questo è l'unico carro che ho assemblato finora, sarò sincero, mi sono divertito...ogni tanto variare fa bene




saluti
Piero e famiglia
Moderatore: Rosario
salvePsycho ha scritto:Considerata la scala e la pittura a pennello, direi che hai fatto un bel lavoro! Per un tocco di realismo in più, io ti consiglieri l'utilizzo dei pigmenti Vallejo per rendere il terreno più sabbioso, costano poco e rendono molto!
Quoto Paolo anche se le immagini spesso tradiscono... può essere che tu il dry brush lo abbia già applicato... ma noi non siamo in grado di vederlo. Anche perchè quel tono di giallo è il più difficile da rendere a pennello asciutto... rischi o di sbiancarlo troppo o di non ottenere alcun effetto.microciccio ha scritto:Ciao Piero,
un bel corazzato nostrano ci voleva proprio.
Se ne hai voglia potresti movimentare cromaticamente sia carro che terreno con un drybrush, secondo me ne guadagnerebbe in tridimensionalità.
microciccio
salve e buon fine settimana a tuttiYamada ha scritto:Ciao Piero, mi piace molto la tua "vitalità modellistica" e ti ammiro molto, al contrario del sottoscritto che sta passando una crisi "profonda" dovuta al pochissimo tempo a disposizione
, ma vengo al dunque.
il tuo Dioramino mi piace anche se il terreno e l'invecchiamento del carro sono da migliorare, diciamo che dovresti "aggredire" di più!
ecco un esempio di terreno fatto con lo stucco pasta di legno:diego.nello ha scritto:Quoto Paolo anche se le immagini spesso tradiscono... può essere che tu il dry brush lo abbia già applicato... ma noi non siamo in grado di vederlo. Anche perchè quel tono di giallo è il più difficile da rendere a pennello asciutto... rischi o di sbiancarlo troppo o di non ottenere alcun effetto.microciccio ha scritto:Ciao Piero,
un bel corazzato nostrano ci voleva proprio.
Se ne hai voglia potresti movimentare cromaticamente sia carro che terreno con un drybrush, secondo me ne guadagnerebbe in tridimensionalità.
microciccio
Per la scala che hai usato, visto che i terreni nord africani NON sono MAI sabbiosi come ce li immaginiamo, ma molto ciotolosi, ti consiglio di utilizzare stucco in pasta di legno... una volta asciutto è già testurizzato, robusto e leggero... in più con un lavaggio seppia e dry brush ottieni un effetto che è meravigliosamente realistico....