all’uva…ma credo e spero che tutti i miei interventi dimostrino lo spirito con cui come detto sopra intendo praticare questo hobby nonchè la mia disponibilità al dialogo…
Un cordiale saluto a tutti :-oook
Gabriele

Re: BF 109G-6 ITALIANO finito!

Messaggio da Gabriele »

Ulteriore postilla nella speranza di non annoiarVi ancora....Dello stesso "bianco 12" ci sono solo due foto, una è quella cui ed Alberto cabbiamo fatto riferimento, mentre un’altra presa dal lato sinistro (è la n. 222 a pag. 139 di Camouflage and markings of A.N.R. di Ferdinando D’Amico e Gabriele Valentini inquadra la porzione centrale della fusoliera del caccia e parte della semi ala sinistra dalla radice fino ad un breve tratto dopo il rigonfiamento dorsale del vano carrello: questa immagine evidenzia che, al momento dello scatto della foto, il caccia non aveva ancora ricevuto sulla fusoliera il tricolore frangiato della A.N.R....Il profilo cui fa riferimento Alberto è uno di quelli retinati che comparvero nelle ultime pagine della monografia The Messerschmitt Me.109 in Italian service sempre di Ferdinando D’Amico e Gabriele Valentini . Questa opera, frutto di anni di ricerche, quando uscì a fine anni 80 fu una vera “bomba” (ricordo ancora l’emozione che provai nel vedere la foto, unica ancora oggi, del 109 K-4 della A.N.R. , prima si identificavano come Karl della A.N.R. 109 delle ultimissime sottoversioni dei Gustav…) ma dopo venti anni gli stessi autori riconoscono che si trattò di un lavoro iniziale, cui si succedettero altre loro pubblicazioni che hanno rivisto anche molti aspetti di The Messerschmitt Me.109 in Italian service. Ed in effetti Angelo Brioschi nel suo profilo sullo stesso bianco 12 edito su Aeronautica Italiana Caccia & Assalto 1943-1945 parte III –Colori & Insegne, ha ritenuto che tale Gustav non aveva il rigonfiamento sotto la bolla destra del cofano motore e che la spirale dell’ogiva fosse verde su fondo bianco...
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10314
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: BF 109G-6 ITALIANO finito!

Messaggio da rob_zone »

Molto bello complimenti..senti il terriccio tu l'hai fatto????? :-D :-D
ciao saluti
Roberto da Messina
alberto.ps
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 172
Iscritto il: 9 ottobre 2008, 20:25
Che Genere di Modellista?: AEROMODELLISTA in genere, frullini, eliche, stufe... F-14 FOREVER!!!
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: indipendente al 100%
Nome: Alberto

Re: BF 109G-6 ITALIANO finito!

Messaggio da alberto.ps »

Ringrazio ancora tutti per i commenti e colgo l'occasione per continuare l'approfondimento con Gabriele; intanto mi scuso per il ritardo nella risposta ma gli impegni quotidiani mi lasciano ultimamente pochissimo tempo...

Allora, ricapitolando, come fonti ho consultato dapprima il Me109 in Italian Service che, come confermatomi da Gabriele, è un opera "maxima" ma al momento della sua edizione (1985) ancora in piena fase evolutiva! tecnicamente si è riuscito grazie a nuove tecniche a risalire più fedelmente alla natura dei colori rappresentati nelle foto d'epoca in bianco e nero, così si è scoperto anche che molti colori di codici erano stati erroneamente interpretati, ma questo è solo contorno...
Sono andato oltre ed ho consultato "Me 109 italiani" della Bancarella Aeronautica, e l'evoluzione del primo studio di D'Amico e Valentini cioè "Camouflage & Markings of the ANR"; confesso che la seconda foto, quella da Gabriele citata, mi era completamente sfuggita in quanto la mia concentrazione si era fermata sulla foto della cofanatura col "gatto nero" e sul profilo del volume della "Bancarella".
Riguardo le decal ahimè devo nuovamente biasimare la politica commerciale del buon De Paoli che ci lascia sempre a mani vuote nel momento del bisogno (ed in altrio casi ci costringe a comprare 5-cinque fogli decal per rappresentare 1-uno aereo!), ho provato a cercare il 48-524 con i numeri delle esatte dimensioni ma invano...
Non mi restava che ricorrere a quello che avevo e devo dire che nonostante qualche inesattezza storica il trascorrere del lavoro ed il risultato finale mi hanno appagato e soprattutto mi hano fatto trascorrere serenamente un pò di tempo libero!
Concludo con una nota, nella famosa foto dove si vede il "gatto nero" a me sembra di scorgere la bugna per la pompa olio maggiorata ma alla fine l'unico sicuro sarà chi ci ha volato e chi lo ha manutenuto!

Ciao di nuovo a Gabriele e a tutti i frequentatori del forum

PS1: e pensate quando farò il 109 di Cavagliano che aveva i fasci alari capovolti! quasi quasi lo porto a una nota mostra romana e poi mi godo i commenti!

PS2:Caro Gabriele da ora in poi saranno affaracci tuoi! Ogni qualvolta un 109 salirà sul mio tavolo prima che la documentazione consulterò te! sperando in una parcella di favore! Tra colleghi modellisti...
Gabriele

Re: BF 109G-6 ITALIANO finito!

Messaggio da Gabriele »

c'è un passaggio della tua risposta che mi ha colpito e che vorrei porre nuovamente all'attenzione dell'amico Walter De Paoli: ovvero la tua critica che condivido alla sua politica commerciale ! Walter si è "lanciato" su quei sommergibili in resina ed ha tralasciato quello che per me e per molti anni è stato il suo cavallo di battaglia ovvero le sue decals su soggetti italiani che specialmente ora sarebbero da aggiornare...Vi dico solo che nell'ottobre 2007 all'indomani della consegna degli EF.2000 al 36° stormo gli mandai le foto dei velivoli : da allora non se ne è fatto nulla ma nel frattempo la Two bobs ha già realizzato due fogli !
" risultato finale mi hanno appagato e soprattutto mi hano fatto trascorrere serenamente un pò di tempo libero!" : E' QUESTO LO SPIRITO GIUSTO!!! :-yahoo :-yahoo :-yahoo :-oook
"PS1: e pensate quando farò il 109 di Cavagliano che aveva i fasci alari capovolti! quasi quasi lo porto a una nota mostra romana e poi mi godo i commenti": e no non mi "bruciare" la sorpresa !!! :mrgreen: :-prrrr parli del 12 nero "lilin" vero ? sulle insegne alari della ANR c'è infatti da rilevare questa ed altre varianti, non solo sui 109 ma anche su un 205 ( a parte quello con i fasci alari bianchi) e...per quelle sul G.55 ad esempio vedi qui: https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... f=38&t=822
Alberto per le ..."consulenze" non ti preoccupare : sono sempre un avvocato ma da anni non esercito più la libera professione :-sbraco :-sbraco :-sbraco scherzi a parte sono occasione queste che cerco non per fare sfoggio di una presunta "preparazione" ma per condividere opinioni e ricerche oltre che per migliorarmi il più possibile sia nella ricerca storica che nella realizzazione modellistica
Rispondi

Torna a “Eliche”