prima di tutto questa Gallery per me è importante inquanto riprende quello che èstato il mio primo Wip su MT (ben 2 anni fa!! e innumerevoli wip fa


Piccola presentazione presa da wiki!
L'F-14 nacque dal bisogno della U.S. Navy di sostituire il vecchio F-4 Phantom II con un aereo che disponesse di un'avionica moderna, motori più potenti e affidabili, grande manovrabilità e soprattutto disponesse di un'effettiva capacità di attacco Beyond Visual Range (BVR), cioè oltre il raggio visivo. Ciò implicava che il nuovo modello disponesse di un ottimo radar e la capacità di lanciare missili a grande distanza dal bersaglio.
Inizialmente, la Marina prese in considerazione la versione navalizzata del General Dynamics F-111 (F-111B), un cacciabombardiere già in dotazione all'USAF. Il modello però si rivelò poco adatto per operare sulle portaerei, troppo pesante e poco maneggevole, rendendolo inadatto alle specifiche richieste. Nonostante questo, il primo modello del Tomcat, l'F-14A, conservò alcune delle caratteristiche migliori dell'F-111: i motori Pratt & Whitney TF30, il sistema d'armi AN/AWG-9 e le ali a geometria variabile. L'aereo integrava il Central Air Data Computer, una serie di circuiti elettronici che vengono indicati come il primo microprocessore della storia, sebbene la definizione sia discussa.
La versione migliorata fu rinominata F-14B (denominata anche A plus o A+) e disponeva di un'avionica ed equipaggiamenti per le comunicazioni migliorati e di motori più potenti. I motori montati su questa versione furono i General Electric F110-GE-400, che garantivano una potenza maggiore e una resistenza maggiore allo stallo del compressore, la quale permetteva una maggiore sicurezza nelle manovre ravvicinate.
Il modello C era invece una versione migliorata studiata già all'inizio della carriera operativa della macchina, specie per quanto concerne l'aggiornamento dell'elettronica e i motori di nuovo modello; ma a causa di problemi economici, non venne mai tradotta in realtà operativa.
L'ultima versione è stata l'F-14D, le cui consegne cominciarono nel novembre del 1990, sia come macchine di nuova produzione che come "retrofit" di modelli A. Oltre ai nuovi motori General Electric F110-GE-400 già utilizzati per la variante B, la versione D, detta anche Super Tomcat, dispone di una nuova elettronica digitale, che comprende il radar AGP-71 (ibridazione tra l'AWG-9 e il APG-70 dell'F-15 Eagle), di nuovi disturbatori radar migliorati, trasmettitori automatici dei dati (datalink) e sensori televisivi e a infrarossi per la prima volta combinati anziché in antitesi tra di loro.
Il Tomcat sarebbe stato ancora più moderno ed efficace del D grazie ad una ulteriore riprogettazione di tutta la macchina, ma all'inizio degli anni novanta la fine della Guerra Fredda lo lasciò vittima dei tagli al bilancio, che decurtarono pesantemente anche il programma per il modello D.
Nel settembre 2006, dopo 32 anni di carriera, la Marina degli Stati Uniti ha deciso di non avvalersi più dell'F-14, sostituendolo con il più moderno ma meno performante F/A-18E/F Super Hornet.
Il Tomcat visto il suo passato è stato sicuramente un aereo importantissimo, ma nel cuore dei modellisti è entrato grazie a film come "Dimensione 0", Jag (avvocaati in divisa) e vari cameo quando l'aereo di linea veniva dirottato... Ma sicuramente è diventato l'aereo più amato al mondo grazie a Top Gun

pensando un po ai vari gusti mi sono accorto che è difficilissimo trovare un modellista che odio il Tomcat, un motivo c'è no?

Detto questo passiamo al Kit.
Sul Tomcat in 48 c'è l'eterno scontro HB contro Hasegawa. ora anche se io l'hase l'ho fatto una volta posso dire che per me l'HB lo batte, certo mi piacciono i rivetti però vorrei una scatola completa con dentro tutto e sopratutto per l'hase il ricorso al pit o hai seggiolini è quasi d'obbligo, oltre a un montaggio piuttosto complesso. Il problema è il pregiudizio, ma se lo si supera questa scatola vale davvero la pena!. oltre a questo dico che il montagio va lissio come l'olio, 17 stuccature in tutto (il raccondo con il carrello prevede 2 stuccature una a destra e una a sinistra, le ho contate come 2, così come i flap). A part questo il consiglio è quello di trovarlo all'estero che costa sui 35-40 piuttosto che qui dove si aggira sui 60.
Prima di passare alle foto, devo dire che il pre si vede molto in foto, mentre dal vivo ha un effeto migliore, provo magari con la luce naturale, solo che ieri e oggi piove qui


il Wip lo trovate Qui!!!!!






















Se dite che è più bello quello fatto a pennello smetto di modellare




Un paio di foto di comparazione



20140105_193650 di lysander90, su Flickr
Allora ragazzi qualche errorino c'è come delle belle decal, che preso dall'ecitazione mi sono dimenticato di trattare e hanno fatto un po di silvering... prossima volta sto bello calmo.. però, spero che nel complesso vi risulti anche un poco gradevole!