Bristol Beaufighter Tf Mk X 1/48

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26352
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Bristol Beaufighter Tf Mk X 1/48

Messaggio da microciccio »

Ciao Massimo,

modello davvero gradevole. :-oook
skorpio73 ha scritto:... l'invecchiamento è stato affidato unicamente ad una passata con polvere di gessetto ad olio lungo le pannellature per risaltarle un pochino....
Scusa ma non ho capito bene che tecnica hai utilizzato :-crazy . Hai mescolato in qualche modo colori a olio e gessetti? Se così fosse puoi spiegarmi con maggior dettaglio?

Grazie

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
skorpio73
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 485
Iscritto il: 7 giugno 2012, 14:36
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro, prediligo la scala 1/48, ma ogni tanto faccio una puntatina anche nella 1/72.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici (gunze, tamiya)
scratch builder: no
Nome: massimo
Località: Roma

Re: Bristol Beaufighter Tf Mk X 1/48

Messaggio da skorpio73 »

microciccio ha scritto: Scusa ma non ho capito bene che tecnica hai utilizzato :-crazy . Hai mescolato in qualche modo colori a olio e gessetti? Se così fosse puoi spiegarmi con maggior dettaglio?
Sono dei colori ad olio venduti (nei negozi di belle arti) in forma di gessetti. li sfrego un pochino con un pennello piatto a setole dure e poi lo passo lungo le pannellature in modo da creare un effetto "sporco" anche in prossimità delle pannellature.
spero di essere stato abbastanza esaustivo nella spiegazione, altrimenti chiedete pure...
Buon modellismo, Max.

ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26352
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Bristol Beaufighter Tf Mk X 1/48

Messaggio da microciccio »

skorpio73 ha scritto:...Sono dei colori ad olio venduti (nei negozi di belle arti) in forma di gessetti. ...
Grazie Massimo.

Adesso credo di aver capito. Usi i cosiddetti colori a olio solidi o pastelli/barre a olio (oil stick/bar per gli anglosassoni).

Non li ho mai usati e provo a ragionarci insieme a te.
Rispetto ai gessetti e ai pastelli, dovrebbero avere un grado di untuosità (passami il termine magari eccessivo) leggermente superiore, dovuto alla cera solidificante.
Mi viene da pensare che possano avere una resa migliore sulle superfici lucide perché capaci di aderire meglio degli altri due tipi e, al limite, se opportunamente applicati lasciare, oltre all'effetto polveroso, anche qualche microstriatura. Per il medesimo motivo garantiranno una migliore adesività alle superfici cui sono applicati che li rende più difficili da rimuovere, specialmente se applicati su finiture opache. Decisamente un vantaggio rispetto ai gessetti la cui permanenza sulle superfici in assenza di fissativo è davvero un problema di difficile soluzione.
Per contro mi aspetto che abbiano una finitura più lucida a meno di essere protetti da un fissativo.

Con la tecnica che ci hai descritto mi sembra che tu abbia realizzato un post-shading, scurente nel tuo Beaufighter, intorno ai pannelli che permette di evitare l'uso dell'aerografo. Ne segue una domanda: hai provato a utilizzare la stessa tecnica per schiarire?

Scusa l'eccessiva lunghezza ma trovo sempre interessanti le novità :-D .

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
skorpio73
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 485
Iscritto il: 7 giugno 2012, 14:36
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro, prediligo la scala 1/48, ma ogni tanto faccio una puntatina anche nella 1/72.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici (gunze, tamiya)
scratch builder: no
Nome: massimo
Località: Roma

Re: Bristol Beaufighter Tf Mk X 1/48

Messaggio da skorpio73 »

bravissimo Paolo,
il procedimento è esattamente come lo hai descritto tu. Ho provato con un grigio medio sui pannelli superiori della fusoliera, ma non ho ottenuto alcun effetto, forse dovevo provare con un grigio più chiaro, ma mi sono accontentato di scurire le zone delle pannellature (forse anche un pelino troppo).
Buon modellismo, Max.

ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
SPILLONEFOREVER

Re: Bristol Beaufighter Tf Mk X 1/48

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Complimenti Max, modello molto equilibrato, in una colorazione che apprezzo particolarmente.
sono rimasto anche io piacevolmente impressionato dal livello di invecchiamento che hai ottenuto con le polveri/olio.
:)
Avatar utente
skorpio73
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 485
Iscritto il: 7 giugno 2012, 14:36
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro, prediligo la scala 1/48, ma ogni tanto faccio una puntatina anche nella 1/72.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici (gunze, tamiya)
scratch builder: no
Nome: massimo
Località: Roma

Re: Bristol Beaufighter Tf Mk X 1/48

Messaggio da skorpio73 »

grazie Guido... e io che credevo di aver esagerato sui pannelli!!!! purtroppo l'unico difetto della tecnica è che non è revesribile, quindi bisogna sapersi fermare al momento giusto...
Buon modellismo, Max.

ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
matteo44

Re: Bristol Beaufighter Tf Mk X 1/48

Messaggio da matteo44 »

Bello Massimo... Veramente bello!
Piace parecchio anche a me il grado di usura che hai ottenuto... :-oook
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22505
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Bristol Beaufighter Tf Mk X 1/48

Messaggio da Bonovox »

questo modello si fà davvero guardare :-SBAV ; personalmente le pannellature le avrei risaltate un pò meno magari con un grigio più chiaro di quello usato, ma non sò se sei stato costretto così per i gessetti....! Complimenti!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10314
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Bristol Beaufighter Tf Mk X 1/48

Messaggio da rob_zone »

Ottimo modello!!Un giorno la comprero anche io questa scatola!Lo dico sempre e non lo faccio mai :-sbraco

L'unico appunto forse credo di portelo fare sul grigio che tende un pochino al blu..ma credo sia l'effetto delle foto o forse è solo una mia impressione! :)

Bel risultato con i gessetti,davvero realistico!!! ;)

saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
mattia_eurofighter
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3854
Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Mattia
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Bristol Beaufighter Tf Mk X 1/48

Messaggio da mattia_eurofighter »

è uno spettacolo! le pannellature risaltate in questo modo sono veramente una favola! molto interessante anche l'uso dei pastelli ad olio, non sapevo nemmeno che esistessero! :-oook
anche il kit in questione è veramente bello! si vede che è tamiya! :-D
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Eliche”