Ciò mi ero prefisso con questo modellino era rievocare in me il ricordo della mia visita, nel 2015, a Bacau in Romania.
Lungo tutta la pista dell'aeroporto vi era una interessantissima fila di MiG 21, che sembravano a prima vista pronti al decollo su allarme. In breve mi accorsi che cosí non era, perché erano su un prato, lontani anche dagli hangar e piuttosto malandati. Inizialmente pensai allora ad una messa in scena, certo ridicola dato che non si poteva scambiarli per una minaccia. Da vari articoli (Jp4, Aeronautica & difesa) ho appreso la loro storia: si trattava di LanceR A, una serie di MiG 21 M o MF rinnovati dall'israeliana Elbit e dalla rumena Aerostar, che ha sede proprio a Bacau, presso l'aeroporto che è anche militare (Baza aeriana 95 Alexandru Serbanescu). Pensati per l'attacco al suolo questi MiG hanno livree diversissime e sgargianti, sono il meglio possibile per questa macchina molto famosa ed esportata, ma già nel 2015 erano ormai in corso di dismissione in quel prato.

fonte
Le decisioni riguardo la realizzazione:
1 Fare un modello per rievocare quel ricordo personale
2 fare in modo anche di documentare l'interessante operazione LanceR in modo da dare importanza alla macchina e al motivo per cui essa si trovava li, in quel prato, con quelle caratteristiche particolari.
Pertanto le scelte fatte sono sentimentali oppure documentative, ovviamente cercando di conciliare tutto ciò con un discorso estetico; il risultato finale doveva inoltre tenere conto delle mie capacità/possibilità.
Ho quindi ottenuto un modello che non risponde alle esigenze estetiche più classiche del modellismo. Nel bene e nel male il risultato è molto personale.
Il velivolo specifico:
Un velivolo di sicuro a Bacau in quegl'anni è il 9809, che è stato il primo prototipo. Non è mai entrato in squadriglia ma è stato un banco prova volante per vari affinamenti tecnici, parcheggiato alla Aerostar a Bacau. Qui la ditta lo ha ben mantenuto (spesso appare nelle foto con l'abitacolo protetto con un telo) e man mano riverniciato, sovrapponendo varie zone di colore. Per questo la sua livrea è molto diversa rispetto alle foto più vecchie, e ho dovuto disegnare io un profilo ricostruito a tavolino da foto.

MiG 21 LanceR-A prototype - Color plate by Sebastian Di Guardo, su Flickr
Il preciso momento temporale:
Ho scelto di rappresentare l'aereo come appare circa nel 2006, in condizioni ancora discrete ma sporco, con l'erba che comincia a infittirsi tutt'attorno e i tecnici che stanno appena cominciando a smontare qualche pezzo per farne ricambi: in particolare nelle foto del velivolo reale appare con una calotta diversa, indipinta, col retrovisore smontato. Con questi motivi posso giustificare la calotta aperta con gli strumenti ancora completi e l'assenza delle altre protezioni (come il tipico cono rosso sulla presa d'aria). Ovviamente a calotta aperta serve una scala accostata, che ho autocostruito. Siamo quindi alcuni mesi prima della foto sotto.

fonte
Il kit:
Il kit è un RVA con resine e fotoincisioni sia RVA che Eduard. Queste ultime sono buone per i MiG 21 M/MF ma non per i Lancer; pertanto per il cockpit ho dovuto dipingere le resine mentre per il cruscotto ho dovuto inserire il nuovo display e il computer in alto. Altre aggiunte self made sono le pinne sulla deriva e un'altra più vistosa sotto la fusoliera. I principali errori di forma del kit sono sulla deriva e sui trasparenti. Le decals non hanno fatto silvering ma solo perché le ho bagnate di cera Future sul piano di posa.
I vani dei carrelli e i carrelli stessi sono stati molto dettagliati rispetto al kit. La cloche e la scaletta sulla base sono autocostruzioni.



L'autocritica di turno e qualche considerazione finale:
riguardo il montaggio c'è molto da ridire. La totale assenza di incastri e l'eterogeneità dei materiali (plastica rigida, resina vetrosa, fotoincisioni ottonate, fotoincisioni predipinte, dettagli aggiunti da me) hanno molto complicato il lavoro e nemmeno io sono stato pulito. Parti piccole e delicate un pò ovunque vogliono dire "crack" e rotture e non sono mancati completamente questi casi. La colorazione è secondo me decente, ma si poteva fare di più in alcuni casi, per i quali non ho corretto come a simulare la vernice che comincia a rovinarsi (ma soprattutto per mancanza di volontà). L'impolveramento forse è un pò eccessivo ma funziona rispetto al vero almeno. Trattandosi del mio primo jet ho sperimentato molto, al fine di… sbagliare molto e imparare il più possibile. Ma ne ho di strada da fare ancora, avrebbe fatto forse più figura nel secchio del riciclaggio plastica, ma non sono pessimista, lo considero un punto di partenza: da qui si ricomincia, magari con un bell'aerografo (e in buona compagnia forumistica direi).
Nella discussione Work In Progress ho inserito molte informazioni anche per i futuri modellisti. La storia dei LanceR e del velivolo specifico è recuperabile tra quelle righe.
Mikoyan-Gurevich MiG-21 (Model MF Seria de fabricaţie 96009809) LanceR-A prototype ex Aerostar demonstrator - N.r 9809 - Bacău - Baza Aeriană 95 Alexandru Șerbănescu - 2006 - RVA 1:72
Ho realizzato 3 serie di foto: con fondo nero, con fondo blu con la base e senza base, insomma per tutti i gusti. Su flickr ce ne sono altre.
Edit ho completato la basetta e rifatto le foto nel gennaio 2023.
Cliccare per ingrandire.







Senza base




In volo

dettagli


passione MiG 21



Per curiosità, la vecchia base (altrimenti non si capiscono i commenti sotto).