
Così ti scopiazzerò per i miei futuri P-51 bubble top

Una cosa non comprendo, cosa hai messo o fatto sui bordi di scorrimento del tettuccio?
Roger
Moderatore: Madd 22
non so io ne ho fatti 3 di P-51B e 2 D nesuno ha dato noia, te che dici Francè?microciccio ha scritto:Il kit Tamiya allora ha problemi di diedro alare?
Ma che storia incredibile!!dakota ha scritto:Il meccanismo dello scorrimento tettuccio è un particolare molto spesso tralasciato nelle riproduzioni modellistiche.
La RAF sostituì il tettuccio standard con il Malcon Hood,per dare al pilota migliore visibilità.La nuova disposizione ha comportato una
nuova meccanica con due guide di scorrimento,catena per il movimento e cuscinetti all'esterno delle guide,anche questi riprodotti nel kit,
per l'invito di due piastrine,poste alla basedel cupolino.
Alla fine del post metto una foto del tettuccio con queste particolari piastrine.
Il tutto comandato da una manovella posta nella cabina,anch'essa riprodotta e ben visibile nelle foto.
Per riprodurre le guide ho tolto una sezione dalle fusoliere,messo del sottile evergreen per ricreare i bordi,stesso sistema che ho usato nel G-59 in costruzione,puoi vedere le foto nel forum dedicato.
Per simulare la catena ho attorcigliato del filo di rame e dato qualche colpo di martello per appiattirlo.
Il diedro alare,quando feci le prove a secco del kit,non mi convinceva confrontando foto e trittiici(ricerca in rete).
La causa era lo spessore del vano carrello che contrasta con la fusoliera,di conseguenza la giunzione ala superiore e fusoliera crea anche uno
spazio tra le due parti.Riducendo lo spessore nel punto giusto ho corretto il diedro ed eliminato lo spazio vuoto.
Per una semplice prova metti a confronto il modello con la prima foto del post di Jacopo,proprio del big mac,dove è ben visibile
l'andamento dell'ala dell'aereo.
La foto delle guide del tettuccio.