Buongiorno a tutti,
condivido con voi il mio primo lavoretto in tema di carri armati, mi sono divertito parecchio nella realizzazione ma non ho familiarità con l'invecchiamento, un pretesto per migliorarsi in futuro spero vi piaccia, sono graditissimi consigli dai carristi esperti del forum! Un salutone
Ultima modifica di pankit il 6 gennaio 2019, 13:31, modificato 1 volta in totale.
Dioramik ha scritto: 2 ottobre 2017, 10:37
Mi piace, molto bello e ben realizzato, ne ho uno anch'io sullo scaffale che attende i miei lunghi tempi di lavorazione.
Complimenti. bello, bello.
Grazie grazie grazie dai che prima o poi sono sicuro lo farai, il kit è onesto e si presta a diverse migliorie, per me è stato un ottimo banco di prova per entrare in questo mondo!
Ciao Mattia
Che bello!!! Anche io sono un fan dei carri 1/72 ma solo quelli moderni.
Molto ma molto bello! Anzi magari prova un soggetto tedesco più squadrato (tipo un panzer IV) per divertirsi con le modulazioni di colore.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
di carri capisco meno che degli aerei ( quindi meno di zero...
però mi sembra ben invecchiato e sporcato.
mancano solo in centinaio di crucchi morti intorno...
solo la mitragliatrice mi sembra stacchi un po dall'insieme vissuto del carro.. però può darsi che l'avessero appena sostituita..
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.
Mi piace molto come la tinta verde sia "mossa".
Ora se hai riprodotto in modo realistico il weathering, o se la tecnica sia stata corretta non saprei, ma da puro neofita in carri mi piace assai
Cox-One ha scritto: 5 ottobre 2017, 8:41
Secondo me hai fatto un gran bel carro. Lo hai anche integrato ottimamente nella basetta
Sarà il primo di una lunga serie? ..... speriamo
Lo spero anche io sai? mi sono divertito e da un certo punto di vista mi sono sentito "libero di osare" rispetto ad un aereo
Un salutone
pitchup ha scritto: 6 ottobre 2017, 15:35
Ciao Mattia
Che bello!!! Anche io sono un fan dei carri 1/72 ma solo quelli moderni.
Molto ma molto bello! Anzi magari prova un soggetto tedesco più squadrato (tipo un panzer IV) per divertirsi con le modulazioni di colore.
saluti
Lo farò sicuramente Max, un mio amico carrista e dioramista mi ha consigliato di cimentarmi nella tecnica del "black and white" proprio per giocare sull'effetto colore, in realtà ho solo un altro Sherman sempre in 72, un altro M4A1 con corazza tondeggiante, e mi chiedo se sia possibile applicare questa tecnica su di lui
Un salutone Max
nannolo ha scritto: 6 ottobre 2017, 16:07
di carri capisco meno che degli aerei ( quindi meno di zero...)
però mi sembra ben invecchiato e sporcato.
mancano solo in centinaio di crucchi morti intorno...
solo la mitragliatrice mi sembra stacchi un po dall'insieme vissuto del carro.. però può darsi che l'avessero appena sostituita..
Hai ragione Andrew stacca un pochino dal resto, non l'ho trattata con particolare invecchiamento ma solo con del nero e del dry con grafite, forse avrei potuto usare qualche pigmento in più (che non ho) quindi della polvere di pastello, grazie per l'appunto
Un salutone nannolone
pawn ha scritto: 6 ottobre 2017, 17:30
Mi piace molto come la tinta verde sia "mossa".
Ora se hai riprodotto in modo realistico il weathering, o se la tecnica sia stata corretta non saprei, ma da puro neofita in carri mi piace assai
Grazie grazie grazie Fabri, il tuo commento mi fa un sacco piacere considerando il fatto che non ti fermi agli aerei o ai mezzi militari ma spazi nel colore e nelle sue svariate applicazioni, se ha colpito il tuo occhio è un buon segno
Molto bello Mattia! Il modello e' montato bene e verniciati altrettanto. Per quanto riguarda la modulazione del colore, prova e ti divertirai. Questa tecnica da alcuni e' considerata un eccesso perche' nasce da alcune tecniche di disegno che servono a dare maggiore profondita' a elementi su carta. Pero' se fatta bene ha una resa visiva eccezzionle
Rosario ha scritto: 10 ottobre 2017, 10:12
Molto bello Mattia! Il modello e' montato bene e verniciati altrettanto. Per quanto riguarda la modulazione del colore, prova e ti divertirai. Questa tecnica da alcuni e' considerata un eccesso perche' nasce da alcune tecniche di disegno che servono a dare maggiore profondita' a elementi su carta. Pero' se fatta bene ha una resa visiva eccezzionle
La Grisaille è usata da alcuni figurinisti che fanno i piatti, prima si fanno tutte le luci ed ombre in toni di grigio, e poi si applica una velatura di colore. Troviamo tracce di questa tecnica già in dipinti del quattrocento