Mauro ha scritto: ↑23 settembre 2017, 20:49
Grazie Sebastian, le tue osservazioni mi giungono tanto più gradite in quanto fatte da un vero artista del pennello. tanto che ti chiedo (visto che anch'io tento di fare le canopy a pennello) qualche dritta a proposito. A maggior ragione ora che mi sto scervellando per una canopy veramente tosta: quella del Raiden. Non riesco a fare le mascherine, a mano libera solo casini, poi con tutti quegli archetti anteriori..
Ciao!!
Purtroppo la pazienza è l'unica. Certo potresti comprare delle mascherine preformate, ma col rischio che poi lascino aloni o peggio, e di graffiare tutto le levarle... o che non si adattino bene al modello...
In questi casi, io taglio corto e faccio così: due strisce di nastro per mascherare, ricavate da un pezzo diviso in due (così non ha sporco ai margini), le accosti ad ogni pezzetto dritto (anche superando più montanti) e pressi con uno stuzzicadenti, tagliato a fischietto, i bordi per farli aderire. Passi un pennellino da 3/0 o anche meno il colore, così come esce dalla bottiglietta, al limite inumidisci la punta del pennellino ma poi la asciughi prima di prendere il colore. Lo passi evitando i grumi -ti occorreranno minimo 4 passate, lascia asciugare un minuto tra l'una e l'altra, specie dopo l'ultima. Poi passi ad un altro montantino. I pezzi curvi, solo mano libera, così come i montanti all'interno (io consiglio sempre di farli anche dentro, ora capirai perchè). Quando hai fatto, e stai attento a non lasciare le ditate, lo passi vicino ad una lampada e vedrai dove c'è poca vernice perchè trasparirà: in quel caso riprendo a mano libera. Infine, brucia la punta di uno stuzzicadenti e passala su una mano per levare il carboncino, così sarà appuntito e duro. Ripassa il vetrino sotto la lampada e vai a levare con un movimento deciso le colature indesiderate.
Ogni modellista ha i suoi metodi, quindi... non prendermi per oro colato...