Special Hobby F86K 1/48 - AMI - 51-61

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35373
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Special Hobby F86K 1/48 - AMI - 51-61

Messaggio da pitchup »

Ciao Bruno
Ho appena visto le foto e ho tratto delle conclusioni positive...poi ho letto del calvario modellistico...la vernice che hai usato… che hai usato i pennelli... e di colpo sei diventato il mio eroe!!!
Figurati che inizialmente pensavo infatti che tu avessi aerografato i "metallizer" testor per realizzare l'alluminata superficiale.
Bel lavoro davvero!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Ferry_flight
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 493
Iscritto il: 4 giugno 2021, 14:02
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48 sia elica che jet
(con un occhio di simpatia
per gli elicotteri)
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno

Re: Special Hobby F86K 1/48 - AMI - 51-61

Messaggio da Ferry_flight »

fabio1967 ha scritto: 27 ottobre 2021, 10:49 Ciao Bruno, intanto benvenuto. Se non avessi scritto che lo hai realizzato interamente a pennello sinceramente non ci avrei fatto caso. Come giustamente ha già scritto Valerio, i segni delle pennellate non si vedono proprio e anche il montaggio è ottimo, considerato anche la base da cui sei partito. A questo punto la domanda sorge spontanea: continuerai col pennello o pensi di convertirti all'aerografo?
Saluti.
Fabio

P.S. Dimenticavo, buon divertimento con l'AV-8...
Grazie!
Non è il primo modello con finitura metallica che faccio a pennello (anche perché non ne ho mai fatti con l'aerografo :-king ) quindi piu' o meno ho imparato che il colore va steso moooolto diluito ma soprattutto
molto ma molto velocemente, in realta' su questo modello (come sugli altri che ho fatto) i segni delle setole, pur
essendo sottilissimi ci sono ma la mano di spray lucido (Bomboletta) prima delle decals e poi la mano di trasparente
opaco dopo li rendono praticamente invisibili. La difficolta' maggiore è proprio la velocita' con cui va verniciato (lo smalto alluminio che uso si rapprende velocissimamente per cui bisogna fregarlo sul tempo :-yahoo ) quindi
il modello e' stato verniciato a piccoli/medi settori per volta (seguendo le pannellature). Non è il massimo e richiede tempo ma sono abituato cosi' e purtroppo non ho proprio il tempo fisico per fare nuove sperimentazioni.
L'anno scorso ho montato il FW190 D9 Revell e ho dovuto comprare il mio primo aerografo (con bomboletta, non compressore) per realizzare le varie maculature sulla fusoliera usando gli acrilici Ammo, non è uscito malaccio ma
penso che passare alla completa conversione dal pennello all'aerografo per me sara' un processo molto lungo.
Sicuramente per modelli con finitura metallica sara' fatto tutto ancora a pennello e alluminio da ferramenta senza primer.
Buona giornata, ciao
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12427
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Special Hobby F86K 1/48 - AMI - 51-61

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Bruno,
Hai ottenuto un bel risultato a pennello. Magari potresti provare ad aeropenna un metallico della Alclad come l'Aluminium
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8245
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Special Hobby F86K 1/48 - AMI - 51-61

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Bruno,

Hai portato a termine un modello di cui puoi andare orgoglioso, sia per le difficoltà che hai dovuto superare, sia per l'ottimo risultato nella stesura dei colori a pennello: se nom lo avessi scritto, avrei giurato avessi usato un aerografo. ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Special Hobby F86K 1/48 - AMI - 51-61

Messaggio da Seby »

Amche io sono un pemnellaro, e sono stupito, sei mto bravo. Sul verde poi ti sei superato.

Sono curioso, hai dato l'alluminio usando che prodotto? Funziona bene, certo non splende a specchio ma credo che senza aerografo non sia possibile avere molto di meglio. Perché non hai usato un colore per modellismo a differenza del resto?
Io ho fatto alluminio un p51 (https://www.flickr.com/gp/150391108@N08/u9cd9p) dando un acrilico tamiya. A confrontarli, mi sembra che questo funzioni meglio come brillantezza, ma ho l'impressione che il tuo funzioni meglio come immagine complessiva. Magari se vuoi dimmi che ne pensi...
Ps
Anche gli altri sono smalti?
Avatar utente
Ferry_flight
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 493
Iscritto il: 4 giugno 2021, 14:02
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48 sia elica che jet
(con un occhio di simpatia
per gli elicotteri)
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno

Re: Special Hobby F86K 1/48 - AMI - 51-61

Messaggio da Ferry_flight »

Seby ha scritto: 27 ottobre 2021, 13:57 Amche io sono un pemnellaro, e sono stupito, sei mto bravo. Sul verde poi ti sei superato.

Sono curioso, hai dato l'alluminio usando che prodotto? Funziona bene, certo non splende a specchio ma credo che senza aerografo non sia possibile avere molto di meglio. Perché non hai usato un colore per modellismo a differenza del resto?
Io ho fatto alluminio un p51 (https://www.flickr.com/gp/150391108@N08/u9cd9p) dando un acrilico tamiya. A confrontarli, mi sembra che questo funzioni meglio come brillantezza, ma ho l'impressione che il tuo funzioni meglio come immagine complessiva. Magari se vuoi dimmi che ne pensi...
Ps
Anche gli altri sono smalti?
Ciao e grazie per l'apprezzamento, l'alluminio è banale smalto per ringhiere che puoi trovare in qualsiasi ferramenta
o colorificio generico, la marca non la ricordo adesso sui 2 piedi (ma è un barattolo vecchissimo che tengo da almeno
20 anni, quindi penso sia impossibile da trovare uguale) poi aggiungo sempre pochissimo White matt della Humbrol
o anche nero opaco (microdosi ovviamente) a volte aggiungo anche un po' di alluminio Humbrol ma la base è sempre
il primo di alluminio e tutto va molto diluito (uso solo acquaragia). Pero' ricorda che il tutto va poi steso evitando di
"asfaltare" tutto il modello in una volta sola, uscirebbe uno schifo perché lo smalto si rapprende velocemente e dovendo ripassare + volte su alcuni punti si creano spessori di smalto che saturano le pannellature e hanno i segni delle setole del pennello. Come ho sritto in un post precedente il modello va verniciato a piccoli/medi settori per volta
lasciando asciugare bene il colore tra una fase e l'altra. In poche parole, è una tecnica un po' strana e poco pratica
che ho sviluppato nel corso degli anni e che ho affinato sempre piu' alla quale pero' ora sono abituato e che onestamente sconsiglio di provare perché bisogna farci la mano e l'occhio, (almeno, io personalmente ho impiegato un
po' di tempo ad ottenere risultati accettabili). Con l'aerografo i risultati sono infinitamente
superiori sia per la qualita' degli smalti sia per la maggiore velocita' di esecuzione, ma per ora non cambio :-D (poi si vedra' :-boing )
Per Il radome ho usato il nero opaco Humbrol un po' schiarito, l'ho lasciato asciugare 2 o 3 giorni e l'ho passato con
un panno morbido per dargli una "semi-lucidatura" come sembra che sia quello vero , nessuna vernice trasparente su di lui. La banda gialla in coda e' in giallo acrilico Ammo (3 o 4 mani :-crazy )
Il pannello antiriflesso è smalto opaco Humbrol fatto per ultimo dopo aver passato il trasparente opaco sul resto del modello)
E' tutto, Ciao
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35373
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Special Hobby F86K 1/48 - AMI - 51-61

Messaggio da pitchup »

Ciao bruno
brunofer ha scritto: 28 ottobre 2021, 10:32 Ciao e grazie per l'apprezzamento, l'alluminio è banale smalto per ringhiere che puoi trovare in qualsiasi ferramenta
o colorificio generico, la marca non la ricordo adesso sui 2 piedi (ma è un barattolo vecchissimo che tengo da almeno
20 anni, quindi penso sia impossibile da trovare uguale) poi aggiungo sempre pochissimo White matt della Humbrol
o anche nero opaco (microdosi ovviamente) a volte aggiungo anche un po' di alluminio Humbrol ma la base è sempre
il primo di alluminio e tutto va molto diluito (uso solo acquaragia).
...fantastico...non sentivo queste parole dal 1987 :-D L'ho detto...sei appena diventato il mio eroe!!! :-V
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Special Hobby F86K 1/48 - AMI - 51-61

Messaggio da Seby »

Grazie mille.
Più che altro mi interessava comparare la resa dello smalto rispetto all'acrilico e capire cosa va meglio.
Avatar utente
Ferry_flight
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 493
Iscritto il: 4 giugno 2021, 14:02
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48 sia elica che jet
(con un occhio di simpatia
per gli elicotteri)
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno

Re: Special Hobby F86K 1/48 - AMI - 51-61

Messaggio da Ferry_flight »

Seby ha scritto: 28 ottobre 2021, 12:53 Grazie mille.
Più che altro mi interessava comparare la resa dello smalto rispetto all'acrilico e capire cosa va meglio.
Su questo non saprei , ho visto il tuo modello ma è difficile capire bene, poi ci gioca tanto anche la luce...
Per certo, per quanto riguarda almeno i nostri F86K, dopo aver studiato molte foto, ma soprattutto visti dal vero
3 esemplari diversi di cui 1 non restaurato posso dire che l'aspetto era molto weathered/opaco/vissuto,
solo gli esemplari brand new erano lucidi e sfavillanti...
Ciao
Avatar utente
Ferry_flight
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 493
Iscritto il: 4 giugno 2021, 14:02
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48 sia elica che jet
(con un occhio di simpatia
per gli elicotteri)
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno

Re: Special Hobby F86K 1/48 - AMI - 51-61

Messaggio da Ferry_flight »

pitchup ha scritto: 28 ottobre 2021, 12:19 Ciao bruno
brunofer ha scritto: 28 ottobre 2021, 10:32 Ciao e grazie per l'apprezzamento, l'alluminio è banale smalto per ringhiere che puoi trovare in qualsiasi ferramenta
o colorificio generico, la marca non la ricordo adesso sui 2 piedi (ma è un barattolo vecchissimo che tengo da almeno
20 anni, quindi penso sia impossibile da trovare uguale) poi aggiungo sempre pochissimo White matt della Humbrol
o anche nero opaco (microdosi ovviamente) a volte aggiungo anche un po' di alluminio Humbrol ma la base è sempre
il primo di alluminio e tutto va molto diluito (uso solo acquaragia).
...fantastico...non sentivo queste parole dal 1987 :-D L'ho detto...sei appena diventato il mio eroe!!! :-V
saluti
Sei troppo simpatico :-brind grazie
Rispondi

Torna a “Jet”