Il mitico "Gina": Fiat G-91R/1 - Italeri 1/48

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35129
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Il mitico "Gina": Fiat G-91R/1 - Italeri 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao
A me invece piace soprattutto lo "Yankee" il quale, malgrado tutto, ha un aria così guerriera per le sue firme più squadrate. Peccato che modellisticamente sia inesistente (non tirate fuori il Matchbox per carità o resine varie!).
filippo77 ha scritto: 13 luglio 2023, 18:03 come per esempio aver abbattuto in un combattimento simulato un F14
... secondo me tutti prima o dopo hanno abbattuto un F14 in combattimenti simulati... solo gli "zero" giapponesi di "Countdown dimensione zero" non ci sono riusciti :-laugh
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
zipper
Knight User
Knight User
Messaggi: 763
Iscritto il: 8 marzo 2009, 11:17
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Riccardo
Località: Desenzano del Garda

Re: Il mitico "Gina": Fiat G-91R/1 - Italeri 1/48

Messaggio da zipper »

Starfighter84 ha scritto: 8 luglio 2023, 17:53 Ci vuole coraggio per affrontare questo kit... oltre ad essere la serie "povera" della ESCI (che all'epoca aveva sfornato anche kit ancora oggi belli come il 326 e Mirage F.1), è uno degli stampi con maggiori errori di forma (muso, troncone di coda e gobba.. tanto per citarne alcuni).

Insomma caro Paolo, hai affrontato un kit con cui bisogna fare miracoli! alla fine il risultato è piacevole anche se avrei sfumato i bordi della mimetica... invece mi pare che tu abbia usato il nastro e la linea di demarcazione sia netta.
Quali decal hai usato?
microciccio ha scritto: 8 luglio 2023, 9:07 * In realtà, a quanto ricordo fu chiamato, in via non ufficiale, Virus dai piloti a seguito delle sue caratteristiche di volo che lo rendevano molto formativo! In altre parole la sua nota maneggevolezza aveva come contraltare un pilotaggio non propriamente facile.
"Virus" lo chiamavano il T che, sentendo i piloti, non era affatto un velivolo "cattivo"... anzi. Ma magari Paolo può spiegarcelo meglio o smentirmi... comunque il G-91 T aveva buone caratteristiche di volo e affidabilità, bisognava però rispettare stretti parametri in certi inviluppi. Queste limitazioni erano altamente formative per gli allievi, soprattutto per quelli che poi sarebbero stati destinati alla linea F-104, aeroplano per cui il rispetto dei parametri era fondamentale per riportare pelle e macchina a casa.
Quello che inizialmente destabilizzava i frequentatori era sicuramente la mole di strumenti del Tango rispetto al più basico MB.326 da cui provenivano. Era un aeroplano molto ben strumentato soprattutto per la parte relativa alla navigazione... ad Amendola, infatti, gli istruttori stressavano parecchio i gli allievi con avvicinamenti TACAN e navigazioni BBQ sfruttando anche gli ampi spazi del Tavoliere che, all'epoca, non era congestionato di traffico aereo e centri abitati come lo è ora.
Sicuramente uno dei "problemi" che i frequentatori dovevano imparare a risolvere, e in breve tempo, era l'uso della manetta per uscire dal parcheggio: questa doveva essere portata avanti in maniera graduale e dolce per passare dal 36,5% dei giri (IDLE) al 40% circa per iniziare a muoversi... se la manovra era troppo brusca l'EGT (temperatura dei gas di scarico) schizzava subito oltre i limiti col rischio di danneggiare il motore. Un amico istruttore, ex collega di Paolo e Maurizio in Alitalia ed ex istruttore di Amendola con quasi 900 ore sul Tango, mi raccontava che doveva sempre tenere la mano pronta per bloccare l'escursione della manetta in tempo.
A peggiorare le cose per i poveri pilotini in addestramento, c'era anche la mancanza di steering del ruotino anteriore... per cui bisognava orientarlo utilizzando i freni dei carrelli principali. Immaginate quindi sto poveraccio di allievo che doveva controllare svariati indicatori... preoccuparsi della manetta... e frenare dolcemente l'aeroplano per farlo girare. Mi raccontava che i primi rullaggi erano tutto un "frena... dai manetta... togli manetta... richiama il ragazzo in interfono... certe sgasate in uscita dal parcheggio che volavano via teli, scalette e gli specialisti si facevano belle scorpacciate di gas di scarico bollenti!"

Insomma... erano bei tempi.
Paolo... dicci qualcosa di più se ti va!!! :-D

Il T era poi molto nervoso sui comandi. Un istruttore mi raccontava che un suo allievo era sempre tesissimo e il tremolio nervoso della mano passava direttamente agli alettoni con conseguente vibrazione continua sul velivolo.

Una mattina, improvvisamente, tutto cominciò ad andare liscio senza più tremori. Allora glielo fece notare e,... ricominciarono le vibrazioni !

Vera anche la questione dell' ETG. Lo stesso pilota mi raccontava che a forza di dare e togliere motore, l'effetto cammello che ne scaturiva, una volta arrivato in testata pista, lo aveva già mandato in nausea.
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26337
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Il mitico "Gina": Fiat G-91R/1 - Italeri 1/48

Messaggio da microciccio »

Off Topic
filippo77 ha scritto: 13 luglio 2023, 18:03... peccato che gli sia sempre dato un piccolo spazio anche nei racconti aeronautici ...
Ciao Filippo,

una segnalazione un po' particolare.
Il G.91 fu citato nelle righe iniziali del romanzo ucronico di Mario Farneti "Occidente".


pitchup ha scritto: 14 luglio 2023, 7:58...
filippo77 ha scritto: 13 luglio 2023, 18:03 come per esempio aver abbattuto in un combattimento simulato un F14
... secondo me tutti prima o dopo hanno abbattuto un F14 in combattimenti simulati... solo gli "zero" giapponesi di "Countdown dimensione zero" non ci sono riusciti :-laugh ...
Confermo Max,

anche io ho all'attivo* un F-14A :-prrrr :-sbraco
microciccio

* Modello in attesa di essere dipinto precipitato dal tavolo da lavoro! :lol:
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: Il mitico "Gina": Fiat G-91R/1 - Italeri 1/48

Messaggio da Poli 19 »

Babini nel suo libro scrive letteralmente di aver fregato gli F-14 americani in una missione!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
filippo77
Burning User
Burning User
Messaggi: 2949
Iscritto il: 22 settembre 2014, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico prediligo il moderno e i modelli 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: modelingtime
Nome: Filippo
Località: Cagliari

Re: Il mitico "Gina": Fiat G-91R/1 - Italeri 1/48

Messaggio da filippo77 »

Poli 19 ha scritto: 15 luglio 2023, 20:55 Babini nel suo libro scrive letteralmente di aver fregato gli F-14 americani in una missione!
Non era Babini ma un suo compagno di formazione, bellissimo libro.
Babini nei suoi libri racconta il G91 e le sue attività di volo macchina fantastica
Rispondi

Torna a “Jet”