Chiarimento vernici lucide

Tutto sui trasparenti e la cera Future.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Chuck
Modeling Time User
Messaggi: 75
Iscritto il: 14 settembre 2017, 8:47
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli dalla seconda guerra mondiale a tutto il periodo della guerra fredda (almeno nelle intenzioni), salvo ripensamenti (frequenti) e divagazioni (frequenti)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo
scratch builder: no
Nome: Francesco
Località: Friuli

Chiarimento vernici lucide

Messaggio da Chuck »

Buongiorno, sono alla ricerca di un lucido pre-decal e lavaggi (sembrerebbe facile...). Ho provato per ora due soluzioni ed entrambe non mi hanno soddisfatto appieno quindi, seguendo le indicazioni di alcune discussioni, ho recuperato un flacone di Livax 20 e uno di Humbrol Clear ma rimango nel dubbio sul loro utilizzo;
- Sembrerebbero buoni entrambi per i trasparenti, lo sono altrettanto come vernice?
- come pulisco l'aerografo mentre stendo la Livax? (quindi non residuo già seccato, non ho il relativo decerante)
- leggo ultimamente giudizi positivi sui trasparenti Alclad, ci sono anche altre alternative certe come risultato e reperibilità? (no Future/Pledge/klir)
So che è un argomento già dibattuto ma leggendo non sono riuscito a farmi un'idea chiara quindi chiedo, immagino che per l'ultimo punto rimarrò però con qualche dubbio. Il mio terrore principale sono le reazioni con i colori sottostanti (Tamiya/Vallejo) e il livellamento delle linee di pannellatura.
Grazie.
Immagine
"Alla giusta velocità può volare anche una vasca da bagno"
"What the caterpillar calls the end of the world, the master calls a butterfly."(Richard Bach, from"Illusions")
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4454
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Chiarimento vernici lucide

Messaggio da heinkel111 »

Chuck ha scritto: 12 aprile 2018, 12:44 Buongiorno, sono alla ricerca di un lucido pre-decal e lavaggi (sembrerebbe facile...). Ho provato per ora due soluzioni ed entrambe non mi hanno soddisfatto appieno quindi, seguendo le indicazioni di alcune discussioni, ho recuperato un flacone di Livax 20 e uno di Humbrol Clear ma rimango nel dubbio sul loro utilizzo;
- Sembrerebbero buoni entrambi per i trasparenti, lo sono altrettanto come vernice?
- come pulisco l'aerografo mentre stendo la Livax? (quindi non residuo già seccato, non ho il relativo decerante)
- leggo ultimamente giudizi positivi sui trasparenti Alclad, ci sono anche altre alternative certe come risultato e reperibilità? (no Future/Pledge/klir)
So che è un argomento già dibattuto ma leggendo non sono riuscito a farmi un'idea chiara quindi chiedo, immagino che per l'ultimo punto rimarrò però con qualche dubbio. Il mio terrore principale sono le reazioni con i colori sottostanti (Tamiya/Vallejo) e il livellamento delle linee di pannellatura.
Grazie.
scusa francesco tu usi colori tamiya o vallejo acrilici?
secondo me se rimani sull'acrilico risolvi. ti consiglio il tamiya x22 trasparente lucido. L'importante è il suo diluente (o la nitro) e se hai a portata di mano anche qualche goccia di retarder. Lo stendi a passate leggere le prime 2 o 3, quindi vai con una piu pesante per caramellare il tutto.
La livax la uso solo per i trasparenti al posto della future.

PS se usi la nitro niente retarder...
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: Chiarimento vernici lucide

Messaggio da robycav »

Concordo con Marco, tamiya x22.
Io uso la x22 e come diluente utilizzo il mr color levelling thinner.
Livax e humbrol clear li ho usati come lucido con discreti risultati quando non avevo l'aerografo e mi serviva una soluzione che andasse bene a pennello.

Ma ad aerografo non mi sento di consigliarli.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Chiarimento vernici lucide

Messaggio da Starfighter84 »

X-22 vince su tutti... diluito con la nitro, per me imbattibile!
Degli Alclad ho sentito parlare bene dell'opaco... del lucido no.

P.S. la Livax si elimina anche con la nitro.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Chuck
Modeling Time User
Messaggi: 75
Iscritto il: 14 settembre 2017, 8:47
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli dalla seconda guerra mondiale a tutto il periodo della guerra fredda (almeno nelle intenzioni), salvo ripensamenti (frequenti) e divagazioni (frequenti)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo
scratch builder: no
Nome: Francesco
Località: Friuli

Re: Chiarimento vernici lucide

Messaggio da Chuck »

Grazie, erano le info che cercavo.
Usato fino ad ora Vallejo ma ho preso qualche Tamiya per provare, non credo ci sia differenza tra i due nella successiva copertura con lucido anche se i Vallejo sono vinilici...
Immagine
"Alla giusta velocità può volare anche una vasca da bagno"
"What the caterpillar calls the end of the world, the master calls a butterfly."(Richard Bach, from"Illusions")
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Chiarimento vernici lucide

Messaggio da Starfighter84 »

Chuck ha scritto: 13 aprile 2018, 14:11 non credo ci sia differenza tra i due nella successiva copertura con lucido anche se i Vallejo sono vinilici...
No... anche se il fondo vinilico potrebbe non aiutare le vernici che posi sopra ad aggrappare con forza.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Nabucodonosor
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 427
Iscritto il: 8 ottobre 2011, 21:26
Che Genere di Modellista?: Avido di consigli e di imparare! Attratto dai jet... ma sposato alle eliche!
Mi piace apprendere e introdurre nuove tecniche di modello in modello... Tempo permettendo!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya, gunze, alclad, citade
scratch builder: si
Nome: Luca Macchi
Località: Santiago, Cile

Re: Chiarimento vernici lucide

Messaggio da Nabucodonosor »

Starfighter84 ha scritto: 13 aprile 2018, 0:31 X-22 vince su tutti... diluito con la nitro, per me imbattibile!
Degli Alclad ho sentito parlare bene dell'opaco... del lucido no.

P.S. la Livax si elimina anche con la nitro.
Valerione, ma tu che nitro usi (marca o tipo )per diluire il tamiya x-22?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Chiarimento vernici lucide

Messaggio da Starfighter84 »

"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Nabucodonosor
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 427
Iscritto il: 8 ottobre 2011, 21:26
Che Genere di Modellista?: Avido di consigli e di imparare! Attratto dai jet... ma sposato alle eliche!
Mi piace apprendere e introdurre nuove tecniche di modello in modello... Tempo permettendo!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya, gunze, alclad, citade
scratch builder: si
Nome: Luca Macchi
Località: Santiago, Cile

Re: Chiarimento vernici lucide

Messaggio da Nabucodonosor »

Ma dai! quindi ancora meglio della diluzione con tappo bianco o tappo giallo?
Avatar utente
Jolly blue
Knight User
Knight User
Messaggi: 947
Iscritto il: 3 gennaio 2014, 21:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Alclad
scratch builder: si
Nome: Fabio
Località: Gaiarine TV

Re: Chiarimento vernici lucide

Messaggio da Jolly blue »

Personalmente ho usato la nitro quando ho iniziato a usare l'aerografo con risultati che non mi dispiacevano....anzi!!la usavo per tutti colori!
Poi mi son reso conto che quando finivo di colorare sentivo la faccia calda e guardandomi allo specchio avevo le guance rosse...quindi ho capito che se volevo diventare vecchio era meglio cambiare diluente!ora uso alcol e tappo giallo e mi trovo ugualmente bene!
Forse cmq era anche colpa che non indossavo nessuna mascherina...fatto sta che la nitro ora la uso solo all'esterno per pulire l'aerografo!
Rispondi

Torna a “Trasparenti e Vernici Finali”