Oppure lavorare di fino , creare le maschere e verniciare direttamente le decals incriminate ,come a volte ho fatto io ad esempio per gli stencil tecnici anche se avevo gia' le mask in fotoincisione.
Ma e' anche logico che farle a dovere abbisogna di un plotter da taglio almeno per farle in carta mascherante ,pero' credo che creare i numeri non sia poi cosi' tragico anche senza.
probabilmente Print Scale ha prodotto nel tempo fogli con qualità differente perché in rete ne ho sentito parlare anche bene
FreestyleAurelio ha scritto: ↑5 novembre 2021, 16:28...
Quando è così o si scontorna al limite o si cambia foglio
Secondo me scontornare, per quanto possibile, resta sempre una regola aurea (numero 3) nell'applicazione delle decalcomanie.
Cambiare foglio è l'estremo che nessuno vorrebbe diventasse necessario.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Per chiudere il cerchio e non lasciare le cose in sospeso scrivo anche qui quanto ho scritto nel WIP.
Con le successive mani di trasparente la situazione è migliorata ma il film delle decals è ancora leggermente visibile se si guarda nel dettaglio.
Ad occhio nudo a "distanza di sicurezza" invece non si nota nulla di nulla
A mio avviso se le superfici vengono preparate al meglio ed i trasparenti vengono gestiti correttamente si può ottenere un buon risultato.
In definitiva non mi sento di bocciarle, farò ancora un tentativo cercando di gestire al meglio le superifici.
Secondo me molti di voi, che questa fase la padroneggiano, non avrebbero problemi con questo prodotto.