Come fare i Lavaggi ?

Forum dedicato alle tecniche di weathering, sporcatura e After Effect dei modelli.

Moderatore: FreestyleAurelio

rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10414
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Come fare i Lavaggi ?

Messaggio da rob_zone »

Ciao ragazzi del forum :) :) :)
volevo kiedervi un favore..ma come si fanno i lavaggi????perkè nn ne ho mai fatto uno e dicono e si vede ke dun que il modello viene bene tipo nei cockpit si puo ottenere una maggiore profondità ecc...quindi x favore vita morte e miracoli dei LAVAGGi e un buon metodo per farli! :-D :-D :-D
grazie in anticipo
Roberto da Messina :-brindisi
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: A-I-U-T-A-T-E-M-I

Messaggio da CoB »

allora fase numero uno:
passata di lucido per non intaccare le vernici sottostanti.
lavaggio (con colore a olio molto diluito in acqua ragia o qualsiasi diluente specifico) per lavaggio si intende dargli qualche pennellata se è un cockpit o far scorrere questo liquido nelle pannellature appunto se sono pannellature. una volta asciutto l'olio
se è per un cockpit siamo a posto, per le pannellature si tirerà via l'eccesso con uno straccetto morbido lasciando nelle fessure il colore. è più facile a farsi piuttosto che a dirsi....
ciao cob.
Immagine
Immagine
Avatar utente
andrewb80
Knight User
Knight User
Messaggi: 744
Iscritto il: 19 gennaio 2009, 14:38
Che Genere di Modellista?: Modelli statici di aerei prevalentemente USA
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamya & Alclad 2
scratch builder: no
Nome: Andrea
Località: Riccione

Re: A-I-U-T-A-T-E-M-I

Messaggio da andrewb80 »

Io opero così.
Lucido tutto il modello, proprio come ha detto CoB, poi:
- se si tratta di pannellature: con un pennello, passo il colore puro lungo tutte le linee, aspetto 5/10 min che il colore si asciughi e con un panno strofino delicatamente la superfice (in direzione dell'aria) per levare gli eccessi, in questo modo, rimane il colore solo dentro la linea del pannello
Immagine

- se si tratta dei pozzetti del carrello: diluisco molto (ma molto molto) il colore desiderato, ne prendo una goccia con una punta di un pennello sottile, ed appoggio il pennello negli interstizi del pozzetto, in questo modo, il colore scorrerà lungo questi interstizi e darà profondità
Immagine

- se vuoi fare le sbavature dovute a perdite di olio (per esempio): prendi una puntina di colore puro e l'appoggi sulla fonte della perdita e subito dopo (non deve asciugarsi il colore) con un dito o con un cotton fiock levi il colore in direzione della perdita
Immagine

Mi raccomando, una volta fatto il lavaggio "sigilla" tutto con del lucido o dell'opaco, altrimenti una ditata e rovini tutto il lavoro!

Io questa tecnica l'ho usata per la prima volta su questo modello, e devo dire che effettivamente ci si prende subito la mano.
spero di esserti stato d'aiuto!
"Una volta che abbiate conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché là siete stati e là desidererete tornare." L. Da Vinci

----------[ My Models ]----------
Hasegawa 1:48 F-14B Vf-103 Jolly Roger Last Cruise
Revel 1:48 F-15E Strike Eagle
Tamiya 1:48 F-16C Aggressor
Revell B1-B 1/48 (The Bone) (WIP)
W.I.P.:
Revell 1:48 F-4G Phantom II
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47474
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: A-I-U-T-A-T-E-M-I

Messaggio da Starfighter84 »

Dai un'occhiata anche qui: https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... ggio#p8228
Ricordo che nel forum è attiva la funzione "cerca", è che è bene controllare che non siano già presenti post sull'argomento prima di aprirne di nuovi. Poi, se rimanessero dubbi... allora si possono fare tutte le domande possibili! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10414
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: A-I-U-T-A-T-E-M-I

Messaggio da rob_zone »

CoB ha scritto:allora fase numero uno:
passata di lucido per non intaccare le vernici sottostanti.
lavaggio (con colore a olio molto diluito in acqua ragia o qualsiasi diluente specifico) per lavaggio si intende dargli qualche pennellata se è un cockpit o far scorrere questo liquido nelle pannellature appunto se sono pannellature. una volta asciutto l'olio
se è per un cockpit siamo a posto, per le pannellature si tirerà via l'eccesso con uno straccetto morbido lasciando nelle fessure il colore. è più facile a farsi piuttosto che a dirsi....
ciao cob.
scusa ma la mia bestialità in questo settore..ma la passata di lucido come e con quale materiali la faccio???
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: A-I-U-T-A-T-E-M-I

Messaggio da CoB »

ad aerografo se aerografi a pennello se spennelli. così facendo crei una patina protettiva lucida che servirà per far scivolare via l'olio asportato con il panno morbido. i lucidi puoi usare il trasparente lucido gunze o tamiya o la cera future. io personalmente uso il lucido gunze.
Immagine
Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10414
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: A-I-U-T-A-T-E-M-I

Messaggio da rob_zone »

CoB ha scritto:ad aerografo se aerografi a pennello se spennelli. così facendo crei una patina protettiva lucida che servirà per far scivolare via l'olio asportato con il panno morbido. i lucidi puoi usare il trasparente lucido gunze o tamiya o la cera future. io personalmente uso il lucido gunze.
CIAo lo so ke ti sto bombardando di domande però :-D :-D :-D la patina protettiva lucida la creo dove devo fare la pannellatura giusto???e l'olio quale prendo???(non credo quello per cucina) e i lucidi a ke mi servono??? a e quali colori ad olio devo comprare???quelli per artisti vanno bene?
scusami ma nn sto capendo piu nulla..un po di pazienza :-D :-D :-D
ciao saluti
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10414
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: A-I-U-T-A-T-E-M-I

Messaggio da rob_zone »

andrewb80 ha scritto:Io opero così.
Lucido tutto il modello, proprio come ha detto CoB, poi:
- se si tratta di pannellature: con un pennello, passo il colore puro lungo tutte le linee, aspetto 5/10 min che il colore si asciughi e con un panno strofino delicatamente la superfice (in direzione dell'aria) per levare gli eccessi, in questo modo, rimane il colore solo dentro la linea del pannello
Immagine

- se si tratta dei pozzetti del carrello: diluisco molto (ma molto molto) il colore desiderato, ne prendo una goccia con una punta di un pennello sottile, ed appoggio il pennello negli interstizi del pozzetto, in questo modo, il colore scorrerà lungo questi interstizi e darà profondità
Immagine

- se vuoi fare le sbavature dovute a perdite di olio (per esempio): prendi una puntina di colore puro e l'appoggi sulla fonte della perdita e subito dopo (non deve asciugarsi il colore) con un dito o con un cotton fiock levi il colore in direzione della perdita
Immagine

Mi raccomando, una volta fatto il lavaggio "sigilla" tutto con del lucido o dell'opaco, altrimenti una ditata e rovini tutto il lavoro!

Io questa tecnica l'ho usata per la prima volta su questo modello, e devo dire che effettivamente ci si prende subito la mano.
spero di esserti stato d'aiuto!
ciao tutto ok però..il modello lo devo lucidare prima di applicare qualunque tipo di vernice oppure dopo averla applicata?dopo?
ciao saluti
Avatar utente
Icari Progene
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3371
Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modelingtime
Nome: Luca
Località: Romano ad Abano Terme (PD)

Re: A-I-U-T-A-T-E-M-I

Messaggio da Icari Progene »

Allora! fermo lì! primis il modello deve essere in negativo (linee incise) per la massia resa di questa tecnica.
Passo passo io e moltissimi altri fanno così!
passo 1) verniciatura base!
2) Passare su tutto il modello una mano di Lucido! Io uso la Future, vanno bene tutti i lucidi a base acrilica se usi l'aerografo. a pennello io opterei per uno smalto ma in mancanza d'altro anche le bombolette di lucido trasparente da ferramente possono essere usate.
3) attacca le decal! vanno sempre su una superficie lucida e uniforme in modo da evitare eventuali bolle e silvering. per farle aderire alle pannellature e farle diventare parte integrante del modello usa i liquidi (micro sol o Mr Mark softer (verde) per ammorbidirle)
4) secondo strato di vernicie lucida! importantissima sigilla le decal e ti permette di lavorarci sopra senza rovinarle
5) Lavaggio ad olio. Prendi una pennellata di colore a olio e mettila in un tappo di bottiglia, poi con una pipetta prendi una piccola quantità di acquaragia e versala sul colore a olio. non esagerare, devi diluirla quel che basta per permettere al colore di penetrare nelle fessure senza imbrattare tutto e soprattutto di non venire via quando lo pulisci.
6) con un pennellino a punta molto fina prendi del colore diluito, se è troppo diluito aggiungi un po di colore puro nel tappo altrimenti il contrario aggiungi acquaragia. Tocca la pannellatura con il colore diluito e lui automaticamente si infila e scorre all'interno del pannello inciso senza dover sporcare troppo il modello. Continua a passare il colore in tutte le pannellature affinchè il modello è coperto! se le decal sono ben all'interno dei pannelli l'effetto pannello non si interrompe sulla decal.
7) dopo aver pannellato tutto lascia asciugare un paio di minuti... tanto nel mentre che lavori il resto si è già asciugato.
8) con un panno di cotone (una maglietta vecchia o un pezzo di tovaglia o lenzuolo sono ottimi, evita i materiali sintetici, potrebbero sciugliersi con l'acquaragia) togli l'eccesso di colore dai pannelli. NB tira sempre nella direzione del moto, avrai un effetto più realistico.
9) se hai tolto troppo o troppo poco ripeti il procedimento nelle zone che lo richiedono!
10) a pannellature ultimate lavora sui dettagli... ovvero le colature di olio, di grasso e carburante; fai una macchietta di colore un po meno diluito di prima e senza lasciarla asciugare troppo tirala con il bordo strappato del panno, per capirci dove ci sono gli sfilacci dei fili di cotone, questo ti permette di avere delle striature non uniformi. ripetilo su tutti i punti dove è necessario. io solitamente uso colori diversi sullo stesso punto in modo da riprodurre un effetto un po più realistico.
11) dai un'altra passata di lucido per sigillare il tutto!
12) Opaco per dare la finitura se sei seddisfatto del risultato!
Spero ti sia utile
Ciao
Luca
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS


A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai

Come Furia per l'Anguria!!!
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: A-I-U-T-A-T-E-M-I

Messaggio da Kit »

Ciao Rob.... Le "istruzioni" che ti sono state date nei post precedenti sono più che valide, ma mi rendo conto che mentre andrebbero bene per un modellista sì alle prime armi ma con un po di "infarinatura", nel tuo caso....ovvero, se non hai idea di dove iniziare queste ti riempiono a loro volta di domande....

Bene...proviamo a fare il punto sulla situazione ;)

La prenderò un po alla larga, immaginando di essere io stesso alle "primissime armi".

Esistono in commercio due tipi di colore, gli acrilici ed i sintetici....che a loro volta si classificano in colori opachi o lucidi. Generalmente per la colorazione dei modelli utilizziamo coloro opachi, questo perchè gli opachi a differenza dei lucidi si stendono meglio e hanno una praticità e gestione migliore, ma questo va a gusto c'è anche chi utilizza da subito colori lucidi, così da non dover dare la classica mano di lucido come fondo per l'applicazione delle decals. (Tralasciando l'applicazione delle decals che è un'altro argomento) sia che tu utilizzi per la livrea base colori opachi o lucidi, dopo aver applicato le insegne onde evitare che il film di supporto delle stesse sia visibile, dovresti dare una mano di lucido sia per "livellare" lo spessorte delle decals sia per sigillarle e proteggerle.
A questo punto...sei pronto per il lavaggio ad olio....sia che tu abbia utilizzato per la livrea coliri acrilici o sintetici, l'importante è che il trasparente lucido dopo l'applicazione delle decals, sia..... nel caso tu intenda utilizzare colori ad olio (quelli per dipingere quadri) acrilico in quanto i colori ad olio vanno diluiti in acquaragia, thinner per sintetici, trementina....tutti prodotti che non intaccano i trasparenti acrilici e neanche la Future ma rovinerebbero un trasparente sintetico...viceversa dovresti utilizzare per il lavaggio colori acrilici diluiti in acqua. Personalmente ti consiglio gli olii...e quindi, la precedente mano di trasparente lucido acrilico o Future...hanno una resa assai migliore e una volta imparato il meccanismo sono a mio avviso maggiormente gestibili. L'importanza della superfice lucida e quindi la mano di lucido dove poter eseguire il lavaggio è dovuta al fatto che i colori opachi assorbono il mix diluente/olii ed otterresti soltanto una macchia che rovinerebbe il modello. La superfice lucida invece "scherma" il colore sottostante facendo scivolare il mix diluente/olii. Spero che dopo questa lettura ti sia maggiormente chiaro il contenuto dei post sopra.... ;). In ogni caso il consiglio di sempre ovvero....fai delle prove su di un modello cavia!!!
Rispondi

Torna a “Tecniche di Invecchiamento”