Italeri Opel Maultier con Flak 38

Se iniziate un modello e volete mostrare il vostro work in progress, fatelo qui!

Moderatore: Rosario

Rispondi
Avatar utente
edo1961
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Edo
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Messaggio da edo1961 »

Diciamo che con il secondo semiscudo è andata decisamente meglio ... :-ice

Molto più semplice la piegatura ed il montaggio ... una volta presa la mano.
La saldatura anche.

Quest'ultima ha, diciamo così, una faccia ... moooolto più decente, con qualche accenno di effetto capillarità.


La saldatura

Immagine


e, come dicevo, un accenno di effetto capillarità dall'altra parte, sulla parte esterna della scudatura:

Immagine


La parte interna della scudatura :

Immagine


Saranno dolori quando dovrò sagomare il pezzo centrale che si infila nella canna e che in pratica unisce i due semiscudi ... :-disperat

Immagine
Ciao
Edo
Avatar utente
edo1961
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Edo
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Messaggio da edo1961 »

Tutto da rifare ... :evil: :evil: :evil:

In pratica, la parte centrale è solidale alla canna, che è mobile.

Una rapida occhiata al pezzo finito:

Immagine

mi ha convinto a comprare il biglietto di sola andata per il Nepal ...


Urca, si dovrà limare tutta la parte interna della saldatura ... sperando di non scassare tutto ... :,-(


Domanda da 1 milione di Euro ...

Ma dove diamine sono i punti di incollatura ??????????
Se sembra tutto "polito et bello" ....
Ciao
Edo
Avatar utente
edo1961
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Edo
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Messaggio da edo1961 »

Purtroppo il danno c'è ...

Dopo aver scartavetrato e preso quasi a martellate la saldatura sul primo pezzo, ed aver spruzzato il primer Tamiya in bomboletta per avere un fondo omogeneo atto a rilevare il danno, questo è il risultato:

Pezzo "no bbuono":

Immagine

Immagine



Mentre per il pezzo, diciamo così, "bbuono":

Immagine

Immagine


Sul primo pezzo ci sarà ancora da lavorare di fresetta e carta abrasiva, stuccare con ciano entrambe i pezzi ...
Ciao
Edo
Avatar utente
edo1961
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Edo
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Messaggio da edo1961 »

Dopo aver fresato il cordone di saldatura col Proxxon dotato di fresetta rosa ( e pregando Santa Tamiya protettora dei modellisti che mi facesse andare dritto e leggerissimo ) ed aver rifinito con carta abrasiva, pare che abbia recuperato abbastanza rispetto a prima:

Immagine

Diciamo che ad occhio nudo la situazione è di gran lunga migliore, non è che si veda molto ... molte volte è anche l'effetto macro delle foto ...
Ciao
Edo
Avatar utente
edo1961
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Edo
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Messaggio da edo1961 »

Qualche altro piccolo ritocco ...

Dopo aver tuffato i due semiscudi nel solvente nitro per togliere il precedente strato di stucco spray (con l'aiuto anche di un pennellaccio della mutua), stuccato con ciano la parte esterna relativa alla giunzione fra i due pezzi che compongono ciascun semiscudo, rilevigato con carta abrasiva, e steso un nuovo strato di stucco spray Tamiya:

Immagine

Immagine

sembra che ora vada un pò meglio ...
Ciao
Edo
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16854
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Messaggio da Jacopo »

Lavoro stupendo fin'ora davver bravo e poi aggiungo che mi piace molto il soggetto!!! :-oook :-oook :-oook

per la canna poi come farai?
Avatar utente
edo1961
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Edo
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Messaggio da edo1961 »

Ciao Jacopo,
grazie per i tuoi apprezzamenti ...

Scusami, in che senso come farò per la canna ?

La parte finale della canna già l'ho sostituita con una in ottone della AFV.

Immagine

Se intendi la verniciatura, da foto viste in giro dovrebbe essere parte del colore di tutto il resto dell'arma e parte in, diciamo così, gun metal.

Per intenderci una cosa del genere:

Immagine

Guardando questa foto, ora sto facendo caso al fatto che la parte dell'arma che dovrebbe andare in gun metal corrisponde proprio alla canna dell'AFV-Club ...
Ciao
Edo
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47273
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Messaggio da Starfighter84 »

Hai fatto un lavorone con le saldature... ma levami una curiosità... perchè non hai usato la cianoacrilica per l'incollaggio? con le saldature hai rischiato di rovinare tutto....!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
edo1961
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Edo
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Messaggio da edo1961 »

Caro Valerio ti ringrazio,
ma ti assicuro che più osservo quelle saldature più sono preso dall'insana voglia di gettare i pezzi dalla finestra ... :twisted:

Comunque, il problema della colla cianoacrilica è che quando asciuga, cristallizza.
L'unione che ne deriva risulta essere alquanto fragile, e le parti incollate potrebbero staccarsi se per esempio sottoposte ad urti.
Secondo me questa colla va bene per piccoli pezzi, oppure per pezzi grandi con relativamente grosse superfici di incollaggio.

In questo caso, essendo parti pittosto grandi ( sempre relativamente al resto ovviamente ... ), ma con superfici di incollaggio minime, mi sarebbe servito un incollaggio di tipo strutturale.
L'unico collante che mi avrebbe garantito ciò sarebbe stato l'epossidica bicomponente, ma il problema di questa colla è che risulta essere alquanto "gommosa" una volta completamente catalizzata.
Questo, pur garantendo l'incollaggio strutturale, grossa resistenza agli urti e quant'altro, ne compromette le proprietà di carteggiabilità.
Inoltre le quantità che se ne riescono a depositare, anche prendendo tutte le precauzioni, non sono proprio minime.

Per cui l'unica strada percorribile, ripeto almeno in questo caso, mi è sembrata la saldatura.
Ciao
Edo
Avatar utente
edo1961
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Edo
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Messaggio da edo1961 »

Mi sono messo a ripulire i pezzi della flak dalle bave di stampaggio ( poche in verità ) e da quelle di unione dello stampo ...

Mammaaaaa quanteeeeee ... come odio toglierleeeeeeeeeeeee ... :evil: :evil: :evil:

Fra l'altro i punti di attacco dello sprue ai pezzi sono talmente grossi da poter reggere la carena della Bismark della Trumpeter ... :-sbraco


Ragà, scusate lo sfogo, ma ieri le saldature sui semiscudi mi hanno leggermente esaurito ... :-000
Ciao
Edo
Rispondi

Torna a “Under Construction”