Ritengo che questo modello sia un'opera d'arte di alto livello! Da gustarselo in tutte le prospettive.
Inoltre trovo che l'esporre le difficoltà trovate (e le cappelle fatte!) sia, oltre che utile a tutti per evitarle, un modo per ricordare a chiunque che i risultati eccellenti come questo vengono non da mani aliene e guru irraggiungibili, ma da tanta pazienza e voglia di migliorare correggendosi di volta in volta e rimediando ai propri errori che inevitabilmente capitano di modello in modello.
Alla luce delle tue precedenti realizzazioni, le aspettative su un tuo modello sono sempre molto elevate, e anche stavolta non hai deluso u tuoi tanti fan, complimenti!
Grazie a tutti per gli apprezzamenti e i consigli su questo modello , il confronto è utile per fare sempre meglio anche sul prossimo (magari non toppando le ali questa volta )
Bonovox ha scritto: ↑3 novembre 2023, 21:28
Come al solito Matti sei sempre una garanzia anche se...anche se per quello che noto dalle immagini finali la parte di fusoliera posteriore compresi piani di coda mi sembrano troppo "poco usurati" rispetto al lavorone fatto di "invecchiamento/usura" nella parte anteriore comprese le bellissime ali. A parte la zona "fumi di scarico", idem per la parte inferiore: poco "trattata" per i canoni di un Corsair operativo! Ora, nell'immagine postata nel wip del tuo esemplare si notano diverse zone specie sotto le ali belle "maltrattate" e confrontata anche con altre decine di immagini in rete sulle condizioni operative dei Corsair pensavo ad un "trattamento" più incisivo su tutto il resto del modello e non solo nei punti magnificamente trattati, ma ad ogni modo questo è semplicemente un mio parere personale che nulla toglie al grande lavoro che come al solito ci proponi modello dopo modello.
E poi, lo sai che a me piace la..."zozzeria" modellistica
Ciaooo Francesco,
grazie per il tuo commentone, allora concordo su alcune cose ma su altre no ad esempio i piani di cosa, secondo me sono stato l'unico ad aver trattato questa zona e non lo dico per egocentrismo ma perchè non ho mai visto troppe persone soffermarsi sulle superfici di controllo sbiadite, sui piani di coda con bordo d'attacco crostato, sulla verniciatura dei piani verniciate e ritoccate irregolarmente e sulle zone di ispezione sporche e con le viti scrostate, secondo me dai, come usura va bene, in fondo in quelle zone di sicuro non ci passeggiavano sopra
Riguardo lo sporco delle volate e dei fori di espulsione dei bossolo concordo, non sono stato del tutto sicuro di quel che ho fatto e mi sono tenuto nel trovare una soluzione "media" diciamo, ma il resto delle ali non lo vedo così rovinato, o meglio, se prendi come riferimento l'unica foto reale del mio esemplare cosa scorgi in più di quello che ho fatto? Io ho voluto rappresentare la piastra di espulsione dei bossoli riverniciata (probabilmente sostituita) sotto la semiala sinistra, le volate (apparentemente) riverniciate e poi non vedo altro sinceramente
Dimmi tutto quello che vedi perchè, come ho scritto nella presentazione della gallery, vorrei rifare esattamente lo stesso soggetto per tenermelo questa volta
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Credo di averti già fatto un sacco di complimenti nel wip, ma lo ripeto più che volentieri anche quì.
Mi piace un sacco la tua "mano" e il tuo modo di modellare e la semplicità con cui fai passare i vari step.
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
le eliche famose della WWII sono sempre emozionanti, anche quando le vedi per la milionesima volta. Forse il Corsair è meno "battuto" rispetto al 109 ed ha una linea bizzarra, ma rimane affascinante.
Credo che il tuo modello sia l'ennesima prova del tuo talento e della tua pazienza, e che vederlo ci faccia capire perché facciamo modellismo, cosa ci ha ispirati e cosa ci trascina al costante miglioramento.
Grazie Mattia
"We shall go on to the end. We shall never surrender!"
pankit ha scritto: ↑4 novembre 2023, 8:54
Grazie a tutti per gli apprezzamenti e i consigli su questo modello , il confronto è utile per fare sempre meglio anche sul prossimo (magari non toppando le ali questa volta )
Bonovox ha scritto: ↑3 novembre 2023, 21:28
Come al solito Matti sei sempre una garanzia anche se...anche se per quello che noto dalle immagini finali la parte di fusoliera posteriore compresi piani di coda mi sembrano troppo "poco usurati" rispetto al lavorone fatto di "invecchiamento/usura" nella parte anteriore comprese le bellissime ali. A parte la zona "fumi di scarico", idem per la parte inferiore: poco "trattata" per i canoni di un Corsair operativo! Ora, nell'immagine postata nel wip del tuo esemplare si notano diverse zone specie sotto le ali belle "maltrattate" e confrontata anche con altre decine di immagini in rete sulle condizioni operative dei Corsair pensavo ad un "trattamento" più incisivo su tutto il resto del modello e non solo nei punti magnificamente trattati, ma ad ogni modo questo è semplicemente un mio parere personale che nulla toglie al grande lavoro che come al solito ci proponi modello dopo modello.
E poi, lo sai che a me piace la..."zozzeria" modellistica
Ciaooo Francesco,
grazie per il tuo commentone, allora concordo su alcune cose ma su altre no ad esempio i piani di cosa, secondo me sono stato l'unico ad aver trattato questa zona e non lo dico per egocentrismo ma perchè non ho mai visto troppe persone soffermarsi sulle superfici di controllo sbiadite, sui piani di coda con bordo d'attacco crostato, sulla verniciatura dei piani verniciate e ritoccate irregolarmente e sulle zone di ispezione sporche e con le viti scrostate, secondo me dai, come usura va bene, in fondo in quelle zone di sicuro non ci passeggiavano sopra
Riguardo lo sporco delle volate e dei fori di espulsione dei bossolo concordo, non sono stato del tutto sicuro di quel che ho fatto e mi sono tenuto nel trovare una soluzione "media" diciamo, ma il resto delle ali non lo vedo così rovinato, o meglio, se prendi come riferimento l'unica foto reale del mio esemplare cosa scorgi in più di quello che ho fatto? Io ho voluto rappresentare la piastra di espulsione dei bossoli riverniciata (probabilmente sostituita) sotto la semiala sinistra, le volate (apparentemente) riverniciate e poi non vedo altro sinceramente
Dimmi tutto quello che vedi perchè, come ho scritto nella presentazione della gallery, vorrei rifare esattamente lo stesso soggetto per tenermelo questa volta
Saluti
Ciao Matti, purtroppo il soggetto dalle pochissime, anzi quasi nulle, immagini disponibili non può dare ulteriore spunto ma visionando altri soggetti del suo stesso reparto si notano come questi aerei siano stati molto operativi e lo dimostra il tuo con così tante missioni effettuate. Personalmente avrei osato un po di più con l'invecchiamento e l'usura della verniciatura in particolar modo la zona superiore dietro il cockpit. Certo, l'immagine è quella che è e ce la teniamo come punto di riferimento ma ho evidenziato alcuni punti che secondo me potevi rimarcare di più
Naturalmente come detto prima qui si chiacchiera e nulla toglie al tuo splendido lavoro alla Matti!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
pankit ha scritto: ↑4 novembre 2023, 8:54
Grazie a tutti per gli apprezzamenti e i consigli su questo modello , il confronto è utile per fare sempre meglio anche sul prossimo (magari non toppando le ali questa volta )
Bonovox ha scritto: ↑3 novembre 2023, 21:28
Come al solito Matti sei sempre una garanzia anche se...anche se per quello che noto dalle immagini finali la parte di fusoliera posteriore compresi piani di coda mi sembrano troppo "poco usurati" rispetto al lavorone fatto di "invecchiamento/usura" nella parte anteriore comprese le bellissime ali. A parte la zona "fumi di scarico", idem per la parte inferiore: poco "trattata" per i canoni di un Corsair operativo! Ora, nell'immagine postata nel wip del tuo esemplare si notano diverse zone specie sotto le ali belle "maltrattate" e confrontata anche con altre decine di immagini in rete sulle condizioni operative dei Corsair pensavo ad un "trattamento" più incisivo su tutto il resto del modello e non solo nei punti magnificamente trattati, ma ad ogni modo questo è semplicemente un mio parere personale che nulla toglie al grande lavoro che come al solito ci proponi modello dopo modello.
E poi, lo sai che a me piace la..."zozzeria" modellistica
Ciaooo Francesco,
grazie per il tuo commentone, allora concordo su alcune cose ma su altre no ad esempio i piani di cosa, secondo me sono stato l'unico ad aver trattato questa zona e non lo dico per egocentrismo ma perchè non ho mai visto troppe persone soffermarsi sulle superfici di controllo sbiadite, sui piani di coda con bordo d'attacco crostato, sulla verniciatura dei piani verniciate e ritoccate irregolarmente e sulle zone di ispezione sporche e con le viti scrostate, secondo me dai, come usura va bene, in fondo in quelle zone di sicuro non ci passeggiavano sopra
Riguardo lo sporco delle volate e dei fori di espulsione dei bossolo concordo, non sono stato del tutto sicuro di quel che ho fatto e mi sono tenuto nel trovare una soluzione "media" diciamo, ma il resto delle ali non lo vedo così rovinato, o meglio, se prendi come riferimento l'unica foto reale del mio esemplare cosa scorgi in più di quello che ho fatto? Io ho voluto rappresentare la piastra di espulsione dei bossoli riverniciata (probabilmente sostituita) sotto la semiala sinistra, le volate (apparentemente) riverniciate e poi non vedo altro sinceramente
Dimmi tutto quello che vedi perchè, come ho scritto nella presentazione della gallery, vorrei rifare esattamente lo stesso soggetto per tenermelo questa volta
Saluti
Ciao Matti, purtroppo il soggetto dalle pochissime, anzi quasi nulle, immagini disponibili non può dare ulteriore spunto ma visionando altri soggetti del suo stesso reparto si notano come questi aerei siano stati molto operativi e lo dimostra il tuo con così tante missioni effettuate. Personalmente avrei osato un po di più con l'invecchiamento e l'usura della verniciatura in particolar modo la zona superiore dietro il cockpit. Certo, l'immagine è quella che è e ce la teniamo come punto di riferimento ma ho evidenziato alcuni punti che secondo me potevi rimarcare di più
Naturalmente come detto prima qui si chiacchiera e nulla toglie al tuo splendido lavoro alla Matti!
Ok ottimo grazie Francesco!! Quattro occhi sono sempre meglio di due e voglio analizzare con te la prima foto, la seconda non l'ho presa molto in considerazione perchè il blu scuro in fusoliera è arrivato davvero alla frutta ed è molto molto chiaro rispetto all'altra foto. A tal proposito mi sono dimenticato di postare una foto della gallery col sotto dell'ala in questione che aggiungo anche in prima pagina:
Le superfici telate inferiori le ho sgualcite rispetto alla struttura metallica e se osservi accanto la riverniciatura delle volate si notano dei fumi leggerissimi che si allungano verso i flap, mi sono dimenticato quelle che sembrano delle riverniciature lungo le pannellature che sono presenti in tanti altri Corsair, ormai le aggiungerò sul mio
Il dorso della fusoliera l'ho sottoposto ad un post shading più chiaro come la superficie superiore delle ali ma non è cosi evidente dalle fotografie.
La mancanza più vistosa che noto solo adesso (grazie infatti) é la macchia sulla deriva, probabilmente hanno coperto con della vernice o una vecchia scritta oppure un numero di serie e/o modello di Corsair.
Infine la macchia sulla naca, secondo me è l'ombra molto rastremata della pala dell'elica, ti mostro una foto dove si vede lo stesso effetto su un altro Corsair:
pankit ha scritto: ↑4 novembre 2023, 15:23
…
Per concludere.. BASTA PARLARE DI QUESTO CORSAIR!!! MI STA VENENDO VOGLIA DI COMPRARNE UN ALTRO E ORA NON E' IL MOMENTO!!!
…
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)