AEROGRAFO - CONOSCERE LO STRUMENTO

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

AEROGRAFO - CONOSCERE LO STRUMENTO

Messaggio da Vegas »

Ciao a tutti,
apro questo posto a seguito di diverse ricerche effettuate sia nel forum che al di fuori perchè non ho trovato un documento esaustivo che mi aiuti a comprendere meglio come utilizzare al 100% il mio aerografo e di conseguenza migliorare le tecniche.
In questi giorni, in cui sto cercando di alzare la mia asticella nella gestione delle camo del mio modello, mi sono accorto di che potenziale possa esprimere l'aerografo e mi sono anche accorto che non ho le conoscenze necessarie per comprenderne i segreti,
qualcuno può darmi indicazioni in merito?
Mi rendo conto che il post è un po generico ma vorrei capire se ci sono dei tutorial o dei documenti che aiutano noi principianti in questo,
grazie a tutti
ciao
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: AEROGRAFO - CONOSCERE LO STRUMENTO

Messaggio da pitchup »

Ciao Michele
bella domanda in effetti!!! Come riuscire a tirare fuori il potenziale da uno strumento secondo me dipende da persona a persona.... fai conto ad esempio come due piloti che corrono nello stesso team sulla stessa moto eppure uno è sempre davanti all'altro.
Parlando di aerografo secondo me l'abilità è un mix di istinto, capacità, conoscenza tecnica per arrivare a certi risultati. Io dico sempre, nel mio caso, che se, da una parte, uso l'aerografo dall'altra non saprei mai disegnarci come fanno gli artisti.
Alla fine è una questione di esperienza, braccio fermo, diluizione e pressione. Capisco che l'ultima affermazione è come dire che per suonare il piano basta schiacciare i tasti, però a forza di schiacciare oggi e domani, ecco che può uscire fuori anche Chopin.
Per i tutorial sul tube trovi ottimi esempi di sicuro magari più proiettati sulle belle arti ma pur sempre fenomenali.
Direi che il modo per arrivare ad padroneggiare bene lo strumento e caricarlo e esercitarsi (amebe, sfumature, tratto, controllo della rosata di spruzzata ecc).
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9963
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: AEROGRAFO - CONOSCERE LO STRUMENTO

Messaggio da Cox-One »

Come dice Max è un mix tra capacità insite nella persona, esperienza e strumento. Sui primi due tutti possiamo migliorarci, sull'ultimo purtroppo no.
Mozart avrà fatto una buona scuola e usato un ottimo pianoforte .... ma credo che avrebbe fatto tanto anche con meno.
In definitiva, per noi "normali", oltre che avvalerci di qualche buon suggerimento, ci vogliono tanti e tanti tentativi per migliorare la nostra esperienza. ..... se poi facciamo parte di quei pochi fortunati dotati di natura .... allora è un'altra cosa.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: AEROGRAFO - CONOSCERE LO STRUMENTO

Messaggio da Vegas »

ciao,
intanto grazie delle risposte, in effetti concordo con quello che dite e aggiungo che fare esperienza con l'aerografo è molto piacevole e non frustrante, almeno per me, dato che è un tipo di strumento che concilia molto la concentrazione e la tranquillità (non ho ancora fatto il pre-shading dove forse vivrò altri stati d'animo... :-Scoccio).
Ogni modo ritengo che la conoscenza dello strumento sia la base per molte pratiche, facendo un esempio, se non avessi letto da un post di Aurelio che potevo rimuovere la ghiera anteriore del mio Iwata per ottenere linee più sottili, non lo avrei mai pensato di mia iniziativa, quello che l'esperienza mi insegna invece attraverso la pratica è che senza ghiera si accumula colore sull'ago e devo rimuoverlo periodicamente onde evitare spruzzi indesiderati.
Su queste basi mi chiedo anche a cosa serve la vite che regola la corsa del grilletto, solo a fare quello o ha altre funzioni?
e aggiungo, voi fissate mai l'ago in posizione normalmente aperta invece che normalmente chiusa?
nel senso che a grilletto rilasciato (parlo della trazione dello stesso non della pressione su di esso) non ho mai la chiusura del flusso ma lo fisso su una posizione X che posso mantenere per tutto il tempo garantendomi una uniformità del getto.
grazie intanto.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9963
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: AEROGRAFO - CONOSCERE LO STRUMENTO

Messaggio da Cox-One »

Quello di mantenere l'ago retratto è una cosa che ha senso negli aerografi a depressione. In quelli a gravità è deleterio visto che porta ad accumuli sull' ugello.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Enrywar67

Re: AEROGRAFO - CONOSCERE LO STRUMENTO

Messaggio da Enrywar67 »

la corona che hai rimosso serve SOLO a proteggere l'ago......dopo un po' che spruzzi è normale l'accumulo sull'ago......se spruzzi con la corona montata l'accumulo sara' doppio:sull'ago e sulla corona....che di tanto in tanto vanno puliti....altrimenti partono le goccioline e ti rovinano il lavoro...
il fatto di spruzzare con l'ago che non chiude è sbagliato:in pratica cosi' facendo trasformi il tuo aerografo in un singola azione......la regolazione di apertura dietro il manico serve apposta per preimpostare l'apertura massima desiderata pur mantenendo l'attitudine di un doppia azione......col tempo quella regolazione non la userai piu'....
....diluisci bene la vernice .....pulisci accuratamente dopo l'uso.....e vedrai che non è difficile come sembra.....se puoi stringi sempre a mano senza chiavette...... ;)
Avatar utente
sdl1958
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1836
Iscritto il: 30 gennaio 2013, 20:41
Che Genere di Modellista?: Modellista da sempre, con ampie pause. Iniziato con le navi Airfix per poi passare agli aerei.
Scarsa tecnica, poco tempo, grande passione.
Aerei 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Lentate sul Seveso

Re: AEROGRAFO - CONOSCERE LO STRUMENTO

Messaggio da sdl1958 »

L'aerografo di per se non é che abbia poi tanti comandi o "bottoni"da spingere. Come giá hai capito c'é solo da provare per capire come funziona e come sei capace di farlo funzionare. Normalmente anche sulle istruzioni sono raccomandati alcuni esercizi da farsi sulla carta per prenderci la mano. Il resto lo farà la tua capacità e applicazione.
Importante é che metti sempre la mascherina e apri la finestra quando lo usi!
Ciao

Stefano
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”