British SAS Jeep - Tamiya 1:35

in questo forum puoi inserire i tuoi lavori finiti.

Moderatore: Rosario

Avatar utente
topesio
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 313
Iscritto il: 13 agosto 2014, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico. Aerei e corazzati preferibilmente II guerra mondiale.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Homa
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Gianluca
Località: Mercogliano (AV)

British SAS Jeep - Tamiya 1:35

Messaggio da topesio »

Eccomi qui di nuovo.
Dopo i festeggiamenti per il mio debutto in societa' (ho compiuto 50 anni...) sono ritornato a modellare.
Nell'intento di perfezionare un po' di tecnica ho scelto un kittino piccolo e semplice, la Jeep SAS della Tamiya.
Malgrado le dimensioni abbastanza lillupuziane, il kit rassegna un buon livello di dettaglio considerando anche l'eta' dello stampo.
Il montaggio va che e' un piacere, lasciando tempo per dedicarsi alla verniciatura ed ai tentativi piu' o meno maldestri del sottoscritto per un invecchiamento del modello.
Il Kit e' rigorosamente OOB, e' stato solo aggiunto il tubo di collegamento del condensatore esterno al radiatore e qualche fascetta reggitaniche.
Il modello e' finito al 95%, manca qualche dettaglio nell'usura negli pneumatici, ma lo faro' in un secondo momento.

Il soggetto e' stato immortalato in diverse foto, tra le piu' diffuse tra quelle della II guerra.
Io ho comprato il kit dopo aver visto questa:

Immagine
(fonte World War II Database)

Nel complesso sono contento del risultato finale, che ad occhio nudo e' abbastanza appagante, mentre sotto l'occhio spietato del macro e con i colori falsati dal flash mostra parecchi limiti, ma mi va bene cosi.
In particolare era la prima volta che approcciavo la colorazione dei figurini, che ho realizzato cercando di utilizzare la tecnica delle luci e delle ombre.
A leggere qui e la' sembrava facile, ma in realta' ho ancora tanta strada da fare.
Per l'invecchiamento la solita sequenza con oli e colori ad acqua:
- filtri
- lavaggi
- graffi e colature

E ora un po' di foto....

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Quattro ruote muovono il corpo, due ruote muovono l'anima

Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9950
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: British SAS Jeep - Tamiya 1:35

Messaggio da Cox-One »

Effetti spagnoleggianti ... di mio gusto preferisco meno contrastati. Il modello è bello e lo hai fatto bello carico ..... nel deserto rischiava di bloccarsi.
Ci vuole una piccola ambientazione ... che dici?
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
topesio
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 313
Iscritto il: 13 agosto 2014, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico. Aerei e corazzati preferibilmente II guerra mondiale.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Homa
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Gianluca
Località: Mercogliano (AV)

Re: British SAS Jeep - Tamiya 1:35

Messaggio da topesio »

Confesso che la scuola spagnola mi piace molto. Anche perché dal vivo gli effetti sembrano molto meno marcati e realistici di quanto una foto col macro evidenzia.
Per il carico mi sono rifatto ad un po di foto e mi sembra abbastanza realistico. Questi mezzi venivano utilizzati per sortite rapide. Quindi immagino che lanciati in velocità riuscissero a passare anche su sabbia soffice (ho visto foto di mezzi da 2 ton volare sulle dune della Parigi Dakar...).
Quanto all'ambientazione....semplicemente non sono ancora capace :-) per ora mi concentro sui fondamentali (costruzione e colorazione)
Quattro ruote muovono il corpo, due ruote muovono l'anima

Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9950
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: British SAS Jeep - Tamiya 1:35

Messaggio da Cox-One »

Stavo rivedendo le foto sul PC ... sullo smart si vede poco.
Premetto che non amo molto il macro .... penso che la foto debba riportare queĺlo che vedrei con i miei occhi. Il macro fa vedere cose invisibili .... e come guardare un Caravaggio con la lente di ingrandimento.
Arrivando al dunque ....
Conoscendo la Scala e le dimensioni le linee di giunzione delle taniche sono sicuramente visibili anche a occhio nudo .... questo è il mio solo appunto.
Purtroppo anche a me capita che durante la costruzione sottovaluti qualche giunzione .... "che poi con il colore non si vedrà " .....
.... e puntualmente me ne pento!
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22622
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: British SAS Jeep - Tamiya 1:35

Messaggio da Bonovox »

Le linee di giunzione in effetti si notano nei serbatoi e qualche colpetto inappropriato sull'incarnato c'é...il macro purtroppo non perdona. Le foto in b/n sembrano realistiche e comunque una bella realizzazione ;-)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
topesio
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 313
Iscritto il: 13 agosto 2014, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico. Aerei e corazzati preferibilmente II guerra mondiale.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Homa
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Gianluca
Località: Mercogliano (AV)

Re: British SAS Jeep - Tamiya 1:35

Messaggio da topesio »

Quando ho visto le giunzioni sulle taniche era troppo tardi per rimediare....
Vabbe...peccati di gioventu'...
Sull'incarnato hai perfettamente ragione, d'altronde sono i miei primi figurini e ho notato che una buona verniciatura e' assolutamente complessa.
Padroneggiare la tecnica delle sfumature per un incarnato realistico e' davvero ostico.
Poi nelle foto sembrano enormi, ma in realta' quando li lavori ti accorgi di quanto "mignon" siano....
Quattro ruote muovono il corpo, due ruote muovono l'anima

Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9950
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: British SAS Jeep - Tamiya 1:35

Messaggio da Cox-One »

topesio ha scritto:Quando ho visto le giunzioni sulle taniche era troppo tardi per rimediare....
Vabbe...peccati di gioventu'...
Sull'incarnato hai perfettamente ragione, d'altronde sono i miei primi figurini e ho notato che una buona verniciatura e' assolutamente complessa.
Padroneggiare la tecnica delle sfumature per un incarnato realistico e' davvero ostico.
Poi nelle foto sembrano enormi, ma in realta' quando li lavori ti accorgi di quanto "mignon" siano....
Hai pienamente ragione. Molto spesso chi non si è mai messo alla prova nel fare soldatini non capisce quanto sia difficile .... io non sono mai riuscito a farne uno bene.
Il bello di spaziare nei vari ambiti è proprio il fatto di comprendere meglio le difficoltà incontrate dal modellista di turno.
Piccolo non vuol dire facile!
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Bountyhunter
Knight User
Knight User
Messaggi: 817
Iscritto il: 13 gennaio 2015, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico.
Periodi storici: WWII, Vietnam.
Tipo di modellini: aeroplani militari, figurini.
Intenzionato ad avvicinarmi anche agli altri settori. #RotazioneTipoModello
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Francesco

Re: British SAS Jeep - Tamiya 1:35

Messaggio da Bountyhunter »

Complessivamente mi piace!

L'unico appunto, però è solo una questione di gusti, è che ci sono troppi contrasti sulle divise e guanti dei soldati. Sembra che dentro alle fessure ci siano 5 cm di polvere e sporco :D
Il mezzo invece mi piace.

Comunque essendo i tuoi primi figurini, prenderai sicuramente più la mano e riuscirai a dosare meglio gli effetti.

Tanto per provare, io la butto li, per i prossimi prova ad usare la tecnica di figurinisti che usano colori ad olio (colora base della dimentica ad acrilico - esempio rosso - e poi tutte le sfumature, luci e ombre, crearle col i colori ad olio - rosso scuro per le fessure e rosso chiaro per i rilievi) oppure quella dei figurinisti acrilici (colore di base rosso scuro e via via andando a schiarire).

L'ho buttata li.

Cosi me le hanno raccontate e le sto provando anche io per la prima volta: adesso tocca agli olii :D

A presto.
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
topesio
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 313
Iscritto il: 13 agosto 2014, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico. Aerei e corazzati preferibilmente II guerra mondiale.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Homa
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Gianluca
Località: Mercogliano (AV)

Re: British SAS Jeep - Tamiya 1:35

Messaggio da topesio »

Bountyhunter ha scritto:Complessivamente mi piace!

L'unico appunto, però è solo una questione di gusti, è che ci sono troppi contrasti sulle divise e guanti dei soldati.
Ho usato gli acrilici a sfumature crescenti.
Sono colori molto poco controllabili per i rapidissimi tempi di asciugatura, quindi le velature non sono proprio facili.
La prossima volta andro' di colori ad olio, sicuramente piu' gestibili.
Lo sporco e' in realta' dovuto ad un lavaggio molto intenso che si e' reso necessario per amalgamare le differenze tonali degli acrilici, che non ho saputo stendere bene.
La pecca e' stata usare un lavaggio anziche' un filtro, che sarebbe stato sicuramente piu' morbido ed efficace.
Quattro ruote muovono il corpo, due ruote muovono l'anima

Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine
Enrywar67

Re: British SAS Jeep - Tamiya 1:35

Messaggio da Enrywar67 »

....anche le taniche vere hanno una linea di giunzione.....o no??!!a me piace.....avrei solo opacizzato di piu'....Bravo! ;) :-oook :-oook
Rispondi

Torna a “Gallerie”